Visualizzazione Stampabile
-
@anatema : non discuto che possa soddisfarti, è comunque un buon tv e sono convinto che possa anche piacere a chi ne apprezza ogni aspetto. Critico solo la Sony per essersene uscita con un top di gamma 'orfano di padre' , che non ha saputo partire dagli elevati standard del 905 o del mio 855a. In fondo se non volevano investire sui full HD bastava ricarrozzare il W905 col design wedge regalandogli il nuovo taglio da 65" .
-
@valerio231075
capisco e comprendo il tuo discorso,da un lato non posso darti torto,ma probabile che sony abbia fatto le sue scelte per mantenere i costi,il W905 costava 3000euro quando è uscito,il w955 1800euro,già questo fa riflettere,siamo daccordo che di anno in anno i prezzi calano,ma non di 1000 e passa euro,ricarrozzare come tu il w905 avrebbe avuto un costo maggiore se mantenevano gli stessi standard,oggi il w955 non sarebbe costato 1800euro ma almeno 2500 se non oltre,per non parlare della versione da 65".
il deficit sul reparto tv di sony la dice lunga,pur mantenendo negli anni una qualità sopra la media oggi si trovano sotto di svariati milioni,credo che da un lato abbia influito molto sulla scelta di puntare sui 4k,ma non tanto per il discorso vendite,che cmq per via del prezzo rimane di nicchia,ma per avere cmq dei top di gamma cn i quali confrontarsi ad alti livelli con le altre case costruttrici.
i full hd sono rimasti dietro,ma tra virgolette,sony ha cmq sfornato delle ottime serie,dalla w8 alla w9,su quest'ultima non credo abbia fatto un passo falso come molti affermano,i prezzi sono decisamente più abbordabili degli anni passati e lo standard di qualità rimane di ottimo livello,considerando sempre il prezzo al quale sono venduti.
il mio è ovviamente un ragionamento personale e opinabile;)
-
Mah....il mio ( gemello del W905 ) quando è uscito costava 4000 euro ....io l'ho preso a 2200. Potevano fare anche meglio sul W955 , sono ancora molte le persone che vorrebbero un tv grande, non interessate all' UHD....
Detto questo , se sony avesse prodotto tutta la gamma con IPS avrei capito ma sapere che il W855b è rimasto coerente all'anno precedente , anche se depredato del triluminos, mi fa pensare che potevano tranquillamente vendere un W9 con tutte quelle caratteristiche senza aggravio eccessivo di costi ( in fondo, rispetto al W905 ( 55") o al W855a (65" ) avrebbero solo dovuto aggiungere la cornicie, con spesa inferiore rispetto a quanto gli è costato il W955 dovendo brevettare tutta l'elettronica per un nuovo pannello ) .
Non si tratta di una scelta ma di un esperimento andato male. Poi se venivi da un led di qualche anno fa ne noterai sicuramente un beneficio ma chi, invece, ha posseduto tv come il Sony HX920 o HX855 storcerà molto la bocca nel vedere un netto passo indietro ( se hai visto o avuto questi 2 tv del 2011-2012 capirai la sensazione di smarrimento che si prova di fronte al W955.
Altra scelta che non capisco è il 400 hz dell'interpolazione. Va bene metterlo sul W855 ma sul top di gamma 1080p sarebbe stato opportuno riproteggerlo ( sempre rispetto al W905 ). Personalmente, la differenza di fluidità la noto eccome anche se non ho ancora capito se, oltre a questo downsizing , sony ha anche optato per un pannello con refersh 100hz ( al posto dei 200 del W905 ). Quest'ultimo aspetto sarebbe ancora più determinante.
In concreto, da quello che ho visto, la gestione del movimento è pari al mio W855a ( e quindi leggermente ma visibilmente peggio del W905 , dell'HX855, dell' HX920).
Va beh....sono comunque mie opinioni, se qualcuno ci si trova bene buon per lui.
A me, da appassionato dei Led sony, resta un pò di rammarico per i tagli operati ( il mio particolare interesse è dovuto al fatto che, quando non trovavo il mio in vendita, volevo prendere questo tv, sicuro che, prezzo sfavorevole a parte, avrebbe avuto qualcosa in più... ).
-
comprendo in pieno il tuo discorso,la mia e la tua sono opinioni diverse dettate anche da esperienze ed aspettative diverse.
forse provenendo da un top di gamma degli anni precedenti l'avrei pensata come te,ma non avendo quel tipo di riferimento mi trovo ovviamente ad avere pareri e sensazioni diverse,(su quest'ultimo aspetto mi riferisco all'impressione che io ho del w955).
ora ahi me non siamo nel consiglio di amministrazione di sony,quindi possiamo solo ipotizzare il perchè e il per come in sony abbiano fatto determinate scelte.
riguardo il motionflow le differenze su quali modalità le hai provate?
il nitido è eccezionale sul w955,immagine fluida e nessun artefatto o effetto soap,la modalità fluido crea effetto soap,almeno sui bluray,sullo sport invece è ottima
-
Come per il mio, anche sul tuo noto dei microscatti con tutte le modalità , eccetto che la Fluido e la Moto ( inutilizzabile a causa dell'effetto "strobo" che fa venire il mal di testa ) .
Per me che amo l'interpolazione e lo tengo su Fluido non è un problema ma che ama le modalità più naturali come , appunto, la Nitido , il problema può essere davvero seccante se ne sei sensibile.
A me, più che il problema in se, infastidisce l'idea che sul mio HX855 ( come sull'HX920 prima e sul W905 dopo ) non c'era alcuna traccia di microscatti, anche con le selezioni che non interpolano.
-
il discorso microscatti su nitido credo dipenda dalla qualità del file mkv,in qualche occasione mi è capitato di notarli,con i bluray anche su immagini frenetiche il problema non si presenta,ma non perchè sia io a non notarlo ma perchè effettivamente non c è.
da quanto ho potuto capire in questi mesi di utilizzo il tv è parecchio sensibile alla qualità delle immagini,lo stesso x-tended lavora in modo ottimo con i bluray,ma non altrettanto bene con file di qualità media.
-
in questi giorni sto sperimentando la visione di filmati da youtube. Comodissima la funzione "pair" che permette di accoppiare un tablet o smartphone e fare le ricerche da esso, evitando quindi di dover utilizzare la scomoda interfaccia messa a disposizione dalla TV sulla quale la tastiera è per forza di cose virtuale.
MI sono quindi reso conto che la qualità dei video su youtube è in molti casi di gran lunga superiore a quelli che sono trasmessi da sky quasi sempre HD ready piuttosto che full HD. La questione del nero mi sembra che con alta qualità video sia molto ridimensionata. Ad esempio in alcuni bellissimi video di concerti di Valentina Lisitsa o di Lang Lang in cui il nero, che la fa da padrone negli sfondi e nel pianoforte, è reso benissimo. IL tutto con una brillantezza e una gamma di colori davvero superlativa. Cerrto mi manca il raffronto con altri TV recenti, ma non si può dire che il risultato non sia più che ottimo.
-
Con quel pannello e quell'interpolazione gli scatti ci sono. Ti assicuro che con l'HX855 o con il W905 tutte 'ste menate sulla bontà dei file non le fai perché quei tv gestiscono tutto in modo eccellente.
Io la differenza l'ho percepita subito con il mio e l'ho ritrovata anche nel W955. Non dipende dalla fonte video , anche perché si notano prima di tutto con decoder tv interno.
I microscatti sui sony 100hz (refresh) /400 hz (interpolazione ) ci sono e basta. Poi che non siano sempre visibili /intollerabili altro discorso. Io con fluido ho risolto ma chi non ama questo tipo di movimento potrebbe essere infastidito.
Nota: i fratelli maggiori 4K (X9005 a e b ) integrano la tecnologia dell'HX855, dell'hHX920 e del W905 e problemi non ne hanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
F.Chopin
in questi giorni sto sperimentando la visione di filmati da youtube. Comodissima la funzione "pair" che permette di accoppiare un tablet o smartphone e fare le ricerche da esso, evitando quindi di dover utilizzare la scomoda interfaccia messa a disposizione dalla TV sulla quale la tastiera è per forza di cose virtuale.
MI sono quindi re..........[CUT]
E' tutto relativo....se vedessi quei filmati col nero del W905 o con un Plasma la penseresti diversamente e ti accorgeresti di che differenza c'è.
E' ovvio che su schermate tutte nere il problema si attenua ( il tv ha comunque un buon dimming in grado di passare al "full off" velocemente ) ma nella normale visione la tridimensionalità è davvero povera di particolari e il nero sfuma al grigio.
Se questo tv avesse avuto un codice di tipo W7 e un prezzo adeguato l'attenzione sarebbe andata sui suoi punti di forza ma poiché è stato posizionato come top di gamma è impossibile non notare quanto fanno meglio i W828 - W855b , pur essendo più convenienti
-
@valerio231075
non è questione di trovare le menate per giustificare o meno la mia visione,a te piace il fluido,ok,a me no,io l ho visto girare in modalità fluido il w905 e l'effetto che da non mi piace,non lo tollero quell'effetto,mi sa troppo di innaturale.
sono mesi che ho questo tv in casa,e ti assicuro che la fonte video fa al contrario di quanto dici la differenza,poi non so che tipo di prove hai fatto o dove hai potuto verificare quanto affermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio231075
E' tutto relativo....se vedessi quei filmati col nero del W905 o con un Plasma la penseresti diversamente e ti accorgeresti di che differenza c'è.
E' ovvio che su schermate tutte nere il problema si attenua ( il tv ha comunque un buon dimming in grado di passare al "full off" velocemente ) ma nella normale visione la tridimensionalità è ..........[CUT]
sei senz'altro competente e ben informato, per cui non metto in dubbio. C'è anche da dire che i modelli precedenti alla serie 9 non hanno il triluminos al quale tenevo e infatti da un confronto (ahimé in negozio) tra 828 e 955 (che è stato il ballottaggio che mi ha condotto alla scelta sofferta) la differenza di brillantezza e angolo di visione è notevole a favore del 955. Avrei di sicuro preso in considerazione il W905 ma in giro sembra impossibile trovarlo...
-
@anathema1976 : non ti voglio convincere del contrario, se non trovi difetti nella gestione del movimento buon per te. Ti lascio vivere felice ed appagato dal tuo tv.
Ognuno ha le sue priorità, in fondo molti utenti non si accorgono neanche il vertical banding o le disomogeneità nella retroilluminazione finchè non glielo fai vedere.
Però , se ti capita , ti invito a far girare un file sul tuo e sull' X9005b, vedrai che la differenza la vedi eccome.
Poi dipende sempre da come sei abituato a vedere le immagini : io, fino al 2007, prima dei plasma, mandavo giù la scattosità degli lcd senza farmi troppe domande ( e parliamo di tempi in cui l'interpolazione o il refresh 100hz non ce l'aveva quasi nessun tv lcd ).
-
Concordo nel dire che il W955 è più brillante del W828 e aggiungerei anche più razor. Se però si settando in modo naturale ( partendo da modalità personale), tutti i benefici del W955 vengono meno. Io che utilizzo settaggi simil-reference per vedere immagini sd , non riesco a vedere la tv se ha un nero carente ( già la compressione non aiuta ). Comunque il fatto che tu lo abbia preferito vuol dire che apprezzi maggiormente gli aspetti dove il W955 se la cava bene ( colori , dettaglio e luminosità )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio231075
Concordo nel dire che il W955 è più brillante del W828 e aggiungerei anche più razor. Se però si settando in modo naturale ( partendo da modalità personale), tutti i benefici del W955 vengono meno. Io che utilizzo settaggi simil-reference per vedere immagini sd , non riesco a vedere la tv se ha un nero carente ( già la compressione non aiuta ). ..........[CUT]
Sì, personalmente amo la visione in presenza di un po' di luce, ad esempio tenendo una retroilluminazione la sera dietro la TV, in tali condizioni la brillantezza del triluminos aiuta molto. Provando ad eliminare completamente la luce in effetti qualche insoddisfazione sul nero la si mette in evidenza ed è lì immagino che viene fuori il beneficio maggiore del pannello VA. Sarà anche che provengo da un Samsung e quindi sono abituato ad una maggior brillantezza, ma questo 955 mi sembra un ottimo compromesso.
Ieri sera ho provato la funzione Football durante la trasmissione di Arsenal-Man City (ripresa complicata dal fatto che mezzo campo era esposto al sole e altro mezzo no e quindi il cameraman attuava una continua regolazione della esposizione). Tale funzione aumenta il contrasto al massimo, e personalmente trovo che tenda a caricare troppo il colore (stessa cosa anche nel normale setting "sport", quindi l'ho portato da 60 a 55 direi con buoni risultati. Oltre 55 il campo diventa di un verde eccessivo.
Ho visto un paio di documentari sull'australia di Wild Nationa Geo devo dire molto molto belli grazie alla gamma di colori.
-
Si, in generale il filtro colore va tenuto su valori medi ( 50 ) poi se ami l'immagine vivace lavora sulle scene o sulle selezioni immagine.
Il verde acceso con il triluminos è utilizzabile solo con cartoni in computer grafica anche se un pò di vivacità nelle partite non la disdegno ( meglio tenere tutto su parametri medi e utilizzare il filtro colore acceso su basso-medio )