Visualizzazione Stampabile
-
ho appena fatto fare la calibrazione all'antimode.
Mi ha fatto circa 8 sweep (molto forti) ed ha impiegato un 20 minuti.
adesso ha smesso di lampeggiare il led lift 25 ed è rimasto fisso.
Ma se io non volessi usare la modalità lift 25 ma semplicemente la flat, come devo impostarlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simone labellarte
Per sdoppiatore RCA maschio- 2 RCA femmine intendi un piccolo cavo a Y? Cosi facendo non avrei bisogno di invertire la fase ai sub (0 e 180) ed inoltre mi basterebbe un unico cavo dall'antimode all'amp. Giusto? Ma poi l'amp gestirebbe un solo sub e non due separatamente? Sinceramente ho le idee un po confuse, meglio due cavi antimode-sub (con fase ..........[CUT]
Esatto
Allora, il collegamento normale era un cavo dall'ampli all'antimode e un cavo classico a Y dall'Antimode ai due sub, siccome tu hai scritto che vuoi usare tutti e due i cavi che hai per i sub e per evitare la rottura dell'inversione di fase se prendi un piccolo cavetto (io di solito uso quelli car audio, facilmente reperibili) da 30cm a Y con un RCA maschio (che colleghi all'uscita 0° dell'antimode) e due femmine (a cui colleghi i due cavi dei sub che ora colleghi al 3009) sei a posto
Poi se vuoi usare un cavo solo dall'ampli o due dipende da te, il tuo ampli gestisce i sub separatamente ma l'antimode come fossero uno solo quindi alla fine con questo collegamento a Y e' la stessa cosa.
Se invece usi il collegamento 0° e 180° in teoria i due sub dovrebbero avere la stessa curva sull'Antimode ma essere gestiti separatamente dall'ampli (con due cavi), non e' chiarissimo questo passaggio sul manuale dell'Antimode e temo che alla fine il segnale inviato alle due uscite 0° e 180° sia identico indipendentemente dagli ingressi utilizzati (visto che sul sito come esempi di collegamento con sub stereo prevedono DUE antimode).
Come ti scrivevo prima visto che i sub sono vicini io userei un cavo solo e il cavetto a Y, il cavo doppio e la possibilita' di EQ diverso a livello di Audyssey, che sulla carta e' la scelta migliore, vista la tua configurazione la eviterei salvandoti dalla questione della fase opposta.
-
Dakhan, abuso della tua disponibilità...
Ho calibrato il sub, adesso ho rifatto l'audissey, ma settando il volume del cht a 15 audissey il sub lo mette a -12.
Ho rifatto l'audissey mettendo il volume del cht a 10 e cosi me lo ha settato a -11.
Con l'antimode non dovrebbe farlo suonare piu piano e settare un valore negativo inferiore?
-
Abusa, abusa :D
In teoria e' cosi', avendo ridotto i picchi dovresti poter alzare il volume rispetto a prima, doverlo abbassare, peraltro di cosi' tanto, mi sembra anomalo.
La prima prova da fare e' che l'Antimode funzioni correttamente, per fare questo metti il microfono dell'Antimode proprio di fronte al cono del CHT e iniziando la calibrazione, in questo caso l'Antimode dovrebbe abbassare subito il volume del segnale e far lampeggiare il led.
Se cio' avviene prova a rifare la calibrazione Antimode e vediamo se la cosa si ripete.
-
grazie sempre gentilissimo :D
Domani riprovo a fare tutto, adesso sarebbe impossibile per il rumore che si creerebbe.
Comunque ho provato qualche spezzone di film, switchando tra bypass e no, e l'effetto dell'antimode si sente immediatamente.
Per adesso il suono riprodotto mi piace, anche se sembra aver perso un pò di cattiveria.
Mi riservo di fare maggiori prove piu avanti.
Adesso vado a gustarmi un bel film...
-
E' la sensazione classica che si percepisce dopo aver equalizzato, sembra che suoni di meno ma dopo ben presto ti accorgi che suona meglio.
Buona visione ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dinamite2
Per adesso il suono riprodotto mi piace, anche se sembra aver perso un pò di cattiveria.
Mi riservo di fare maggiori prove piu avanti.
Adesso vado a gustarmi un bel film... [CUT]
Questo è esattamente il mio dubbio ! Sono in procinto di equalizzare (però con minidsp) ma non vorrei che il sub diventasse troppo "docile".
Buona visione,aspettiamo commenti :)
-
Docile e' la parola sbagliata, non perde cattiveria ma ovviamente cambia la sua resa.
La cattiveria che le persone sentono senza EQ sono i picchi che l'ambiente "dona" in certe frequenze e che spingono il volume verso l'alto di molti db, facendoci percepire maggiormente alcuni passaggi della colonna sonora.
Ora la scelta e' fra sentire una parte del nostro canale LFE a 90db, una parte a 80db e una parte a 60db (come dire che in alcuni casi avro' code e casini con i mobili e in altri non sentiro' il sub) o ascoltarlo tutto al 100% a 75db, che sembrera' meno cattivo ma lo sento tutto, sempre e senza code. Se poi vogliamo la cattiveria che il nostro sub ha in alcuni frangenti ma la vogliamo sempre lo possiamo fare ma serve o un sub piu' grosso o altri fratellini per il nostro.
-
Ciao Dakhan
infatti la ma idea era ,in futuro,di affiancare un altro sub a quello che ho; chiaramente è meglio sentire il 100% del segnale un pò più basso ma mi piace l'illusione di avere un sub potente che fa tremare il divano ahaha ,effetto che probabilmente non avrei più eliminando l'eventuale risonanza,almeno fin quando non compro l'altro :)
Però ormai sono quasi convinto ad equalizzare
-
Guarda, a memoria non ricordo nessuno che dopo aver equalizzato il sub sia tornato indietro togliendo l'EQ, magari al primo ascolto e' rimasto sorpreso delle differenze, magari sperava che suonasse piu' forte ma una volta sentito il sub equalizzato per bene i vantaggi sono risultati sempre maggiori delle perdite (peraltro teoriche e legate alle abitudini e non pratiche).
A mio parere il guadagno che c'e' a passare da singolo sub senza EQ a due sub equalizzati non e' comprensibile per bene fino a che non lo provi sulla pelle, dopo ti accorgi che le stesse colonne sonore che sentivi in passato sono diverse, noti particolari che prima non notavi, passaggi che prima sembravano solo rumori di sottofondo e vibrazioni del divano, dopo il divano invece di vibrare soltanto, suona.
In campo sub non c'e' davvero nessun altro upgrade con lo stesso rapporto costo/beneficio.
-
vero, ieri provando diversi spezzoni di film togliendo e mettendo l'antimode, la prima cosa che salta alle orecchie è un senso di pulizia generale e un maggiore controllo del basso.
non si sente piu quel brusio provenire dal sub, e tutto l'ascolto diventa piu piacevole.
Ragazzi invece se volessi misurare la risposta in ambiente del mio sub, per verificare il prima e dopo, di cosa mi devo totare?
Ho un pc fisso, scarico rew, e poi cos'altro mi occorre?
-
Un fonometro o un microfono, alcuni sono riusciti ad usare quello di Audyssey ma dipende dal PC e dalla scheda audio (a me non funziona correttamente).
Molti hanno usato con profitto il fonometro che trovi su amazon.it e costa sui 35 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto
Allora, il collegamento normale era un cavo dall'ampli all'antimode e un cavo classico a Y dall'Antimode ai due sub, siccome tu hai scritto che vuoi usare tutti e due i cavi che hai per i sub e per evitare la rottura dell'inversione di fase se prendi un piccolo cavetto (io di solito uso quelli car audio, facilmente reperibili) da 30cm a Y c..........[CUT]
Buongiorno a tutti, carissimo Dakhan non so come ringraziarti per tutti questi consigli.....se capiti dalle parti di Bari....fammi un fischio.....:) cmq, tornando a noi, penso che seguirò il tuo consiglio: comprerò l'adattatore a Y e farò partire un unico cavo dall'antimode all'amp. Promesso un'ultima cosa :) Ho capito che appena faccio partire l EQ dall'antimode, lui mi gestisce i due sub contemporaneamente, ma quando faccio partire l'EQ dall'amp cosa succede? L'amp come li gestirà i due sub? Grazie
-
Ok, me lo segno :D
Riguardo al 3009:
se usi un solo cavo, pensera' che ha un solo sub, effettuera' una calibrazione facendo suonare i due CHT insieme come fa l'Antimode e regolera' i livelli di conseguenza, con il cavo a Y e' la soluzione migliore
se usi due cavi o un cavo stereo RCA pensera' di avere due sub ma in realta' fara' suonare due volte i due CHT insieme applicando due curve (che dovrebbero essere identiche) e regolando due volte i livelli. Oltre alla perdita di tempo durante la calibrazione alla fine potresti trovarti con una Equalizzazione falsata (sulla carta Audyssey considera i due sub come se suonassero insieme anche se li calibra uno alla volta, io nutro qualche dubbio su questo punto ma prendo per buono quanto dichiarato). Se l'Antimode potesse gestire i due sub separatamente, come ti dicevo, questa e' la soluzione migliore ma visto che li gestisce come un unico sub meglio usare un cavo solo. A quanto pare questo lavoro lo fa solo la versione Dual Core 2.0.
La prima soluzione l'ho sperimentata a casa mia e funziona perfettamente, devi solo prestare attenzione alle distanze che ti imposta l'ampli, prendi nota di quelle che hai ora sui due sub e verifica quelle che ti imposta dopo l'Antimode, le distanze si devono incrementare per il delay inserito dall'Antimode, ogni tanto Audyssey in questo caso, con due sub, va in pallone e ti imposta distanze errate rovinandoti la fase dei due sub.
-
ok dai voglio provare male che va' rovino 50 euri :D
Voglio prendere il fonometro e la scheda audio BEHRINGER UCA222.
Mi occorre dell'altro?
a me interessa misurare solo la risposta in ambiente del sub prima e dopo la calibrazione dell'antimode, e provare a trovare anche la posizione piu redditizia (anche se qui non ho molta scelta).
Oltretutto, ho gia pre ordinato un svs sb2000 da qualche giorno, quindi per adesso vorrei fare pratica con il velodyne.
p.s. Nel caso mi date una mano a configurare inizialmente il tutto? tanto a quanto ho capito dopo aver configurato la prima volta, poi non si deve fare piu nulla giusto?