Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
QUOTE=R!ck;4135428]Però vorrei che Mario completasse l'esposizione...non basta dire che è un'omaggio a Michelangelo.
Perchè Caravaggio ha "copiato" la mano della Creazione di Adamo?
Semplice plagio? Omaggio? Gusto estetico...o c'è di più?
.[CUT]
ma chi sei? il mio prof. di storia dell'arte?:O
come ben sai,ancora nel capolavoro di caravaggio non si è definito con certezza chi fosse vermamente Matteo pensa se si possono avere certezze sull'interpretazione della "copiatura" della mano di Michelangelo,
Comunque quella che a me piace di più è che ,se hai la visuale dell'opera, quella di caravaggio è la visione contrapposta della mano di adamo e si può pensare che così il Merisi volesse indicare Gesù come il nuovo Adamo...
Questa è una delle ipotesi,ti piace? come sono andato?
A parte gli scherzi Quoto revenge non è quetsa la discussione dove si può parlare di questo,semplicemente perchè qui è la discussione de "la grande bellezza" il film.
-
Eh no... scusate, l'oggetto del contendere è proprio questo, ovvero, questo film è un capolavoro(?), andando oltre il soggettivo concetto di è bello e mi piace.
Ecco perchè il disquisire sul concetto di capolavoro è d'obbligo!
Ribadisco che ormai in questo paese oltre ad essere tutti onniscienti e tuttologi, siamo anche dei linguisti ed ognuno ha un'idea mooolto soggettiva della lingua italiana. In italiano SE in un confronto fra A e B, cito a riferimento, paragone e/o metafora C e D per meglio farmi comprendere, giocoforza A sarà = C e B sarà = a D , altrimenti il paragone e la citazione NON hanno senso... a meno chè non siamo nell'Ulisse di Joyce o nella Babele.
Quindi, tornando a bomba, la citazione/paragone è stata a dir poco fuorviante e mal congeniata, ma proprio perchè per voi Sorrentino ha prodotto un capolavoro e nell'equazione corrisponde a Caravaggio, cosa che trovo assurda e ridicola perchè, a mio avviso, non solo, "citandolo" non supera Fellini, ma lo "cita" in maniera sterile e impoverendolo di una serie di significati che erano fondamenta del messaggio felliniano, ovvero è un gran passo indietro... manierismo puro.
Per correggere il tiro, il discorso andrebbe impostato :
Michelangelo e Maniersta X / Fellini e Sorrentino
Se non volevate esprimere questo concetto, cancellate la citazione/paragone, perchè siete usciti dal seminato della nostra cara lingua... tutto qui
-
L'equazione che hai fatto non la capirebbe neanche Einstein.....
Citazione e paragone sono due termini slegati e diversi.
Abbiamo parlato di citazione...il paragone lo vuoi infilare tu a tutti i costi...ma non entra è inutile che spingi...
-
Linguista,si dice congegnata.
-
Vediamo se con un esempio di tipo calcistico capisci il concetto (esempio classico di certi politici per farsi capire da chiunque)
Se dico:"Chiellini ha battuto una punizione alla Platini"
Citando il grande Michel voglio dire che il rude difensore Juventino ha la classe innata del genio Francese?e che quindi lo paragono a Platini?
Se rispondi sì,ti prego di far finta che non esisto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
.....ma lo "cita" in maniera sterile e impoverendolo di una serie di significati che erano fondamenta del messaggio felliniano, ovvero è un gran passo indietro... manierismo puro...........[CUT]
Compreso il tuo punto di vista ... ora prendo tutti i BD in mio possesso che riguardano Tarantino... e li brucio perché usa citazioni fuori contesto :D :D
Sul termine capolavoro uhm... dipende cosa si considera un capolavoro.
Per quanto mi riguarda questo film non è nei miei primi dieci ma volendo forzare un confronto e rimanendo più o meno in casa nostra mi ha lasciato qualcosa di più del pur ottimo "La migliore offerta" di Tornatore.
Mandi
-
L'equivoco, secondo me, nasce dal fatto che Sorrentino non è che citi Fellini, ma piuttosto lo scimmiotta. E' questo che, alla fine, infastidisce. Non ha la caratura artistica per poterlo citare senza cadere nel sospetto di contraffazione.
Tarantino lui sì "cita", ma può permetterselo visto che ha uno stile suo, dall'alto del quale può permettersi di citare chi vuole.
Anzi, nel suo caso il "citato" se ne fa un vanto (passatemi il termine) vista la grandezza del "citante". Chi di noi non si è sentito gratificato e inorgoglito (come italiano) nel sentire la sigla di Trinità alla fine di Django?
Tutto questo con Sorrentino (nonostante la similitudine di cognomi :D) non avviene.
-
Questa é la tua opinione rispettabilissima,ma un film di tarantino a parte il "girato" cosa ti lascia dentro? Sono film che fanno riflettere?
Le mie sono domande senza alcuna vena polemica solo per capire?
A me Tarantino piace si può affermare che ha un suo stile nel copiare,è dichiarato ma forse anche esagerato e alla lunga stufa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mario
Citando il grande Michel voglio dire che il rude difensore Juventino ha la classe innata del genio Francese?e che quindi lo paragono a Platini?
Non solo straquoto ma faccio un altro esempio simile accaduto martedì: il primo gol di Diego Costa al Milan è stato reputato da alcuni opinionisti fortunato perché nonostante l'acrobazia l'ha colpita male, altri hanno detto che è stato un bel gol, altri ancora l'hanno definito un capolavoro citando addirittura Ibrahimovic; quel gol fa di lui Ibrahimovic? Oppure un fuoriclasse? Assolutamente no! Ciò che ha fatto martedì può essere considerato un capolavoro? Assolutamente si nonostante gli opinionisti si siano divisi!
-
Per quello che mi riguarda Tarantino produce e realizza film “gustosi e saporiti”, se dovessi scrivere un paragone con il cibo…
E’ come una cena in sagra …. Costicine, salsiccia, pancetta, pollo allo spiedo… il tutto servito con un robusto vino da cantina sociale. I suoi film non sono una ottima miscela di sapori forti che già abbiamo conosciuto in passato ( e una certa parte del divertimento deriva dal riconoscere le fonti originali ), questo è il suo stile.
Altri registi che lavorano su sceneggiature di tipo differente, con differenti finalità … in questo caso è un filetto al pepe verde… con un Bunello da Montalcino e vi state scannando sul fatto che il pepe va in cottura o macinato o in entrambi i modi :D :D
P.S.
Si vede che è quasi ora di pranzo :D :D
PPS.
Michel Bay …. Serve Marshmallow con cocacola :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Michelangelo e Maniersta X / Fellini e Sorrentino
Se non volevate esprimere questo concetto, cancellate la citazione/paragone, perchè siete usciti dal seminato della nostra cara lingua... tutto qui
Non solo ti ostini a non capire l'esempio che ha fatto, ma chiedi pure che venga cancellato! E per fortuna che sono io quello che non rispetta le opinioni altrui e che vuole imporre la propria...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
L'equivoco, secondo me, nasce dal fatto che Sorrentino non è che citi Fellini, ma piuttosto lo scimmiotta. E' questo che, alla fine, infastidisce. Non ha la caratura artistica per poterlo citare senza cadere nel sospetto di contraffazione.
Tarantino lui sì "cita", ma può permetterselo visto che ha uno stile suo, dall'alto del quale può p..........[CUT]
Concordo.... e soprattutto ho scritto esattamente le stesse cose più volte... ma non c'è più sordo di chi non vuol sentire ;)
Ripeto la questione è anche di pura natura linguistica : :asd:
Il non capire o il far finta di non comprendere la differenza la citazione che porta "oltre" e la citazione "sterile" fine a sè, anzi che svuota il lavoro di origine diventa stucchevole...
Inoltre mentre si parla di A vs B, si cita C vs D .... e poi dopo aver forse capito che c'entra come i coriandoli a Natale...si dice... no... ero sotto effetto di latte+... era il fluire del mio pensiero... non c'entra nulla.
Boh... resto basito :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Non solo straquoto ma faccio un altro esempio simile accaduto martedì: il primo gol di Diego Costa al Milan è stato reputato da alcuni opinionisti fortunato perché nonostante l'acrobazia l'ha colpita male, altri hanno detto che è stato un bel gol, altri ancora l'hanno definito un capolavoro citando addirittura Ibrahimovic; quel gol fa di lui Ibrahi..........[CUT]
Appunto... tradotto in "itaGliano" stai dicendo che :
In quel preciso colpo Diego ricorda, rimandia, rinvia ad Ibra... ma che Ibra era un genio rispetto a lui e lui ha ricordato un genio per un istante, forse anche a cuxx, ma in realtà sono su 2 piani differenti. Ibra nettamente superiore e lui inferiore. Certo paragonare un colpo di calcio che dura un istante e effettuato da un Diego il cui colpo è frutto molto probabilmente di una tensione muscolare più casuale che voluta rispetto alla genialità costante di altri calciatori, ad un film che non dura un istante è una forzatura senza senso. Un film dura 2 ore non un istante e per farne un capolavoro deve avere una serie continua di istanti capolavoro (singoli) che si uniscono in un disegno capolavoro, il cui senso spesso trascende gli istanti di cui è composto.
Un altro paragone.... sballato... scusate eehh.
Io cancellerei anche questo.... ma fate voi io non impongo nulla... IO ;)
-
È vero, non c'è più sordo di chi non vuol sentire, ma in questo caso non c'è più cieco di chi non vuol leggere! Ma chi ha mai negato la superiorità di Fellini su Sorrentino? È ovvio che dal tuo punto di vista l'esempio risulta sballato, hai storpiato anche questo! Non importa se invece io intendevo dire che: Fellini è un genio ed ha prodotto tanti capolavori, Sorrentino non lo è ma nonostante ciò è riuscito per alcuni a produrre un capolavoro mentre per altri solo un buon film o addirittura mediocre; è questo il concetto che volevo esprimere con l'esempio di Diego Costa! Ma tu sei magicamente riuscito a complicarlo! Boh, non so più che dire, mi sembra talmente semplice da capire! Un gol dura un secondo mentre un film 2 ore??? Ma cosa c'entra? Doveva servire a rendere l'idea, cioè di fronte ad un gesto tecnico c'è chi lo ha definito fortunato, chi bello e chi capolavoro citando altri campioni; alla stessa stregua c'è chi ha definito questo film mediocre, chi bello e chi capolavoro citando Fellini con la consapevolezza che quest'ultimo è un genio del Cinema!
A questo punto chiedo a Mario e ad altri: voi avete capito il mio esempio?
-
Il problema è che avendo una visione differente del film... forse non è possibile andare oltre... forse