Meno male.
Solo un precisazione: non sono "tipo Mox", il "tipo" è uno solo, sempre quello, Mox è semplicemente l'abbreviazione/sigla che sta per Ossido Metallico (Metal Oxide).
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Meno male.
Solo un precisazione: non sono "tipo Mox", il "tipo" è uno solo, sempre quello, Mox è semplicemente l'abbreviazione/sigla che sta per Ossido Metallico (Metal Oxide).
Ciao
Si era solo per dire ma e una ossido metallico anche se ci sono 2 modelli, uno e la Mox da 10W che ovviamente costa 10 volte meno
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente del forum, mi dispiace esordire così, non vorrei apparire polemico ma leggendo post come questo, beccato per caso, non riesco a non farlo perchè significherebbe che in 23 anni di progettazioni e misurazioni di diffusori acustici non ci ho capito una mazza
Centinaia di ore di ascolto alla cieca (non decine) mi hanno sempre confermato che nessuna differenza è statisticamente confermabile tra un buon mkp o mkt ed i blasonati nomi citati da peppe69, mai e dico mai nessuno degli "ascoltatori" lgli ha saputi individuare con certezza ripetibile e le prove sono state fatte anche su diffusori non di mia realizzazione ma di un certo calibro, figuriamoci in una valida ma economica 683.
Le uniche differenze sono quelle che i bravissimi uffici markenting ci fanno credere e se b&w (solo perchè citata nel post) usa certi condensatori e solo perchè sa che è l'audiofilo (utente, commerciante, rivista etc) a volerli e visto che a loro costano pochi euro in più di già validi ma normali mkp perchè non farlo, ne guadagnao solo in valore.
Una differenza certamente riscontrabile l'ho invece sempre avuta nelle prove alla cieca tra un elettrolitico NP ed un polipropilene ma anche li solo per i componenti in serie e più raramente per quelli in parallelo, tranne configurazioni particolari di cross-over.
Quanto sia influente il nostro cervello nell'ascolto e cosa risaputa agli addetti ai lavori ed agli uffici marketing e trova conferma sempre in questo post nuovamente nelle parole di peppe69 che arriva ad asserire che i suoi mid sono uguali al quelli delle cm9 idem per il tw, diversi solo nell'estetica... La realtà e che basta scaricarsi i service manuals per vedere anche negli esplosi dei singoli componenti che tutto e diverso, bobina, centratore, gruppo magnetico, cestello etc, eppure per lui sono uguali ed è vero perchè per il suo cervello lo sono, così come le enormi migliorie del cross-over.
Se troverò il tempo e la voglia, in verità non amo molto scrivere, spero di poter dare il mio modesto contributo a questo bellissimo forum ma so già che avrò parecchi nemici perchè certe "verità" sono scomode a digerirsi. Adesso qualcuno mi replicherà dandomi del presuntuoso o del saccente :-) ma ci sta il mondo è bello perchè è vario e finche si resta sul civile confronto ognuno di noi avrà solo da imparare.
A presto
Diego
Ragazzi mi raccomando niente armi su questo forum :D...
Scherzi a parte vorrei farti una dimanda dileo: costruisci casse come operatore del settore oppure come appassionato?
Bravo Diego, sottoscrivo tutto quello che hai scritto e che anche io, in vari post, ho cercato sommessamente di spiegare ma evidentemente alcuni di noi hanno bisogno di trovare motivazioni e stimoli che altrimenti verrebbero meno e fin qui il problema non c'e'; se Peppe69 e' convinto che cosi' e' meglio anche se le misure direbbero il contrario, a noi va bene cosi. Quello che invece da fastidio e' che molti operatori del settore, ben coscienti del fatto che spendere diverse centinaia di euro non trasformera' un prodotto di fascia media in uno di fascia superiore, alimentino queste leggende metropolitane sostenendo tesi assolutamente improbabili e spesso impossibili a totale loro vantaggio economico.
A totale sostegno di quello che dico ribadisco un concetto che proviene dalle mie esperienze professionali fatte presso distributori di componenti elettronici, dove ho visto con i miei occhi, i prezzi alla produzione di componenti come i condensatori e vi posso assicurare che la differenza di costo tra il peggiore ed il migliore dei componenti va da pochi centesimi a poco piu di un euro. Ergo, un condensatore che arrivi a costare10, 20 o addirittura 100 e piu euro e' una truffa oltreche' una presa in giro dal punto di vista degli effetti miracolosi cne dovrebbe avere ma che, misure alla mano, non avra' mai.
Saluti
Per quasi 10 anni è stato il mio lavoro quello che mi ha dato da vivere più che dignitosamente per i restanti ed esattamente dall'ormai lontano 2001 lo faccio saltuariamente la vita mi ha portato su altri lidi. Se poi considero le prime realizzazioni amatoriali ma di un certo livello come la mia prima tromba gli anni d'esperienza salgono a quasi 31.
Non preoccuparti, a me hanno dato anche di peggio, ultimamente mi hanno tacciato di "tirarmela" solo perchè avevo fatto notare un errore madornale.
Molte delle tue opinioni sono le mie, noto che anche tu citi i test in cieco, mal te ne incoglierà, non sono molto ben visti in certi ambienti, hanno la sgradevole tendenza a far crollare alcune certezze.
Quanto al prezzo spropositato di certi componenti direi che va di pari passo con il prezzo di certi prodotti ultra Hi-Fi, senza tirare in ballo i sempre citati cavi, poichè sarebbe come sparare sulla Croce Rossa, mi viene da pensare ai pre passivi, ovvero una scatola vuota con all'interno un poteziometro di volume, magari manuale e, forse, un commutatore per gli ingressi.
Ciao
Grande nordata, :D ricordo una volta che un famoso negozio di Roma voleva rifilarmi un pre passivo per la modica somma di 300.000 lire di allora. La motivazione era che essendo passivo, non faceva rumore. Peccato che neanche in questo riusciva bene perche' tra cavi, commutatori e piste dello stampato, allungava abbastanza il percorso del segnale da beccarsi radiofrequenze e vlfe dall'esterno.....
A pensarci oggi mi viene da ridere.....
Come non condividere il vostro pensiero alexflibero e nordata.
Avendo avuto la fortuna di disporre (alcuni li ho ancora miei personali) di ottimi e professionali strumenti di misura ho cercato testardamente di trovare differenze strumentali che potessero confermare certe "leggende", spesso ed ancora oggi professate con tale certezza che tante volte ammetto di aver dubitato di me stesso visto che non riuscivo a trovare giustificazione a tali "enormi" differenze (vedi cavi di segnale!). Adesso qualcuno tirerà in ballo che la riproduzione musicale non è solo misure, magari citanto i famosi finali giapponesi degli anni 70 che a fronte di misure strepitose suonavano peggio di altri con valori "strumentali" inferiori e questo è vero ma solo in parte perchè anche li vanno fatti i dovuti distinguo ed poi entriamo in un altro settore quello degli amplificatori dove comunque le differenze musicali trovano riscontro ripetibile e quindi scientifico nei diversi sistemi e classi di funzionamento e relative misurazioni specifiche che ai tempi si trascuravano, mentre se io prendo un sitema X ed alla cieca cambio i cavi di collegamento otterò giudizi assolutamente casuali rispetto alle ripetute ed identiche configurazioni che andrò a provare ad insaputa degli ascoltatori e questo per me significa che le differenze che pure esistono (alcune anche verificabili strumentalmente ed utilizzate per convincere i diffidenti) si lo ho ammesso esistono, non sono tali da poter modificare con assoluta certezza il giudizio delle prestazioni sonore di quel sistema fino a quando avvengono alla cieca per poi apparire nello loro incredibile bellezza solo dopo aver visto o peggio essere tornati a casa avendo sborsato tantissimi e preziosi euro!
In ogni caso so bene che è una "battaglia" persa perche anche difronte all'oggettività la nostra mente prevarrà sempre.
Ciao a tutti e benvenuto a dileo!
La mia domanda iniziale (dato che ho iniziato il thread!) era più che altro riferita all'età dei componenti usati nelle casse, in particolare i condensatori elettrolitici che se non sbaglio peggiorano invecchiando.
Ora ho cambiato diffusori (B&W 803 Matrix SII) ed avrei lo stesso "problema": condensatori elettrolitici di 20 anni che forse varrebbe la pena di sostituire, se la spesa fosse umana e non avessi paura di far danni.
Certo che la componente soggettiva è fondamentale, ma sono convinto che se uno è contento di ciò che ottiene, vero o meno vero che sia, vada bene così!
Diciamo che il concetto che non è ancora entrato nella testa degli audiofili è quello di attribuire la giusta importanza ai vari componenti della catena ed in base a quello destinare il budget.
Esempio avendo 1000 euro una spesa giusta è 990 per il lettore e 10 per il cavo di segnale e non 500 e 500.
Ciao lamalta,
nel tuo caso può valere la pena cambiare i condensatori elettrolitici anche perchè ne troverai solo uno per cassa da 7uf per di più non in serie al segnale, quindi spenderai davvero poco ma verosibilmente sentirai poche differenze a meno che le casse hanno subito un lungo inutilizzo che ha portato il piccolo elettrolitico su altri "lidi", in quel caso la differenza sarà evidente non fosse altro per il ripristino del corretto filtraggio.
Grazie a tutti.
Avevo già cambiato i condensatori delle mie vecchie DM601, dissaldare e saldare 2 condensatori non mi fa paura, è arrivare alla basetta dentro le casse che mi preoccupa!
Comunque, quali e con cosa mi consigliate di sostituire, eventualmente? Dal manuale tecnico c'è un condensatore elettrolitico da 7uF e 2 in polipropilene da 4.7 e 10 mF
Grazie