Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolobolo
rido sul fatto che un possessore di pana possa aver invidiato il sony sul movimento ( no perchè mi è toccato di leggere anche questo qualche pagina fa
Ci sono tre possibilità
O non hai letto o hai letto male oppure hai letto bene, ma sei in mala fede.
Quello che dici te nessuno l'ha scritto e nemmeno pensato.
Stesso discorso per il concetto dello stupido. L'unico che l'ha concepito sei te.
Io ho solo scritto che ognuno si tiene ciò che preferisce.
Sul discorso del buio l'ho già scritto e lo ribadisco. Non perché me ne venga qualcosa, ma perché non mi piace la disinformazione.
Quella dei problemi con la visione al buio è una balla colossale.
La questione, semmai, è quella della visione di scene buie, che è cosa completamente diversa e tipica solo dei contenuti cinematografici.
La visione al buio di un qualsiasi evento in broadcasting che non sia un film esula completamente da questo tipo di discorso.
Anzi, non sono pochi quelli che per questo tipo di contenuti preferiscono un lcd top di gamma ad un plasma.
Comunque, dato che sono stupido, io i film li guardo sempre e solo al buio perché adoro un'immagine spenta, morta ed impastata.
Apposto così. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
:eek: :eek: :eek: forse la tua tv è una versione truccata :D hai un nero da plasma.
Ci sei arrivato, finalmente! :p
-
@kalach
se hai comperato un sony 905 per vederci Bruno Vespa la discussione termina qui.
se invece l' hai comperato per vederci dei film non puoi non esserti accorto che le scene buie di un film viste in ambiente completamente oscurato mostrino una qualità completamente diversa ( in peggio ) rispetto alla visione diurna o in ambiente un po' illuminato, cosi' come io non nego che i filtri frontali dei led top di gamma funzionano meglio in visioni diurne dei filtri del mio adoratissimo Pana.
Se tu questa cosa la sai e la ignori oppure non la sai è un problema che riguarda solo te, però in questa specifica discussione portata avanti da un forumer probabilmente non espertissimo ho pensato bene di segnalargli questo aspetto che magari non era di sua conoscenza, e forse avrei potuto quindi essergi utile che poi è lo scopo di questo forum.
Io non voglio salvare il mondo dalla minaccia Sony 905, però se mettiamo anche in dubbio che i led al buio ( ok precisiamo le scene buie di un film viste in ambiente non illuminato ) si vedono maluccio allora vuoi farmi fare la fine di quello che disse che la terra era tonda e non quadrata e per ringraziamento volevano dargli fuoco.
-
Mi assento un secondo e succede il finimondo :)
In primis, ringrazio tutti per l'apporto.
Citazione:
Originariamente scritto da
TylerDurden80
.....nel 99,9% dei casi per me non ha senso neanche chiedere un consiglio su un forum, ognuno deve scegliere solo e soltanto con la sua testa e non con quella degli altri: sbagliare è brutto, ma sbagliare agendo con la propria testa è sempre un pò meno brutto.[CUT]
Rispondo solo dicendo che i forum servono anche per avere un supporto "tecnico" e non "motivazionale/emozionale", sulla scelta dell'articolo. Ogni forumer ha la facoltà, dovendo premere molti pulsanti prima di accedere alla risposta, di astenersi dalla stessa se ritiene che l'argomento sia inutile e sbagliato. Non è una polemica, ma l'argomento non era quello.
Detto ciò, la mia principale attività che farò con il tv sarà la visione finalmente in hd dei contenuti che possono trasmettere rai, mediaset, premium calcio e in futuro magari sky..... perchè del futuro non v'è certezza. Oltre a qualche partita con ps3 e in futuro ps4.... chissà.
Ho appreso molte nozioni in più grazie a questo thread forse inutile per qualcuno, ma vi ringrazio sentitamente.
-
Salve a tutti :) ho letto qualche pagina di questa "discussione" e ho deciso di intromettermi anche se sono solo un neofita :).
Quando si tratta di acquistare oggetti di alto valore e si prospetti che durino almeno un paio d'anni XD ognuno di noi cerca di ottenere e comprare il meglio, magari cercando di risparmiare qualcosa :) senza dubbio entrambi i modelli sono eccelsi, su tutti i punti di vista, quello che li differisce a mio parere sono gli anni di esperienza della due case, e qui penso abbia la meglio Sony, e non mi riferisco solo al dispositivo (che sempre a mio parere dopo averli visti di persona e studiati entrambi, anche io ero indeciso su questi due e il Pana VT60, la Sony per me è un gradino più in alto grazie alla grande capacità di personalizzazione dell'imagine e ai filtri applicati al pannello) ma anche nel campo del marketing, infatti io ho da pochissimo preso un 46w905 in offerta sull'outlet Sony (ringrazio il forum per avermelo fatto scoprire) al prezzo di 759Euro, quasi rubato, la mia esperienza con l'outlet è più che positiva visto che mi è arrivato un prodotto assolutamente nuovo. Quello che posso consigliarti è di andare a dare un'occhiata all'outlet Sony. Su valutazioni tecniche e super paroloni non posso dire nulla perchè ancora ho molto da studiare XD però essendo un grafico e soprattuto un quasi "maniaco" dei colori XD posso dirti che ho fatto la scelta del Sony perchè mi ha lasciato senza parole.
Ora vi lascio alla vostra "diatriba" tra Philips Sony e la OT Panasonic XD
-
@paolobolo
Premesso che la SD non la guardo proprio, torno a ripetere, per l'ennesima volta, che quella della visione "al buio" è una mistificazione. Le scene buie di un film non subiscono alcuna differenza se viste in ambiente completamente oscurato ovvero illuminato. Rispetto alla visione diurna non cambia assolutamente niente! E' chiaro adesso?
Voglio essere più realista del re, ok? Ammettiamo l'esistenza del "problema" scena buia per i pannelli lcd. Bene, in questo caso la visione diurna o in ambiente illuminato non migliora assolutamente il problema. Il dettaglio che il tuo (in senso impersonale, ovvio) TV affoga non è che miracolosamente (tanto per usare un termine a te caro) resuscita se quella stessa scena la guardi di giorno o se accendi una qualsiasi luce nella stanza (ambilight compreso). Se tu questa cosa la sai e la ignori oppure non la sai (ma questo non può essere perché son due giorni che te lo dico, quindi la sai) è un problema tuo. Puoi dire che gli lcd si vedono male "sempre", è una tua legittima opinione, ma non che si vedono male "al buio", perché questo non è vero.
Chiarito così, spero definitivamente, che la visione di un televisore lcd al buio è perfettamente identica a quella in ambiente illuminato (anzi, è migliore!), io non voglio esaltare le qualità del W905 (li vendessi almeno!) però vorrei che tu considerassi anche il punto di vista che vado ad esporti.
Posso ammettere che nelle scene cinematografiche con bassissime luci il VT60 si veda meglio del mio W9, ci sta. Oh, intendiamoci, non è che il W9 si veda male, eh, altrimenti uno chissà cosa pensa. Si vede più che bene, il buio è "impressive", solo che se gli dai un po' di luce (della scena, non dell'ambiente) è più contento. Mica tanta eh, basta poca. Qui il discorso diventa complesso e dovremmo entrare nei dettagli del funzionamento del dimming. Ti basti sapere che quando parlo di bassissime luci mi riferisco a scene, o porzioni di scena, uniformi e nettamente separate da altre porzioni a maggiore luminosità. Perché ad esempio nella classica ripresa panoramica urbana notturna o nell'inquadratura di un cielo stellato (scene molto buie in termini assoluti, ma caratterizzate dalla presenza sparsa delle stelle o delle finestre illuminate dei palazzi in lontananza) la resa del W9 è da mascella stampata a terra.
Ora, la domanda da porsi è. "Quante di queste situazioni possono condizionare il mio normale utilizzo del televisore?"
In primo luogo, infatti, io non uso la TV per guardare solo film. Mi piacciono i film, è vero, ma guardo anche tantissimo sport in broadcasting full HD, contenuto rispetto al quale, di giorno o di notte, al buio o in ambiente illuminato, il W9 non teme alcun tipo di confronto, neanche con il VT60, ed anzi, rispetto ai plasma ha il vantaggio della retroilluminazione, che nelle situazioni dove è richiesta maggiore luminosità da potenziale problema si trasforma in utile risorsa.
In secondo luogo, e tenuto conto di quanto ho scritto sopra sulle diverse tipologie di buio, anche nella visione di un film le situazioni in cui io possa realmente sospettare l'esistenza di un qualcosa di più e di meglio sono davvero poche, probabilmente le stesse vissute da un plasmista in presenza di panning a medio-alta luminosità (solo che non l'ammetterà mai! :O )
E adesso, moderatori, bannatemi a vita, me lo merito! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TylerDurden80
se vuoi faccio come te e mi limito a fare il copia/incolla delle recensioni fatte da altri, ovviamente selezionando accuratamente quelle che portano l'acqua al mio mulino tanto su 100 rece escono 100 risultati diversi, attendibilità massima.
comunque non ho detto che il tv in questione faccia schifo, ammetto di non conoscerlo e magari è il migli..........[CUT]
Sulle recensioni postate, mi riferisco a quelle di HDTVtest, le ho riportate perchè, oltre all'autorevolezza della testata, sono le uniche che ho trovato (con grafici e numeri) che prendono in esame le due tv con la stessa dimensione, lo stesso recensore, le stesse attrezzature utilizzate, le stesse sorgenti, stesso ambiente, ed è questo il motivo imho che rende i test di entrambi attendibili e non perchè portano acqua al mio mulino anzi è il contrario perchè nella valutazione complessiva il Sony è un gradino sopra, quello che invece io volevo evidenziare e che le differenze tra i due sono minimali e che anche il Philips è di alto livello e non ha mai affermato che è il migliore in circolazione ne tanto meno che i "cinesi" facciano i migliori prodotti, una cosa è certa: la loro entrata non è una disdetta ne per Philips, ne per Loewe, ne per le altre che seguiranno, anzi può essere una opportunità (apertura di nuovi mercati) e poi la cosa più importante è che rimangano invariati gli standard qualitativi, cosa che ha fatto TP Vision sui modelli 2013.
Che ognuno debba fare le proprie scelte solo è soltanto con la propria testa mi trovi d'accordissimo tant'è che è stato il primo consiglio dato ad inizio discussione.
-
Kalach mi sembra che sei scivolato verso una guerra di religione ( w lcd abbasso plasma ) che non c' entra assolutamente niente con il tema di questa discussione. Sulle cose che hai scritto in neretto come fossero dei dogmi indiscutibili mi trovi agli antipodi, ma poichè i tuoi soldi li hai guadagnati tu cosi' come i miei li ho guadagnati io è ovvio che ognuno di noi due può sputtanarli come meglio crede, spero solo che qualunque altro utente INESPERTO non prenda per oro colato quello che hai scritto in neretto.
Io ho voluto avvisare l' utente che ha aperto questa discussione di un pericolo ( attenzione che quando guarderai un film al buio non sarà la stessa immagine dei filmati demo che visionerai al c.c. ), tu gli hai detto che il pericolo risiede solo nella mia mente per cui starà a lui approfondire o meno l' argomento visione lcd al buio ( magari andando a casa di qualcuno ), perchè difficilmente spegneranno un c.c. per dimostrargli che al buio si vede da dio.
Mi sono trovato in questi giorni "costretto" per svariati motivi ad acquistare un tv led, ho fatto un certo tipo di percorso ed alla fine ho acquistato un Philips per la presenza dell' ambilight ( esatto l' ho comprato proprio per le lucine ), perchè ho ritenuto che nella visione diurna Philips/Samsung/Sony ( parliamo di top di gamma con pannello spva) più o meno si equivalgono.
Se chi ha preferito Sony ha fatto un percorso diverso dal mio non lo contesto affatto, può essere che sia leggermente migliore, che abbia dei colori leggermente migliori, che abbia una gestione del movimento leggermente migliore; però al buio......per me l' ambilight fa la differenza agli occhi di uno sfigato ( io ) che normalmente i film li guarda ( poco ) su un vt60 e principalmente con un vpr jvc hd990 ( e qui sui neri.....buonanotte, siamo su un' altra galassia ).
Conclusione: IO comprerei il Philips, altri hanno comprato o comprerebbero il Sony, per cui...siamo alle solite, frequentare un forum è come frequentare un bar, con la sola differenza che qui se si litiga non ci si prende a schiaffi!
Saluti a tutti ( kalach compreso )
-
Ma quale guerra di religione, paolo, ma figurati chemmefregammè :D
L'unica cosa che tu non dovresti fare è attribuirmi opinioni o pensieri che io non mi sono mai sognato, né tantomeno ho espresso in forma verbale o scritta. Ecco, questo non è corretto da parte tua. Io non ho mai detto quello che tu mi attribuisci, essendomi limitandomi a chiarire, da possessore di un W9, e perciò nelle condizioni di poter verificare quotidianamente le mie affermazioni, il senso di alcuni luoghi comuni che troppo spesso si sentono e si leggono. Il neretto serve solo ad evidenziare quelle parti che, in un discorso più articolato come quello da me svolto, rischierebbero di passare inosservate. Se il confronto ti procura tanto disagio posso anche evitare di scrivere. Sai cosa mi cambia? Prova ad immaginare. :D
Io il plasma lo adoro, altro che abbasso, e litigare non litigo mai con nessuno, tanto meno in un forum.
Sei fortunato a possedere un VT60 e mi spiace che avendolo a disposizione ci guardi pochi film.
L'avessi io mi cecherei a furia di guardarci film.
Ti auguro tutto il bene del mondo.
Ciao
-
Kalach si vedo quel alone proprio sulle palle veloci quando, per farti capire meglio, fanno passaggi lunghi alti. Su questi lcd 8008 e w900 cerano ovvio impercettibile ma si nota eccome, sul vt60 era come vedere il mio crt 32 pollici della sony. Certo ora non so' i settaggi come erano impostati pero' volevo chiederti se hai avuto la possibilita' di confrontare sulla questione del movimento il tuo w900 con un hx855 sempre settato a dovere perche hx855 lo conosco bene in quanto l'ho settato ad un mio amico. Grazie.
Ps la questione sulla valutazione dei possessori di plasma sul w900 l'ho tirata fuori io dopo aver letto la citazione "da paura" visto che avevi citato tutte le caratteristiche compreso il movimento. Ho trovato quel termine un po' forzato perche per me su quel campo ed altri i plasma sono i migliori. Non volevo far indispettire nessuno per cui chiedo scusa a tutti ;)
-
Buonasera ragazzi.
Oggi ho per la prima volta messo le mani e gli occhi addosso al Philips 8008.
Cerco di riassumere: addetto gentilissimo; premetto che i tv avevano sorgenti e posizioni differenti e non potevo testarlo sullo stesso filmato, ma solo con la mia chiavetta. Chiesto e me la fa provare (filmato in hd di circa 8gb fatto appositamente per l'occasione) sia sul philips che nel sony. Risultato....... (non mi bastonate.... cerco di dire i termini esatti ma più che altro voglio trasmettere le mie sensazioni. Se sbaglio un termine aiutatemi voi):
Sony meno fluido del concorrente (in che senso..... il filmato sembrava scattoso nei movimenti e nelle scene a scorrimento laterale) ma gestione delle immagini scure nettamente migliore (in che senso...... a parità di scena, il viso e la zona circostante in sottoesposizione (immagine notturna) il philips "friggeva" sia nel viso che nella parte nera).
Quindi: Sony 1 - 0 Philips
Chiesto poi se potesse mettermi Sky hd e Rai sd. Purtroppo solo il philips poteva essere connesso ad una sergente esterna tv, ma esattamente sotto era collegato un W6 e l'ho paragonato a livello cromatico.
Risultato: In hd (sky tg hd) il philips lavorava in maniera egregia, tenendo presente che il segnale era splittato per 50 tv. In sd..... una porcheria che non si poteva guardare. Il w6 non era minimamente paragonabile, ma non essendo ovviamente della stessa fascia, il confronto l'ho fatto cromaticamente. Il philips aveva colori "reali", il sony.... molto vicino allo stile samsung. Abbiamo smanettato un pò le regolazioni, ma alla fine il philips vinceva (in termini di colori)
quindi: Sony 1 - 1 Philips (anche se non ho potuto vedere il sony w9 all'opera, mi sento di dare un punto alla philips perchè si vedeva davvero bene... anche cromaticamente).
Conclusioni:
Sony pro: Colori davvero brillanti..... forse troppo, gestione del filmato usb ottimale, 4 occhiali attivi in dotazioni, marchio sony
Sony contro: Colori davvero brillanti..... forse troppo (ma non è un vero e proprio difetto), mancanza della webcam (ma in fondo chi se ne frega), mancanza ambilight (per pochi è difetto)
Philips pro: Esteticamente più bello (imho), web cam presente (opinabile), ambilight (per pochi è un pregio), prezzo inferiore di un centinaio di euro, colori realissimi senza troppi smanettamenti
Philips contro: La visione del filmato mi ha lasciato davvero deluso, 2 soli occhiali attivi, la nuova proprietà cinese del marchio (più che un difetto è una perplessità).
L'ago a questo punto sta andando verso il sony...... mi prendo qualche giorno per deliberare.
Grazie e chi mi segue e sopporta da tutto questo tempo.
-
Sgabu, compra quello che vuoi, pensaci bene, però certe cose non si possono leggere, scusami.
Hai fatto la prova - colore (ammesso che si possa definire così, lo dico solo per semplificare) utilizzando un W6 come "sostituto" del W9? Non ci credo, dimmi che non è vero, ti prego. :rotfl: :rotfl:
Non me ne vogliano le gentili utenti, non è il sintomo di una propensione al maschilismo quello che sto per dire, ma è come mandare mia zia Giuseppa ad un concorso di bellezza al posto di Charlize Theron.... :rolleyes: Semplicemente non ha senso!!!
Parli di fluidità e però la prova :rolleyes: è stata fatta con "sorgenti differenti" e senza neppure sapere com'erano impostate modalità scena e motion flow sul W9!
Parli di colori naturali e non hai neanche avuto l'occasione di renderti conto di cosa possa esprimere in termini di naturalezza dei colori un W9 (non dirmi che però hai visto all'opera un W6 perché, ripeto, è una cosa che non si può leggere).
Attribuisci punteggi avendo escluso dal confronto proprio quel tipo di utilizzo (broadcasting HD) nel quale il W9 è un mostro assoluto e probabilmente il miglior televisore in commercio, plasma compresi.
E per fortuna che l'intenzione era quella di "vedere con i propri occhi"!! :doh:
Guarda, anche se hai concluso dicendo che "l'ago sta andando verso il Sony", cosa di cui peraltro non me ne può fregare di meno, posso solo dirti che IMHO non è questo il modo di fare una "prova". Poi magari esce fuori che il Philips ti piace di più, non m'interessa, ma non è assolutamente questo il modo di fare una "prova".
E pensare che l'avevo scritto, ma come al solito nessuno mi dà ascolto. I televisori non si provano a negozio. :nonsifa:
P.S.: So di avere un modo di scrivere piuttosto "diretto". Chiedo scusa se a qualcuno dà fastidio, ma non so esprimermi diversamente e alla mia età me lo posso anche permettere. Quello che apprezzerete, spero, è il fatto che mi occupo sempre e solo delle idee e delle opinioni espresse, con il massimo rispetto e senza mai scendere sul piano personale.
-
kalach, del tuo messaggio ho letto........ la prima e la terz'ultima riga.
Non ti offendere. anche io, quando leggo ripetutamente modi di rispondere poco propensi e poco attinenti, divento diretto.
Astieniti se leggi cose che i tuoi occhi non possono e non vogliono leggere.
con rispetto.
-
@draconsilver
Allora, prima cosa. L'italiano è una lingua straordinaria, cerchiamo di usarla correttamente.
L'alone è un fenomeno totalmente differente dalla leggera sfocatura del contorno della palla che può essere notata (non sempre) nei rilanci lunghi a forte velocità.
Seconda cosa. In un certo qual modo è un effetto naturale. Se cerchi di seguire con lo sguardo un pallone calciato a forte velocità difficilmente potrai mantenere perfettamente e fuoco la palla, ma non mi risulta che nessuno si sia mai lamentato. ;)
Terza cosa. Io quando guardo la partita... guardo la partita. Quello che intendo dire è che nella normale visione della partita quel tipo di effetto non si nota minimamente, a meno che lo spettatore, invece di godersi la partita, stia lì solo per fissare ansiosamente il pallone e finalmente poter dire "l'ho visto!". Non esageriamo con la ricerca del difetto a tutti i costi.
Quarta cosa. Vuoi eliminarlo? Vuoi lo stesso risultato del tuo vecchio crt? Semplice, imposti il motion flow su maggiore brillantezza, alzi di qualche punto la retro e il gioco è fatto. Solo che a me maggiore brillantezza non piace e preferisco di gran lunga la modalità nitido. Ripeto, è talmente impercettibile (come hai giustamente osservato tu stesso) che non incide assolutamente nella visione (e considera che sono uno pignolo da ridere...). Delle due l'una: o è impercettibile oppure si nota eccome. Deciditi!! ;)
Quinta cosa. Credo che HX855 e W9 abbiano un motion flow molto simile. Di sicuro il W9 in più ha la modalità true cinema per la visione di contenuti cinematografici a 24 fps. Una goduria per gli amanti della cadenza filmica. Ovviamente è un tipo di modalità il cui utilizzo non è adatto per gli eventi sportivi.
Sesta cosa. Chi lo ha definito da paura non si riferiva al movimento. La precisazione era doverosa. Ovviamente non ce l'avevo con te come con nessun altro.
Settima... vado a vedermi un film con il mio W9, va' (la partita no, l'ho già vista ieri sera).
Buona serata, amico mio. :)
-
sgabu, per me è un piacere, perché dovrei astenermi?
Non c'è nulla che i miei occhi non possano o non vogliano leggere.
Quando parli di ripetuti modi di rispondere poco propensi e poco attinenti sarebbe meglio specificare a chi ti stai riferendo.
Questo è il Tuo thread, siamo tutti qua per te. Io l'apprezzerei.
Comunque, prendo atto e provvedo immediatamente a editare il post.
Scusami.