Visualizzazione Stampabile
-
Bisogna però pure considerare che Rotel 1520 costa + o - il doppio di NAD 326.
Io non ho mai avuto modo di ascoltare Rotel e perciò non mi pronuncio, quello che posso dire sicuramente che con i generi miei preferiti (Jazz), NAD e TESI sono ottimi e come ho sempre ribadito ne sono ampiamente soddisfatto, sicuramente anche il DAC che ho, fà la sua parte ...
-
le incisioni???? dici poco!!!
Citazione:
Originariamente scritto da
oreste
Bisogna però pure considerare che Rotel 1520 costa + o - il doppio di NAD 326.
Io non ho mai avuto modo di ascoltare Rotel e perciò non mi pronuncio, quello che posso dire sicuramente che con i generi miei preferiti (Jazz), NAD e TESI sono ottimi e come ho sempre ribadito ne sono ampiamente soddisfatto, sicuramente anche il DAC che ho, fà la sua ..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lorenz975
Intendevo dire che non sempre un punch ben avvertito e bassi definiti provengono da abbinamenti con casse e ampli tutti e due enfatizzati in basso. Spesso ho sentito dire "se vuoi punch meglio NAD" non è detto...con casse come le IL che già enfatizzano il basso di loro con il ROTEL giusto avresti un buon controllo senza rimbombi...visto c..........[CUT]
Il punch è importante questo si ma comunque non vorrei omettere le altre caratteristiche che cerco :)
-
Ma non è che con punch si intenda soprattutto dinamica?
Da questo punto di vista forse il Nad è avvantaggiato.
Comunque è una discussione infinita che puoi risolvere solamente tu ascoltando i due ampli. Buon ascolto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cody69
Ma non è che con punch si intenda soprattutto dinamica?
Da questo punto di vista forse il Nad è avvantaggiato.
Comunque è una discussione infinita che puoi risolvere solamente tu ascoltando i due ampli. Buon ascolto!
Proprio per questo ho specificato cosa intendo per punch :)
-
Scusate se riprendo questa discussione dopo così tanto tempo ma credo di essere vicino ad una svolta, da novembre ho un Denon AVR2313 con le IL 260 e reputo il suono semplicemente meraviglioso, avendo ascoltato con estrema attenzione il Denon AVR2313 posso dire che per il 2ch vorrei mantenere questo sound anche se non dispiacerebbe qualcosa di leggermente più brillante, in questa configurazione il punch però non lo percepisco, sarà la posizione estremamente scorretta o il fatto che l'Audyssey mi abbia abbassato di 7 db le casse.
Tra le scelte proposte (Rotel RA11 e NAD 326Bee) ci aggiungere l'Indiana Line Puro 500 (se suona come i Marantz lo elimino a prescindere), cosa ne pensate ?
-
dici che hai un sound meraviglioso e poi lo vuoi più brillante e che ti manca il punch.. :rolleyes: non mi è molto chiaro.. perdonami!! prima di tutto fossi in te toglierei l'audyssey e lascerei in "direct" e vedrai che il suono a primo acchito risulterà vuoto ma facendo un ascolto curato noterai che le medio alte saranno più nitide e naturali e un basso meno gonfio.
i bd riportali a valori normali.. lascia lavorare il sinto con il suo potenziale e senza ostruzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
dici che hai un sound meraviglioso e poi lo vuoi più brillante e che ti manca il punch.. :rolleyes: non mi è molto chiaro.. perdonami!! prima di tutto fossi in te toglierei l'audyssey e lascerei in "direct" e vedrai che il suono a primo acchito risulterà vuoto ma facendo un ascolto curato noterai che le medio alte saranno più nitide e na..........[CUT]
Non volevo dilungarmi con il post precedente, non ho punch ma il basso è veramente stupendo, mi piace moltissimo perchè è molto morbido e caldo, presente ma non sovrasta, il punch probabilmente non c'è per il posizionamento errato (a 3 cm dalla parete posteriore e a circa 70 cm l'una dall'altra, al momento le posso tenere solo così)
Per più brillante intendo con leggermente più alti, ma proprio un pelo..alla fine questo dettaglio mi è indifferente.
Ho provato ad ascoltare senza Audyssey ma proprio non ci riesco, non dirmi nulla ma l'equalizzazione che fa la trovo meravigliosa
Mi è stato consigliato nella sezione HT di non variare i parametri Audyssey perchè sono corretti ed effettivamente ha preso le distanze corrette al centimetro!.
-
Se ritieni di avere poco soddisfazione nelle medio alte non è colpa dell'amplificazione ma delle tue casse che conosco e suonano così,per costo prestazioni la Indiana line fà buone casse . Come ti è già stato detto tutto in flat è molto meglio non si deve usare nessun accorgimento audio secondo me ed'avrai un risultato più reale. Ciaooo
-
Non capisco, forse mi sono espresso male io, l'unica cosa che vorrei sono solo un pelino più di alti (ma non muoio così come sto, è giusto un capriccetto estremamente sorvolabile) , per il resto mi piace veramente molto il tipo di suono, quando uso il giradischi poi (pre-phono NAD PP2) il suono è di tutt'altro livello rispetto a files .flac/Spotify (ho detto l'ovvietà ma forse con queste informazioni), lo trovo molto aperto soprattutto nelle voci.
-
Normale con giradischi tutt'altro mondo ,se ci fai suonare musica incisa bene e va bene ....che fare? Vuoi provare con ampli diversi ? OK ? Ma meglio vai tu di persona a provare . I Rotel sono molto naturali e credo siano perfetti ,ma ti ripeto le tue casse sono quel che sono,ma forse ottieni quel che cerchi con rotel ma prova però prima.
-
Premetto che non sono espertissimo ma se gia con il Denon AV ti piace il suono con un ampli stereo non fai altro che migliorare ....anch'io consiglio Rotel molto correntoso e un pelino aperto sul medioalto con basso molto controllato come piacerebbe a te( il Nad ottimo ma non avresti quel pelino di treble che cerchi ) e secondo me si abbina bene con le IL che hanno un suono morbido....concordo sul discorso vinile ma ti posso dire che quando il CD è inciso a regola d'arte senza compressioni varie siamo su un'altro livello
Saluti Eugenio
-
ci vuole un altra amplificazione.. un pochino più naturale e veritiera rispetto al sinto in questione. le 260 non saranno cosi radiografanti ma di sicuro possono fare molto meglio.
è l'amplificazione che deve portare ai limiti qualitativi di un diffusore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Normale con giradischi tutt'altro mondo ,se ci fai suonare musica incisa bene e va bene ....che fare? Vuoi provare con ampli diversi ? OK ? Ma meglio vai tu di persona a provare . I Rotel sono molto naturali e credo siano perfetti ,ma ti ripeto le tue casse sono quel che sono,ma forse ottieni quel che cerchi con rotel ma prova però prima.
Cercherò di fare qualche ascolto anche se qui a Napoli è un po difficile trovare questi prodotti
Citazione:
Originariamente scritto da
Geggio66
Premetto che non sono espertissimo ma se gia con il Denon AV ti piace il suono con un ampli stereo non fai altro che migliorare ....anch'io consiglio Rotel molto correntoso e un pelino aperto sul medioalto con basso molto controllato come piacerebbe a te( il Nad ottimo ma non avresti quel pelino di treble che cerchi ) e secondo me si abbina bene co..........[CUT]
Diciamo che anche io ero orientato al Rotel ma quando dite "con basso molto controllato" cosa intendete ? Il Rotel RA11 è capace di generare lo stesso punch del NAD (se il NAD ha il volume ad ore 9 per ottenere lo stesso punch il Rotel dovrebbe stare ad ore 10 ? non so come spiegarlo) ?
-
il rotel ha un basso più articolato e una medio/alta a mio avviso più pulita,meno velata per intenderci. con le tue tesi che hanno un basso rototondo questa accoppiata ti riequilibriia il tutto dando un po di pulizia sulle alte.
il Nad ha dinamica.. sii!! ma già ad ore 10/11 del potenziometro i bassi vanno fuori controllo.. ho avuto il 356 e quindi lo so. lo cambia appunto con 1520 della rotel. questo perchè avevo una coppia di RX8 che davano un basso troppo rotondo.