Visualizzazione Stampabile
-
Allora sulla baia ci sono dei DAC LUCID 8824, con 3-400 euro avresti i tuoi 8 canali analogici (il pre ha ingressi 7.1??) oppure (devo controllare, ha ingresso e uscita spdif ma non ricordo se solo in loop) in spdif da mandare al pre
In caso tu non debba collegare altre sorgenti, ti liberi anche del pre e usi il pc come controllo volume....e fai tornare il figlio dal collegio!:D
-
Grazie Guido, ci sarebbe anche l'Apogee AD8000 che sembra davvero una bella macchina, ma usata siamo intorno ai 1000 euro, comunque andrebbe bene visto che il pre ha gli ingressi 7.1 analogici.
Senza pre però io ancora non riesco a fare, mi servono n ingressi (TV, xbox, ingresso bilanciato per la parte 2ch, htpc e non mi ricordo ancora cosa.....)
Vedo cosa succede quando è tutto montato con il flusso bistream, poi di conseguenza ci ragiono sopra.
Se proprio devo dirtela tutta anche se la sai già l'idea di fare un vero ibrido è ancora quella che mi alletta di più.
Pc con scheda lynx, 3 uscite digitali che vanno in 3 moduli minidsp DRC-DI e sei a cavallo, gestisci in modo hw la convoluzione e tieni il media player il più light possibile.
-
Si finché in jriver non implementano la con volizione nativa a 64 bit con 135.000 taps per canale.....:D
Poi se funziona il mio trucco per acquisire da HDMI e far gestire l'audio da jriver, basta uno switch hdmi e colleghi tutte le sorgenti....e non te ne uscire con il VHS e la scart eh!!!:D
-
E' meglio che in Jriver prima implementino i plugin vst a 64bit che non ne va mezzo!
-
Secondo me l'ingresso HDMI funziona solo sulle sorgenti non protette. Se ci colleghi un blu ray originale non va. Bisognerebbe però provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Si finché in jriver non implementano la con volizione nativa a 64 bit con 135.000 taps per canale.....:D
Poi se funziona il mio trucco per acquisire da HDMI e far gestire l'audio da jriver, basta uno switch hdmi e colleghi tutte le sorgenti....e non te ne uscire con il VHS e la scart eh!!!:D
Ma non c'è già un convolver nativo a 64 bit?
http://yabb.jriver.com/interact/index.php?topic=68828.0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Secondo me l'ingresso HDMI funziona solo sulle sorgenti non protette. Se ci colleghi un blu ray originale non va. Bisognerebbe però provare.
A logica non può e non DEVE andare! Perché sennò una periferica del genere permetterebbe di buttare dentro al pc un flusso audio-video di un Bluray privato di protezione... e sì...magari!:D Poi se i driver di questa ipotetica perifierica vengono da Antigua, allora è un altro paio di maniche....:D
-
Credo però bisogni sempre caricare la configurazione da audiolense o sbaglio?
-
Cioè il filtro te lo devi creare tu, (ma non mi chiedere come si fa...), però una volta che ce l'hai, se ho capito bene, non ti serve un plug-in che gira dentro JRiver...
Però se ti leggi il thread linkato mi sa che è meglio....;)
-
Però c'è qualcosa che non mi torna, se Jriver è a 32bit non può mangiare roba a 64, poi magari ho capito male, discorso diverso invece il creare filtri FIR con programmi a 64bit (vedi i vari Audiolense e Acourate) e dare da mangiare a Jriver il file wav che è stato generato, il fatto è che a tutti gli effetti Jriver deve gestire un file wav e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Cioè il filtro te lo devi creare tu, (ma non mi chiedere come si fa...),
Audiolense è il programma che a mio avviso ha l'interfaccia più user friendly di tutti, è il più semplice da usare e da settare, colleghi al pc la scheda audio esterna usb con driver asio, metti il microfono nella posizione di ascolto e spingi "start".
Prendi i file wav che vengono generati e li metti in Jriver alla voce convoluzione, non servono più di 10min.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Però c'è qualcosa che non mi torna, se Jriver è a 32bit non può mangiare roba a 64, poi magari ho capito male, discorso diverso invece il creare filtri FIR con programmi a 64bit (vedi i vari Audiolense e Acourate) e dare da mangiare a Jriver il file wav che è stato generato, il fatto è che a tutti gli effetti Jriver deve gestire un file wav e basta..........[CUT]
It's 64-bit communication between JRiver and AcourateConvolver and 24-bit dithered in Convolver so it's as good as it's gonna get and that sounds very good, too. I have some tiny sporadic pops at 176.4 kHz that I have not been able to clear up, so I downsample those in JRiver until I can figure that one out (yes, I've tried every permutation of JRiver buffer size, ASIO buffer size and other options in JRiver/AcourateConvolver/ASIO driver to no avail. My PC is minimalistically configured, Windows doesn't know about any of the soundcards (disabled in properties) and still no go at 176.4 kHz.
-
Sì ho letto anche io, dalla versione 18 pare che abbia integrato un convolver engine a 64bit.
Boh, non lo so, i vst a 64bit non vanno (almeno da me), vedremo.....
-
Con i VST in effetti si è limitati alle versioni a 32 bit, però all'interno di essi Jriver computa a 64 bit (così come per il volume interno)...
In pratica mi sembra di aver capito che jriver comunque computa a 64 bit
"As for ordering, it's 64-bit through everything until final delivery to the output plugin (ASIO, WASAPI, etc.). The dither is always last.
The only exception to the 64-bit claim is if a third-party VST requires 32-bit. In that case, we convert to 32-bit and back to 64-bit."
-