Il software quindi è l'open source XBMC, riconosco dalla skin a navigazione orizzontale.
Visualizzazione Stampabile
Il software quindi è l'open source XBMC, riconosco dalla skin a navigazione orizzontale.
scusate, magari la mia domanda è un po banale o è scritto in un post precedente e io non l'ho letto...
Ma perchè su ogni prodotto sul vostro sito, non è descritto l'hardware? ok bella la descrizione, e si può avere anche fiducia, però (visto soprattutto i prezzi elevati) non sarebbe giusto descrivere, cosa uno dovrebbe o potrebbe acquistare?
Ciao, noi vendiamo un apparecchio che assolve perfettamente alle funzionalita' descritte, quindi avrebbe poco senso fare una lista dei componenti utilizzati, tutti comunque della migliore qualità ed attentamente selezionati, basta ad esempio vedere il tipo di correzione DRC implementata ( ed attiva su qualsivoglia tipo di uscita in audio ed audio/video ) ed i test all'Audio Precision dell'opzione uscita analogica, per rendersene conto.
Più che una mera lista di parti ( bastesse quello tutti sarebbero capace di realizzare un apparecchio del genere ), ci teniamo a sottolineare la politica di upgrade gratuito del software a vita e la garanzia, quando necessario, di poter upgradare la piattaforma a vita, ovviamente non gratuitamente.
Quanto ai prezzi elevati, si parte da 1600 Euro del Voyager che considerate tutte le funzionalità che lo rende unico nel suo genere e molto competitivo.
In ogni caso se hai qualche particolare curiosità, siamo lieti di soddisfarla, come del resto abbiamo già fatto in passato.
Saluti
Marco
c'è molta curiosità in quanto un HTPC, per quanto possa essere eccezionale, però se venduto tra i 1600 e 4100 euro, credo che un'acquirente voglia sapere le caratteristiche di cio che acquista...non mi riferisco solo a computer, ma anche se acquisto un forno vorrei sapere la potenza in W, quanto consuma, se è ventilato o meno, non mi basta se il commesso del negozio mi dice "questo forno cuoce la pizza magnificamente"......Inoltre credo che con 4100 euro riuscirei ad assemblare un HTPC di tutto rispetto...però ovviamente se mi dici che ciò che fa la differenza, sono le modifiche software che avete apportato io ci credo e sarei davvero curioso di vederle dal vivo...ma secondo me un pc si contraddistingue anche dalle componenti hardware...
Come cpu per il DIGIFAST, utilizziamo un quad core Intel di fascia alta che essendo sovrabbondante, garantisce ulteriori sviluppi software.
Per il resto credimi, il Voyager che vendiamo solo direttamente perché non ci sarebbe margine per un rivenditore, è nato proprio per accontentare chi non puo' spendere tanto e che tu ci creda o meno, avendo sviluppato questi apparecchi pensando alle mie esigenze di audiofilo, ci tengo che possa essere accessibile anche per chi non può spendere tanto ...
Considera che siamo in due a sviluppare il prodotto e che sono più di tre anni che ci lavoriamo ( che in due fanno circa sette ).
Purtroppo poi se ci sono di mezzo rivenditori, agenti etc etc i costi decollano ancora di più, poi ci sono le garanzie, la ricerca e sviluppo, le tasse ed anche il meritato guadagno ...
Tutti questi costi, spesso sfuggono alla visione di un hobbista ...
E poi permettimi senza voler sminuire il risultato che un appassionato può raggiungere, il nostro non è il solito HTPC, se lo fosse saremmo dei folli ad averci perso tanto tempo e risorse.
Saluti
Marco
@Stazzatleta: ti dispiacerebbe postare anche una foto della modalità di visualizzazione videowall e coverflow dei film?
certo che no :)
stanotte spero di poterlo fare
eccomi come promesso. ho fatto qualcosa in più, rifacendo tutte le foto dei nuovi menu.
la qualità delle foto è scadente perchè fatte con un iPhone 5.
sto rimettendo in sesto un fotocamera un po' più seria per poter fare delle foto col cavalletto.
iniziamo con i contenuti WEB VIDEO
http://i1285.photobucket.com/albums/...psda180903.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psfc988695.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps6e0f245d.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psba433e4b.jpg
MUSICA
http://i1285.photobucket.com/albums/...psee41a032.jpg
Nelle diverse visualizzazioni
ELENCO
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps34c5a53b.jpg
ICONE PICCOLE
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps7b20f3b5.jpg
ICONE GRANDI
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps6da256af.jpg
FILMATI (attraverso questo menu si può navigare liberamente nelle directory impostate per la riproduzione di qualsiasi filmato - quelli della videocamera ad esempio- che non abbiano una corrispondenza con una library)
http://i1285.photobucket.com/albums/...pse3891994.jpg
BLURAY 3D (direttamente per la riproduzione di BD3D)
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps6fbc61a5.jpg
PLUGIN (ovvero ciò di cui si vuole usufruire attraverso MP) notate a sinistra la finestrella che testimonia la
riproduzione di un brano musicale durante la navigazione
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps7d2dbc75.jpg