Visualizzazione Stampabile
-
@Stefanik
Ciao ti ha risposto perfettamente Rodomonte! Onestamente dovrei provarlo poichè non mi aspetto miracoli! Avevo chiesto nel forum ufficiale se si può usare come finalino, magari utilizzerei anche l'ampli interno per collegarci due diffusori da incasso o, se possibile, dei bass shaker ma mi è stato detto che molto probabilmente non sarà possibile farlo... Il problema che un trasporter puro, con ripping dei cd e praticità del cocktail non esiste quindi per me le scelte sono due:
1) resto con il 10 che collegato al DAC suona da paura e tutto sommato mi soddisfa quasi a pieno. (mi manca il supporto ai 192 khz)
2) passo al 30 e lo uso solo in minima parte
-
Se devi usarlo solo come trasporto, avendo già il 10, credo sia un esborso fuori luogo. Di file nativi a 192khz non è che ce ne siano molti in giro e i restanti vanno meglio a 96khz.
L'x30 essendo un "cocktail" di funzioni va sfruttato a pieno altrimenti ha poco senso spendere 3 volte il prezzo del 10.
Io lo prenderò solo se risulterà superiore alla mia accoppiata che comunque mi è costata la metà e mi soddisfa in pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
Di file nativi a 192khz non è che ce ne siano molti in giro e i restanti vanno meglio a 96khz.
Quoto al 310% :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
Se devi usarlo solo come trasporto, avendo già il 10, credo sia un esborso fuori luogo. Di file nativi a 192khz non è che ce ne siano molti in giro e i restanti vanno meglio a 96khz.
L'x30 essendo un "cocktail" di funzioni va sfruttato a pieno altrimenti ha poco senso spendere 3 volte il prezzo del 10.
Io lo prenderò solo se risulterà sup..........[CUT]
Esattamente la mia posizione. Vorrei fare l'upgrade ma credo che sarebbe un esborso fuori luogo che non mi darebbe migliorie acustiche.
-
Io penso che di miglioramenti audio ce ne saranno parecchi rispetto al cocktail x10.
Utilizzati così come sono, cioè senza dac esterno, penso non ci saranno paragoni visto che il pcm1792a montato nell'x30 è uno dei migliori convertitori esistenti.
Chi ha anche un dac esterno dovrebbe fare un raffronto e qui potrebbe accadere anche che vada meglio l'X30 da solo!
In questo caso potrebbe rivendere il dac esterno e recuperare la spesa.
Non escluderei nulla al momento...proprio perchè non abbiamo ancora elementi per valutare, a parte il fatto che conosciamo l'ottima riuscita del cocktail x10, scatolotto che a me personalmente ha lasciato a bocca aperta quando l'ho sentito la prima volta.
Per questo motivo ho un'ottima aspettativa da questo nuovo modello,che con queste premesse potrebbe rivelarsi un player veramente notevole ma ancora a buon prezzo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
Chi ha anche un dac esterno dovrebbe fare un raffronto e qui potrebbe accadere anche che vada meglio..........[CUT]
dai non scherziamo! :) Chi ha un dac esterno SERIO può anche risparmiarsi il tempo della prova... Poi come affermi giustamente tu, le differenze saranno evidenti facendo un confronto fra le due macchine lisce. A dire il vero non è che serva moltissimo a superare il 10 liscio!
-
I miglioramenti rispetto all'X10 sono fuori discussione (si spera) il punto è però capire se chi lo usa solo come trasporto digitale può trarne vantaggi almeno pari all'esborso sostenuto.
Penso sia questo il nocciolo della questione.
Vale la pena spendere almeno 800 euro per passare dall'X10 all'X30 oppure è meglio prendersi un dac esterno su quella cifra che può anche essere utilizzato in futuri impianti o con altri componenti quali PC, CD, ecc.?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
Se devi usarlo solo come trasporto, avendo già il 10, credo sia un esborso fuori luogo. [CUT]
e infatti non sono per niente convinto a cambiare... grazie a Dio mi è passata la mania dell'upgrade ad ogni costo, sapete a cosa mi riferisco, quella patologia che spinge Noi appassionati a cambiare sempre qualcosa ogni anno.... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
il punto è però capire se chi lo usa solo come trasporto digitale può trarne vantaggi almeno pari all'esborso sostenuto.
Straquoto... per molti è il vero punto di domanda!
-
appunto per questo mi soffermavo sopratutto sulla possibilità di averlo senza ampli - vada per l'HD, vada per l'hdmi, vada per le cuffie se proprio...
ma senza ampli sarebbero dei soldi risparmiati, in favore di un vero player di qualità a costo concorrenziale :rolleyes:
-
Per questo dicevo che chi ha già un dac esterno dovrà per forza di cose provarlo,ma escludere a priori alcune circostanze e possibilità secondo me è restrittivo. ;)
Alla fine se la sezione di alimentazione è stata ben curata,come da indiscrezioni parrebbe essere,se il chip dac è buono (ed il pcm1792 lo è),non vedo perchè si debba necessariamente sostenere che non possa suonare già bene di suo. Se poi possa suonare meglio o peggio rispetto ad un DAC esterno costoso (quanto costoso?) non lo possiamo ancora sapere. :)
-
Io non ho capito se può essere usato anche come dac esterno magari per collegarci un PC. Si potrà fare?
-
Ha due digital in, uno ottico ed uno elettrico.
Nessuna USB asincrona se ti chiedevi quello. Altrimenti coi due metodi sopra descritti puoi collegare un computer.
Non vedo perché non si possa. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramos
oppure è meglio prendersi un dac esterno su quell..........[CUT]
la seconda che hai detto a occhi chiusi
-
ahuahauhauhau!
Qui passiamo dal'ottimismo astrale di rodomonte al pessimismo cosmico di doc_zero :D.
Ma tutte queste certezze da dove le prendete?
Non è nemmeno ancora uscito il prodotto e già si sentenzia.
Chi vivrà vedrà.....................