ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
e l' arcobaleno che fine ha fatto ? Io mi sono deciso a passare al CRT dopo che non sopportavo + di vedere l' arcobaleno che vedo con tutti indistintamente i monochip chi + chi meno . (avrò l' occhio troppo sensibile?) Solo quando ho avuto modo di avere a casa il CRT, e dopo che Max Connery ci ha messo del suo nel taramelo a dir il vero compensato con lauta cena e donne a sazietà (non è vero), ho capito il bello di vedere certe sfumature, prima nemmeno ci pensavo al CRT...
Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
Citazione:
karl ha scritto:
e l' arcobaleno che fine ha fatto ? Io mi sono deciso a passare al CRT dopo che non sopportavo + di vedere l' arcobaleno che vedo con tutti indistintamente i monochip chi + chi meno.
Anche io soffro di arcobalenite, spesso accompagnata a nausea e affaticamento di visione, anche con i DLP monomatrice "top di gamma" (Yamaha, Sharp, Marantz), ma non si può comunque mettere in dubbio la qualità di immagine raggiunta dai succitati proiettori;):)
Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
Citazione:
erick81 ha scritto:
Anche io soffro di arcobalenite, spesso accompagnata a nausea e affaticamento di visione, anche con i DLP monomatrice "top di gamma" (Yamaha, Sharp, Marantz), ma non si può comunque mettere in dubbio la qualità di immagine raggiunta dai succitati proiettori;):)
No No non metto in dubbio, ma devo mettere in gioco anche questo nel complesso della qualità, poi quando lo vedi è la fine, non riesci più ad evitarlo
Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
Citazione:
karl ha scritto:
[...] poi quando lo vedi è la fine, non riesci più ad evitarlo
Io ne soffro (soprattutto degli "effetti collaterali") anche se cerco di evitarlo:p
Peccato, visto che, per problemi di MAF (ed AAC, ArchiteptAcceptanceFactor, ci si è messo anche quello a consigliarla), devo assolutamente orientarmi su di un VPR digitale (o meglio, di ridotte dimensioni);)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
rinorho ha scritto:
Non metto affatto in dubbio il numero di crt che hai posseduto e che hai visionato, ma sicuramente le gende metropolitane sono ben altre.
Mi ripeto affermando che uno SHARP k12 lo comprerei ad occhi chiusi, ma non per questo mi "sognerei" di dire che non si vedono i pixel, che il nero è quello di CINE 7 e che non si vedono le bande GRIGIE!
In quanto al fuoco... molti esperti affermano che la realtà è ben altra.
Ricordo che quando non avevo esperienza di videoproiezione, rimanevo "mbambolato"a guardare i bei colori dei vpr digitali... Solo dopo molte visioni ho iniziato a capire che la realtà è fatta di colori più tenui, più impastati... insomma meno DIGITALI e molto più ANALOGICI.
Sai al max quanti colori può rappresentare contemporaneamente un Digitale? Sai invece quanti ce ne sono nella realtà
Rino
per quanto mi riguarda considero l'attuale gamma monomatrice top superiore ai 7, siano cine o altro.
credo a quello che vedo e ne ho visti tanti ormai.
Rino ti ripeto che non sono di primo pelo, conosco perfettamente limiti e pregi delle due tecnologie, non c'entra nulla il "quando non avevo esperienza".
la penso diversamente, in maniera netta.
Non sto dicendo che i crt non siano ancora superiori in linea di massima, ma che il discorso ormai è diventato interessante.
in quanto a disinformazione evitiamo di far credere che un 1031 o qualsiasi altro crt che magari neanche arriva ai fatidici 37 khz, sia migliore a prescindere di qualunque digitale, perchè non è cosi.
riguardo i colori tra il dire e il fare c'è come al solito di mezzo il mare: la famosa scala di grigi non l'ho mai vista priva di una seppur minima dominante, su qualsiasi crt.
sul mio BG 1208s/2, ad esempio è stato impossibile fare una colorimetria uniforme a 6500°, aggiustavi da una parte e sfasciavi dall'altra, siamo dovuti arrivare cmq ad un compromesso. e se vuoi davvero un bel nero, qualcosa alla fine l'affoghi. se vuoi più luminosità esce il grigio. quindi torno al mio discorso: il mondo è analogico ma siamo sicuri di poterlo davvero rappresentare fedelmente con queste macchine? o meglio siamo sicuri che queste macchine siano veramente spremibili al massimo? da quello che ho visto finora no.
per carità belle immagini, tridimensionalità, ecc. ecc. (tant'è che me lo tengo stretto ancora)ma parlare dei digitali come se stessimo ancora al davis cinema ten è scorretto.
Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
Fandango ha scritto:
Non sto dicendo che i crt non siano ancora superiori in linea di massima, ma che il discorso ormai è diventato interessante.
______________
in quanto a disinformazione evitiamo di far credere che un 1031 o qualsiasi altro crt che magari neanche arriva ai fatidici 37 khz, sia migliore a prescindere di qualunque digitale, perchè non è cosi.
_______________
per carità belle immagini, tridimensionalità, ecc. ecc. (tant'è che me lo tengo stretto ancora)ma parlare dei digitali come se stessimo ancora al davis cinema ten è scorretto.
Ti ho quotato a pezzi, non per stravolgere il tuo messaggio originale, ma proprio perchè hai sintetizzato in tre frasi esattamente quello che si stava cercando di dire da qualche post oramai.
Sono d'accordo al 100%.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
Fandango ha scritto:
sul mio BG 1208s/2
[OT]
ci pensi che è già passato un anno da quell'indimenticabile sabato mattina? :D
prometto che nel 2005 riuscirò a vedere come hai tarato la bestiolina :)
[/OT]
perr quanto riguarda il resto del discorso quoto in pieno come al solito (sopratutto sul livello del nero... secondo me molti possessori di crt hanno una scala di grigi che affoga tutto quello che è sotto al 5-10% però il nero è nero... :rolleyes: )
Re: Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Aurelio,
è solo questione di come viene creata l'immagine nelle due tecnologie, non una incapacità dei digitali di riprodurre le sfumature.
Mandi!
Alberto :cool:
Su questo non posso essere d'accordo perchè l'incapacità deriva dalla presenza della matrice. Ricordo che tutte le tecniche di Antiasialing, trattandosi di tecniche di interpolazione, non possono altro che introdurre grandissimi Artefatti.
In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda!
Ciao a Tutti.
Rino
Stiamo girando intortno al problema!
Citazione:
rinorho ha scritto:
Su questo non posso essere d'accordo perchè l'incapacità deriva dalla presenza della matrice. Ricordo che tutte le tecniche di Antiasialing, trattandosi di tecniche di interpolazione, non possono altro che introdurre grandissimi Artefatti.
In quanto alla maggior definizione dei digitali ricordo che quest'ultimi nascono per la rappresentazione DATI, mentre i CRT, per le applicazioni che più ci interessano... Solo ultimamente i CRT sono stati impiegati per applicazioni Dati e pertanto, dotati in alcuni modelli di ACCOPPIAMENTO A LIQUIDO.
I cultori, quelli che possiedono signori CRT tarati divinamente, preferiscono per l'HT l'accopiamento ad aria perchè, evidentemente, più che la definizione un CRT deve possedere ben altre caratteristiche.
Chi vuole intendere, intenda!
Ciao a Tutti.
Rino
Salvatore, per piacere.
I DLP (se di queste matrici vogliamo parlare) sono nati espressamente per utilizzo HT. Guarda caso il primo DMD uscito in commercio era un SVGA perchè andava bene per l'NTSC ed anche il PAL, ma era già evidentemente "poco risoluto" per qualsiasi PC dell'epoca (eravamo a fine 2000). Poi via via sono aumentate risoluzione, capacità di processamento e tutto si è adeguato allo standard ATSC (e sono anche nati i DLP per dati, ancora in risoluzione da PC o derivate).
Gli LCD sono nati per applicazioni dati, e difatti tutte le risoluzioni erano in standard VESA. Dall'avvento del Panny100 e sucessivi (espressamente dedicati al mondo HT) invece, anche questi hanno abbracciato lo standard ATSC (con matrici adirittura 16:9 native).
I CRT sono nati per due grosse applicazioni :
pubblic entertainment. Agganciavano solo i 15KHz, il massimo dei segnali visualizzabili era un RGB tramite SCART e quasi tutti avevano un tuner (se non anche un amplificatore/casse per l'audio) per mostrare i canali televisivi. I classici tritubo che si trovano ancora in qualche bar quando si va a vedere la partita. Attinenze con il mondo HT = ZERO.
dati. Ecco che l'unico ingresso era un RGBHV da 5 BNC o (forse) una DB15. Il "metro" di scelta di questi apparecchi era la loro banda passante (= risoluzione agganciabile) e nulla più. Le applicazioni più comuni erano sale di controllo, simulazione o quei luogi dove serviva uno schermo "grande" e possibilmente pieno di informazioni. Attinenze con il mondo HT = ZERO.
Solo col tempo i CRT sono stati dedicati all'intrattenimento domestico e quindi sono apparsi altri ingressi (anche i Componenti, progressivi e non), altre peculiarità di controllo dell'immagine fino ad arrivare ai prodotti che conosciamo. Prova a chiedere a Mimmo quali ingressi ha il suo Sony, o a pensare a cosa sarebbe un Marquee senza le mille modifiche necessarie per un utilizzo HT. Il tuo stesso 808 è il "papà" del Cine8 che è stato modificato per essere utilizzato in casa.
Il discorso che faceva Aurelio era doppio.
Uno riferito al tipo di fuoco che puoi ottenere con un digitale rispetto ad un analogico. Creando l'immagine sulla matrice (DLP ed LCD riflessivi) è più facile mettere a fuoco al 100% l'immagine (non sono un gran ottico, ma riesco a visualizzare nella mia testa il concetto) tramite le lenti di proiezione a focale variabile in base al "tiro" delle lenti stesse. Mettere a fuoco un'immagine di un CRT significa essere in grado di generare un fascio di luce (elettroni, come un laser) il più "preciso e senza aloni" possibile. Se fai caso, a parte le lenti in cristallo davanti al tubo ed all'applicazione della teoria di Theodor Scheimpflug, in un tritubo la regolazione del fuoco è elettrica ed elettrostatica/elettromagnetica. L'accoppiamento a liguido delle lenti piuttosto che ad aria è funzione della dimensione del tubo in pollici e dell'elettronica che crea l'immagine. Il fatto che sia "più o meno luminoso" lo faccio discutere a chi ha altre argomentazioni, ma ti faccio solo riflettere che se per esempio un Cine9 (proiettore che stà a cuore a molti evidentemente :D) ha le lenti accoppiate a liquido non è perchè in Barco erano ubriachi o autolesionisti, non credi? E se pur derivato da un modello Data, mi sembra che sia specificatamente dedicato all'uso HT, vero?
Riguardo alle sfumature che un digitale può creare, poi non credo che l'Antialiasing (la cui definizione è : Un procedimento che rende piu' morbidi i contorni di immagini e testi, che risultano così' piu' naturali e leggibili) abbia molto a che fare. Per "spalmare" l'immagine in un DLP per esempio di utilizza il dithering (o tecnica ad "error diffuso") cercando di aumentare il più possibile la il dettaglio della quantizzazione del segnale (dagli originali 8 bit fino a 9 o 10 oggi giorno) in modo da richiedere proprio sempre meno dithering per espandere il segnale stesso. Gli artifatti esistono, certo, ma lo scopo della ricerca è di eliminarli.
Ma a parte questo, quando guardi sul tuo CRT un DVD, in che dominio credi sia trattato il segnale prima di arrivare all'ingresso del tuo proiettore? Ed il processamento che ottinieni oggi con il più performante dei processori esterni, non è sempre e solo ad 8 bit (in ambito domestico) ? Ti è mai capitato di vedere i gradeinti di colore in un'immagine con un CRT ? Tipo come quando imposti la scheda video a 256 colori invece che 16 milioni ?? A me si, e non una volta sola. Di chi era la colpa li? Le sfumature, dov'erano?
Dato che hai glissato su una mia domanda in questo thread, te la ripropongo :
http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=7
Solo per chiarezza.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
Citazione:
erick81 ha scritto:
Peccato, visto che, per problemi di MAF (ed AAC, ArchiteptAcceptanceFactor, ci si è messo anche quello a consigliarla), devo assolutamente orientarmi su di un VPR digitale (o meglio, di ridotte dimensioni);)
Beh dai... l'HD2K non ha arcobaleno, è davvero piccolo, l'HTPC lo hai già (così risparmi :D) ... lo prendi e poi ci inviti tutti a giocarci un pochino ...
su su ... non ti far sempre pregare! :D :p
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Re: ci stiamo dimenticando IL DIFETTO dei DLP
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Beh dai... l'HD2K non ha arcobaleno, è davvero piccolo, l'HTPC lo hai già (così risparmi) ... lo prendi e poi ci inviti tutti a giocarci un pochino ...
su su ... non ti far sempre pregare! :p
Mandi!
Alberto :cool:
:D In questo caso preferirei cambiare la mia A3 con una 120d :p
A parte gli scherzi, nonostante al TAV non fosse presentato al meglio, l'immagine restituita dall'HD2K dello stagno con i pesci rossi via D-VHS ce l'ho ancora negli occhi :eek:
Ciao
Riccardo