Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
[CUT] il livello video penso che sarà uguale....
Secondo me e' proprio questa la cosa piu' importante. Io possiedo la versione attuale non estesa in 3D e 2D e sono rimasto molto deluso dalla qualita' video della versione in 2D, in cui ho rilevato molto meno dettaglio rispetto a quella in 3D. Immagino che il fatto che la versione 2D sia su un solo disco mentre quella 3D e' divisa in 2 dischi influisce non poco. Quindi, io comprerei la versione estesa solo in 2D (il 3D solo per le poche scene aggiunte non mi interessa) solo se il film fosse diviso su 2 dischi con sicuro miglioramento della qualita' video.
-
A proposito vorrei chiedere se qualcuno sa se il film nella nuova versione estesa sara' su uno o due dischi. Perche' dalle informazioni rilasciate non si capisce.
-
come la precedente edizione,2D su un disco e 3D su 2 dischi:
http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/...-Ray-Disc.aspx
comunque IO prenderei la versione estesa,packing più bello, extra più numerosi ( tra l'altro la appendici sono la continua numerica di quelle de ISDA vecchie volpi...:D) e questi famosi 13 minuti in più è sempre meglio averceli che no.
personalmente però non so cosa fare al momento...forse aspetterò il cofano finale della trilogia che racchiuderà sicuramente tutte le extended come già successo per ISDA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Ma quindi voi non prendete mai nessun Blu-ray della Warner??? Hanno tutti il Dolby Digital 5.1. Io me ne frego del nome di una codifica se significa perdermi dischi da riferimento a livello video. Poi non capisco cosa vi aspettate dopo 6 anni che è così...
In passato ne ho presi, pochi, di BR della Warner, ma ora su titoli di questo livello mi sono sinceramente rotto le scatole. :mad: Che siano di riferimento video mi interessa il giusto perchè bado più all'audio che al video. Il punto non sta nel fatto che usino una codifica lossy in se per se. Iron Man 3 ha una codifica lossy ma la traccia ita è superiore a quella HD inglese, segno che hanno fatto un downscale certosino (o per altri motivi che non mi so spiegare). Invece purtroppo Warner cura piuttosto male il passaggio da adio lossless a lossy e si sente in tutti i suoi BR, nessuno escluso. Nell'ultimo Batman, tanto per fare un esempio, la differenza è imbarazzante e non lo imputo ad una carenza del mix. Domanda (retorica): se il video della versione italiana ipoteticamente fosse trattato nella stessa maniera della (nostra) traccia, cioè male, lo comprereste? :)
-
2 BD interi per gli extra?? :eek:
Vabbe' mi sa che alla fine cederò anche io, sicuramente pero' se lo prenderò aspetterò qualche offerta.
-
allora volevo rispondere a chi ha scritto se nn ricordo male bradipolo che anche la versione cine e la extend del signore degli anelli hanno la stessa codifica.....a me non risulta la prima è dolby true HD 5.1 e la seconda è DTS master audio 6.1 e alludevo al fatto che pensavo che era una cosa simile anche per lo hobbit in versione estesa nei confronti della versione normale , che io snobbai all'epoca e snobbai anche a 9,90 2d+3d per comprare la versione estesa in uscita a novembre , quello che chiedevo e che la cine tra i vari rivenditori si trovava e si trova su quella cifra mentre la extended in uscita si trova al doppio dei soldi per i soli 10 min in più che per carità per me valgono tanto che ho sempre voluto pacchetti o edizioni più completi che mai...ma forse mi aspettavo anche io l'audio diverso come appunto predicavo all'inizio del post!
cmq OK vada per la extended sicuramente e senza pensarci....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
In passato ne ho presi, pochi, di BR della Warner, ma ora su titoli di questo livello mi sono sinceramente rotto le scatole. :mad: Che siano di riferimento video mi interessa il giusto perchè bado più all'audio che al video. Il punto non sta nel fatto che usino una codifica lossy in se per se. Iron Man 3 ha una codifica lossy ma la traccia ita è su..........[CUT]
Perdonami ma non è un paragone possibile: la qualità video in un Blu-ray è la componente più importante e si percepisce molto più facilmente della qualità audio (la vista è molto più potente dell'udito come senso). La qualità audio è importante certo ma qui si sta parlando di tracce multicanale di film recenti non di tipo citofono, quindi comunque si sente molto bene anche in Dolby Digital. Se si fa diventare la codifica audio la discriminante principale su cui basare l'acquisto di un Blu-ray allora consiglio di dedicarsi alla musica e non all'home video (video appunto, non audio).
-
Da studi effettuati è l'esatto contrario. Pensa a quanta gente in un film lavora sulla parte audio o allo stesso George Lucas che creò un dipartimento specifico della Lucasfilm: lo Skywalker Ranch, sede dello Skywalker Sound. Tra l'altro ci sono ben due distinti premi Oscar destinati all'audio. Cmq non ha importanza. Che si senta molto bene in DD dipende dall'impiante che si ha. Dai tempi del Laserdisc si parla di "home cinema" (all'inglese) o di "home theatre" (all'americana), l'home video è un termine generico relativo al mercato a cui è destinato, ma in sè per sè il Blu Ray (come a suo tempo l'LD e il DVD) è considerato un prodotto audio/video. Ma, ripeto, non ha importanza e capisco che in molti diano più importanza al video. :)
-
non fosse altro che non tutti hanno la possibilità di piazzare un sistema HT con 5 (o più) diffusori in casa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Da studi effettuati è l'esatto contrario. Pensa a quanta gente in un film lavora sulla parte audio o allo stesso George Lucas che creò un dipartimento specifico della Lucasfilm: lo Skywalker Ranch, sede dello Skywalker Sound. Cmq non ha importanza. Che si senta molto bene in DD dipende dall'impiante che si ha. Dai tempi del Laserdisc si parla di &q..........[CUT]
Io ho letto di test alla cieca della stessa traccia audio (stesso mix) tra la traccia lossy e quella lossless in ambiente controllato e per la maggior parte era difficile indovinare quale fosse una e quale fosse l'altra. Quello è il vero test da fare, perché magari il mix italiano è diverso da quello originale ed è impossibile fare un paragone...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
non fosse altro che non tutti hanno la possibilità di piazzare un sistema HT con 5 (o più) diffusori in casa
Questo però è un altro discorso. Un prodotto come il BR deve essere "imparziale" e poter offrire la massima qualità in tutti i comparti e non solo in uno. Poi che ci siano utenti che hanno in casa un impianto HT e altri no, non dovrebbe influire minimamente o ancor peggio essere una scusante. :)
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Io ho letto di test alla cieca della stessa traccia audio (stesso mix) tra la traccia lossy e quella lossless in ambiente controllato e per la maggior parte era difficile indovinare quale fosse una e quale fosse l'altra. Quello è il vero test da fare, perché magari il mix italiano è diverso da quello originale ed è impossibile fare un paragone...
Ci sono tracce lossy effettivamente indistinguibili o addirittura anche superiori alle tracce HD (il perchè mi rimane un mistero ma tant'è...) senza fare confronti in doppio cieco. Prova a fare un confronto fra le due tracce ing/ita dell'ultimo Batman (guarda caso Warner) in un impianto di medioalto livello. La differenza ti assicuro è ai limiti dell'imbarazzante. :)
-
Please, cercate di rimanere più attinenti al topic.
A tal riguardo inoltre vi ricordo che il disco non è ancora sugli scaffali. Vero che si è già capito che avrà certi limiti sia audio che video, ma nessuno lo possiede ed è facile che il discorso prenda derive sbagliate.
Non è questo il luogo dove sfogarsi, ma quello in cui individuare le cose che non vanno e discuterne, sulla base di fatti e non di presunzioni, possibilmente.
-
E allora stiamo dicendo la stessa cosa: che il risultato non dipende dalla codifica ma dal mix a monte...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Questo però è un altro discorso. Un prodotto come il BR deve essere "imparziale" e poter offrire la massima qualità in tutti i comparti e non solo in uno. Poi che ci siano utenti che hanno in casa un impianto HT e altri no, non dovrebbe influire minimamente o ancor peggio essere una scusante. :)
Intendevo dire che è normale che chi compra guardi più alla qualità video che a quella audio, visto che non sono in molti quelli che possono sistemare un impianto HT in casa, limitandosi quindi alle sole cassette del tv ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
E allora stiamo dicendo la stessa cosa: che il risultato non dipende dalla codifica ma dal mix a monte...
Il discorso è un pò più complesso e purtroppo mi mancano parecchi elementi per avere certezze assolute, ma non dipende dal mix (se intendi quello del doppiaggio, vedi ad es. il primo cofanetto de Il trono di spade by Warner con audio HD uguale per le due tracce e lievissime, quasi irrilevanti, differenze dovute proprio al mix). Quindi il discorso è legato anche al downscale che chissà cosa combinano (manca il parere di chi ci lavora sopra e in maniera onesta dicesse la verità). Ma siamo decisamente OT per cui meglio finirla qui.
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Intendevo dire che è normale che chi compra guardi più alla qualità video che a quella audio, visto che non sono in molti quelli che possono sistemare un impianto HT in casa, limitandosi quindi alle sole cassette del tv ;)
L'avevo capito, però è irrilevante per i motivi che che ho detto. Ma anche qui siamo OT. Stop e fine OT. Eventualmente si prosegue in MP. :)