Visualizzazione Stampabile
-
Ma di fatti non parlo per problemi di spesa... alla fine 60/100 € non mi cambiano la vita :) ma e la voglia di cimentarmi sul fonometro , che non ho....
ho lasciato la taratura automatica alla fine, con piccole variazioni fatte a manuale..... sul corossover , e sui livelli del sub , alzandoli un po'.... visto che avevo pochi bassi... poi tutto disattivato, tranne Audyssey, e dimanic eq. attivi...
-
Dakhan
Il volume alto inteso come il superare la soglia dello star bene durante l'ascolto dovuta all'ambiente e dall'impianto
Un impianto deve esprimersi bene gia' a volumi relativamente bassi
-
Come fonometro puoi benissimo prendere il radioshack analogico che costa bensì 30€ ed ha le stesse caratteristiche di quelli digitali (io ho questo)... leggete i vari post di Nordata in merito. O si prendono fonometri da centinaia di € oppure, PER I NOSTRI SCOPI, va benissimo anche quello analogico accettando un paio di db di tolleranza sul valore effettivo (che hanno anche quelli digitali da 100€, cambia solo la visualizzazione ma i componenti sono gli stessi)...e a noi non ce ne frega nulla di questo! ;)
Anche io ho 72 db quando la calibrazione è a 75db ma non importa il valore ma piuttosto che siano tutti uguali come dice Maveric! ;)
Cmq il fonometro è utile anche per sapere a che pressione sonora si ascolta...almeno a me interessava principalmente questo, poi si possono anche fare misurazioni sull'acustica ma non è proprio immediata la cosa. ;)
Per la questione volume avete ragione ma non si può negare che più sound vuole anche dire più emozioni e più coinvolgimento... io sono un sostenitore del binomio qualità e volume generoso! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
Ma di fatti non parlo per problemi di spesa... alla fine 60/100 € non mi cambiano la vita ma e la voglia di cimentarmi sul fonometro , che non ho.... ..........[CUT]
Non volevo forsarti , l'importante e' che tu abbia raggiunto un suono gradevole
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Anche io ho 72 db quando la calibrazione è a 75db ma non importa il valore ma piuttosto che siano tutti uguali come dice Maveric! ..........[CUT]
Se usi il D.Eq e' da impostare i 72db nel tuo caso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Dakhan
Il volume alto inteso come il superare la soglia dello star bene durante l'ascolto dovuta all'ambiente e dall'impianto
Un impianto deve esprimersi bene gia' a volumi relativamente bassi
Un impianto deve esprimersi bene a qualunque volume e la soglia dello "star bene durante l'ascolto" varia in base alla qualita' e alla realizzazione di tutto l'impianto, questa soglia sale in maniera direttamente proporzionale alla qualita' del tutto fino a certi limiti.
-
Non uso nemmeno l'Audissey per adesso Maveric... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Un impianto deve esprimersi bene a qualunque volume e la soglia dello "star bene durante l'ascolto" varia in base alla qualita' e alla realizzazione di tutto l'impianto, questa soglia sale in maniera direttamente proporzionale alla qualita' del tutto fino a certi limiti.
Tutto vero ma nel mio caso il "freno" e' il mio ambiente 12 MQ cn parete alle spalle in una stanza di 25MQ, in quella metratura sfido anche un impianto di 20mila euro a suonare "forte" sensa causarmi disturbo.
Cmq siamo pienamente daccordo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Non uso nemmeno l'Audissey per adesso Maveric... :D
Posso capirti ci sono passato anche io , ti consiglio di non tenere il Dynamic Eq attivo fino a quando non avrai anche l'equalizzazione audyssey
Nella tua situazione il Dynamic EQ ti innalzera' i problemi ambientali incrementando db anche su frequenze che al momento andrebbero addirittura abbassate.
Per il momento e' meglio che tu tenga tutto disattivato
-
Sì hai ragione, infatti ho tutto disattivato... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
l'importante e' che tu abbia raggiunto un suono gradevole
Questo e' sicuro... ho trovato il giusto compromesso... ma di sicuro ho capito che Denon non ha la timbrica, ed il suond, adatto sia alla mia sala, che al mio piacere di udito...
-
Cerca un Onkyo 1009 a buon prezzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
Questo e' sicuro... ho trovato il giusto compromesso... ma di sicuro ho capito che Denon non ha la timbrica, ed il suond, adatto sia alla mia sala, che al mio piacere di udito...
vai con il 270.....sentirai la differenza da subito.
-
Raga', apprezzo i vostri consigli, ma non roviniamo il Topic, cosi utile... con i consigli.... in OT di ampli, per ora lo tengo in estate lo cambiero'...
-
ieri ho effettuato la calibrazione "completa" del mio onkyo 5010 tramite Audyssey....
ha impostato:
frontali e centrale a 40Hz
surround a 150Hz
poi ha messo la calibratura dei livelli a:
-9dB per i frontali
-11dB per il centrale
-12.5dB per i surround
il sub l'ho dovuto mettere al primo livello di volume (agendo sul volume dietro al sub), impostando al 120 il lpf sempre dietro al sub e impostando 120 nel lpf dell'ampli, per avere la pressione di 75dB
il risultato è stato bunazzo, ma per avere la stessa resa di prima devo tenere il volume a 82 (THX reference), quindi praticamente per avere la stessa pressione e qualità devo sfrozare di più l'ampli...non che non ce la faccia, anzi, il mio 5010 fortunatamente di potenza ne ha da vendere, ma è il principio che non mi garba....
oggi volevo provare ad abilitare anche l'Audyssey Dynamic Volume!