290euro per un poppy che ha mille problemi..
se Qnap sfornasse un prodotto che costa 350 euro ma che funziona bene..penso che la gente non ci penserebbe 2 volte..^^
Visualizzazione Stampabile
290euro per un poppy che ha mille problemi..
se Qnap sfornasse un prodotto che costa 350 euro ma che funziona bene..penso che la gente non ci penserebbe 2 volte..^^
Ti pensi...io ho la casa cablata a gigabit..ogni stanza ha una presa etherneth..mettere un nas qnap che fa da lettore in stanza di mia sorella e stanza mia..ed in salotto...direi che problemi di archiviazione e di velocità di trasmissione non ce ne sarebbero proprio..:-)
^^
ahahah...
Guardati pure il Rasperry Pi...fa quello che vuoi tu con meno di 100€.
Però chiudo qui che siamo OT.
Grazie Giocas, ho visto i link al sito italiano.In effetti intendevo dire sulle presentazioni dei singoli prodotti. Mi aveva colpito la mancanza di una funzionalitá non da poco.
Che dire: sono tentato.certo che il prezzo è abbastanza elevato, tenuto conto di inserire anche 4 Gb di HD, una memoria congrua per un NAS.
Quindi mi chiedo: non si rischia di comprare una novità, e pagarla anche in quanto tale, e vedere di qui a poco una serie di alternative più prestazionali e concorrenziali sul costo? In sintesi come investimento come lo giudicheresti ora come ora?
@ kaesar
si, non solo si rischia ma direi che vale la pena (anzi è un must) aspettare in quanto è ancora tutto da dimostrare che siano la soluzione definitiva...io personalmente dubito possano sostituire un device che fa di mestiere il network streamer come dune o PCH.:rolleyes:
si ma quelli sono dei SoC (System on chip) e fanno solo 1 mestiere (decodifica e riproduzione). Il NAS - che io adoro e reputo insostituibile intendiamoci - fa mille cose assieme, essendo un PC. E quando cominci a piegarlo in 2 dalle attività (parlo di 7-8 processi belli pesanti, non caccoline tipo Mail server o DHCP) voglio vederlo a decodificare e riprodurre una bella ISO 3D da 48 GB :p
Ciao Paolo, quello che scrivi è correttissimo, ci mancherebbe.
Dobbiamo però cambiare la prospettiva delle cose, identificando questo genere di device per l'appunto come più simili a dei PC che ad altro. Pertanto, riportando l'esempio in ambito PC...chi di noi farebbe effettuare al proprio PC 7-8 processi pesanti? Credo nessuno.
Io personalmente, se sono intento nel crearmi una copia di backup di un Bluray, non mi sognerei mai di lanciare 3-4 unzip di file e nel contempo fare download al massimo della banda da un server FTP...
Spero che il concetto sia chiaro :)
Ciò premesso vi sono casi concreti di persone che, intente ad effettuare download di files sul NAS, nel mentre riproducevano MKV piuttosto pesanti senza problemi.
Kaesar, ora come ora attenderei le prime review dei nuovi prodotti presentati al CEBIT.
Personalmente più di tutti mi intriga il Synology DS714...però non si hanno ancora certezze su quale software utilizzeranno per la parte di Media Player. Spero vivamente si tratti di XBMC !
Credo che per il Synology DS714 si dovrà attendere ancora po'di tempo.,arriverà presso i negozi verso Giugno.
http://www.hwupgrade.it/news/storage...bit_46175.html
per ora ci affidiamo ai buoni e vecchi mediaplayer...^^
questo, indipendentemente dal polliciaggio (anche su un VPR da 1 metro e 1/2 per intenderci) non ci sarà mai in quanto - se correttamente effettuata - l'ISO è proprio la copia/clone di un BD dove non c'è differenza (pesano la stessa identica cifra in GB per cui hanno lo stesso numero di bit per cui non c'è fisicamente differenza e quindi percezione visiva) ;)
Sinceramente non ho capito...potresti rispiegarti meglio??
Ovviamente una iso ha bitrate piu alto di un 1080p..e su questo siamo d accordo..
pero volevo sapere se questa differenza in termini di qualità video poi.. si notano su un 37pollici che non è poi cosi grande..