Visualizzazione Stampabile
-
@Pippeis, il teac fino ad ora mi convince appieno! Con l'audio (flac e cd audio i prims) è eccezionale, per le mie orecchie il suono è molto corposo! In ambito cinema ti dirò, non avendoci ancora abbinato un sub non posso dare un giudizio finale, però "il cavalierie oscuro il ritorno" me lo sono gustato proprio bene. Fino ad ora ne sono soddisfatto, mi serviva un ampli minuscolo ma con i muscoli e il teac è proprio quello che cercavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pippeis
@Galaxy, che sola... mi sa che non si può. per il sistema onkyo LS3100 (che regola il suo volume con i codici del telecomando originale del televisore) mi hanno detto che il volume è più alto e copre completamente quello del televisore, ma in ogni caso mi sembra una tecnica un po' empirica per non dire una mezza pecionata...[CUT]
Per il momento sono in stand by ma se dovessi optare per l'Onkyo LS3100 una soluzione per disattivare gli altoparlanti la trovo... anche a costo di scollegarli fisicamente :eek: :D
-
Se è' così l unico modo ( credo) e collegare Onkyo al decoder SKY ,e al DVD , si si devono usare 2 cavi ottico, così audio tv si può mettere su muto .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
melo
Se è' così l unico modo ( credo) e collegare Onkyo al decoder SKY ,e al DVD , si si devono usare 2 cavi ottico, così audio tv si può mettere su muto .
il problema rimane. a parte che l'onkyo ha 1 solo ingresso ottico (e uno coassiale, ma non è chiaro se lavorano contemporaneamente). ad ogni modo il problema non è la sorgente dell'audio, ma la regolazione tramite telecomando del televisore. anche se collegassi l'onkyo direttamente a sky, quando regoli il volume con un solo telecomando ti ritrovaerai a regolare anche quello del televisore
comunque io di altoparlanti dietro al mio 55VT50 ne vedo solo 1!!!! :eek:
-
Dici, ma non ha un suo volume Onkyo , come bose?per il discorso ingresso ottico basta usare due cavi ( ottico) .
-
Per essere chiari, l'Onkyo LS3100 va a sostituire in tutto per tutto l'audio del televisore.
Pertanto vanno disattivati gli altoparlanti del Tv e, dopo una apposita programmazione, il volume dell'Onkio viene pilotato direttamente dal telecomando del TV stesso.
-
Mi intrometto anchio nella discussione in quanto sono indeciso sui due Onkyo , LS3100 o HTX-22HDX.
Se non ho capito male preferite il l'HTX, rispetto all'LS, io da perfetto ignorante in materia, pensavo che avere l'ampli staccato Dal Sub fosse meglio, se non altro per possibilità di implemetazioni.
La qualità, visti i prezzi penso sia simile, d'altro canto, nel mio caso si tratterebbe solo di sopperire all'audio striminzito del proiettore in camera, e qualsiasi soluzione mi farà fare passi da gigante.
o sbaglio?
-
All'apparenza sono due prodotti sono molto simili ma l'Onkyo LS3100 è un 2.1 secco, è più adatto ad essere collegato esclusivamente al TV (o proiettore) è più discreto avendo il sub wireless.
L'Onkyo HTX-22HDX è un 2.1 espandibile fino a 5.1, ha le codifiche Dolby e DTS, ha l'ingressi HDMI, ottici e coassiale è può gestire più fonti, ma esteticamente meno curato.
La scelta dipende dalle tue esigenze! ;)
-
Concordo con quel che dici e la mia esigenza attuale sarebbe coperta con entrambi.
Il mio dubbio è relativo al fatto che l'HTX (che cosa 100 euro in meno) ha l'amplificatore nel Sub (se mi passi il termine) mentre LS ha un Apmli staccato , seppur microscopico.
Pensavo che su futura implementazione potevo sostituire l'ampli con un'altro; se invece me lo trovo compreso nel SUB come posso fare?
Oppure bisogna ritenere queste due alternative cosi come sono proposte sensa pensare troppo a successive modifiche.
Non so se sono stato chiaro
grazie per l'interessamento
-
Forse il HTX-22HDX costa meno perché è un pò + vecchio o per scelte commerciali...
Per avere il 5.1 basta solo collegare altri 3 satelliti ed è fatta! (vendono anche il kit)
Nel manuale è tutto descritto http://www.it.onkyo.com/downloads/1/...22HDX_ItDe.pdf
Se la "logistica" te lo permette prendi il HTX-22HDX oppure qualcosa di analogo (ci sono molti prodotti simili in commercio altrettanto validi), se invece sei il 2.1 è tassativo, vai con il LS3100 o Bose Cinemate ...ma ne abbiamo già discusso :p
-
se non hai esigenze di sub wireless io andrei di HTX. costa meno (130 euro meno non sono pochi, anche io credo come Galaxy sia perchè è più vecchio), offre di più e esteticamente secondo me è più curato. è vero che è soggettivo ma l'LS ha i diffusori che danno proprio l'idea di plastichetta con la griglia metallica, quelli dell'HTX sono lucidi con la retina. comunque estetica a parte io sceglierei in base alle possibilità di posizionamento del sub. con l'LS sei tranquillo, con l'HTX sei più vincolato anche perchè deve essere visibile e ricevere il segnale del telecomando credo
se non hai problemi di posizionamento io andrei di HTX
come possibilità di espansione direi che è nulla in entrambi i casi. dubito che a quelle cifre tu possa reimpiegare alcune delle componenti
-
Ho deciso per l'HTX che fra l'altro ho trovato a 199,99 !!!!!!! contro i quasi 400 del LS3100
prsticamente 80 euro in meno del miglior prezzo che avevo la settimana scorsa.
bene
-
Ottimo! ;)
Appena arriva devi assolutamente darci le tua impressioni!!! :p
-
Oltre al LS3100 ci sono altri sistemi con sub wireless?
Sono alla ricerca di un 2.1 per il mio 50st50...
Sono tentato anche da HTX-22HDX che mi sembra che offra delle migliori caratteristiche audio rispetto al ls3100 (oltre che al minor costo), solo che il sub wireless sarebbe una bella comodità.
PS
Optavo per un sistema 2.1 per questioni di spazio, costi e, soprattutto, di cavi.
Esistono anche dei 5.1 con i diffusori posteriori e il sub wireless?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanofle
Ho deciso per l'HTX che fra l'altro ho trovato a 199,99 !!!!!!!
beh a quel prezzo poi direi un best buy!!! ma in italia??