Io si e migliora la resa grafica diciamo di un 10 %
Visualizzazione Stampabile
Anche io sono prossimo all'acquisto di questo lettore. I vs post sono stati molto utili per prendere una decisione inerente l'acquisto.
Gentilmente vi chiedo un suggerimento. Abbinando il Cambridge Audio al Sintoamplificatore Denon AVR X2000, per far suonare al meglio possibile i miei CD, meglio RCA o ottico ? Marca/modello RCA?
Per la parte Home Theatre connessione in analogica RCA / HDMI ?
Grazie
Io per home theatre l'ho collegato ad un Marantz Sr7001, non avendo la codifica audio HD ho usato le connessioni 5.1 analogiche del lettore. Mentre per l'ascolto dei cd l'ho collegato ad un dac esterno tramite coassiale. Come cavi uso Van Deh Hul.Sono soddisfattissimo del lettore, suona molto bene, ottima resa video, inoltre legge qualsiasi cosa anche da rete. Ti conviene provare...per i cd lo collegherai sia in analogico che in ottico/coassiale switchando sugli ingressi sentirai a tuo giudizio dove va meglio...se andrà meglio con l'analogico starai usando il dac interno del lettore, se andrà meglio con l'ottico/coassiale starai usando il dac dell'amply(non conosco il Denon ma dubito he il suo dac sia migliore di quello del lettore).
Fammi sapere...ciao!
Grazie Deppodeppo,
Appena mi arriva il lettore seguirò il tuo consiglio e poi ti saprò dire.
Oramani ci siamo .... Denon AVR X2000 in abbinamento a diffusori Monitor Audio Silver 8 (front), Silver centre (canale centrale) e Bronze FX (sourrand), cavo audio OFC 2.5 mm2 nordstone.
Buon fine settimana, Ciao ;);) !
Volendo usare questo player per riprodurre musica liquida da hd esterno connesso tramite usb, è possibile fare tutto senza accendere la tv? Esiste un app per ipad ben fatta come quella per oppo?
Non credo esista..ciao!
C è l app ca,bridge sul playstore ma non l ho mai usata non avendo wifi iin casa
Mi sa che funziona solo con lo Stream Magic...purtroppo! Ciao!
Salute a tutti.
Ho appena comprato il AV Receiver CA 551r e sto cercando un Bluray che possa mandare in pensione anche il mio vecchio lettore CD di 20 anni. La prima scelta e' il CA 752bd in oggetto.
Ho qualche domanda da neofita da fare. Se qualcuno a tempo di rispondermi, ve ne saro' molto grato.
1) Sulla brochure e' indicato che il 752BD ha un controllo del volume interno opzionale e che Apps (DLNA) e' possibile regolare il volume, cosa che non posso sul CA 551R. E' vero? Per me sarebbe un aiuto perche' mettero' tutto l'impianto in un mobile "chiuso".
2) Un output HDMI direttamente alla TV o al AVR? Con o senza passtrught?
3) il collegamento audio 5.1 e stereo tra 752BD e AVR solo in analogico (RCA)?
4) se "collego" il mio NAS Synology al al 752 (ethernet o USB), sul Receiver la fonte musicale rimarra sempre il Bluray (CA752BD)?
Ciao
Sulla brochure e' indicato che il 752BD ha un controllo del volume interno opzionale e che Apps (DLNA) e' possibile regolare il volume, cosa che non posso sul CA 551R. E' vero? Per me sarebbe un aiuto perche' mettero' tutto l'impianto in un mobile "chiuso".
L'app di cui tu parli, credo ma non sono minimamente sicuro, non funzioni direttamente sul 752 ma funziona se è collegato ad un multicanale, sempre Cambridge, che ne supporta l'uso. Non so però se funziona con il 551...so che esiste l'app per lo stream magic ma quella è un'altra faccenda...
Un output HDMI direttamente alla TV o al AVR? Con o senza passtrught?
Sinceramente non so se il 752 o il 551 abbiano la funzione pass-through, puoi comunque collegare la sorgente direttamente alla tv via hdmi e al multicanale porti l'audio via coassiale/ottica/analogica sempre ovviamente se ne è provvista. Nel caso vorrai ascoltare l'audio con l'amplificatore metterai il volume della tv a 0.
il collegamento audio 5.1 e stereo tra 752BD e AVR solo in analogico (RCA)?
se vuoi utilizzare il dac del 752 (cosa che ti consiglio vivamente) lo colleghi via analogica, se vuoi utilizzare il dac del multicanale lo colleghi via coassiale/ottica
se "collego" il mio NAS Synology al al 752 (ethernet o USB), sul Receiver la fonte musicale rimarra sempre il Bluray (CA752BD)?
perdonami ma non ho capito la domanda...anche io l'ho collegato in rete ad un Synology via DLNA...ma cosa intendi dire?
Hai scelto comunque un'ottima macchina, costa, ma ne vale senz'altro la pena...buona serata!
Il 551r dovrebbe avere la funzione pass-through (nel manuale viene indicata come sordente HDMI in Bypass ... ). Vedo di capire meglio.
Quindi, meglio utilizzare il dac del 752bd e far fare al 551r la "sola" funzione di amplificazione del suono "gia" analogico.
Non devi perdonarti! Sono io che devo fare delle domande piu' chiare! Riprovo:
- il tuo Synology usa come DAC il 752bd? Se si, l'amplificatore multicanale riceve l'audio analogico attraverso il 752, giusto. Quindi, per il sintoaplificatore (per me il 551r) e' impostato per ricevere il suono (input device) del bluray, giusto?
Il 551, non avendo un ingresso di rete e quindi non ricevendo le informazioni audio direttamente dal NAS, "crede" che stia suonando il Bluray, giusto?
Grazie per le risposte!
Quindi, meglio utilizzare il dac del 752bd e far fare al 551r la "sola" funzione di amplificazione del suono "gia" analogico.
Esatto! puoi comunque fare la prova collegando il 752 sia in analogico che in digitale su due ingressi differenti (ovviamente), commutando l'ingresso del multicanale sentirai dove il suono ti aggrada di più.
il tuo Synology usa come DAC il 752bd? Se si, l'amplificatore multicanale riceve l'audio analogico attraverso il 752, giusto. Quindi, per il sintoaplificatore (per me il 551r) e' impostato per ricevere il suono (input device) del bluray, giusto?
Si...chiaramente essendo musica liquida in bit userai il dac del 752 e commuterai l'ingresso del 551 relativo...
Il 551, non avendo un ingresso di rete e quindi non ricevendo le informazioni audio direttamente dal NAS, "crede" che stia suonando il Bluray, giusto?
Esatto!
Ciao!
Ho bisogno di chiedere una cosa importante ai possessori: "chiacchierando" via mail con Cambridge mi hanno detto che il 752 (al contrario del 751 e mi chiedo perchè! :mad:) può essere controllato per la navigazione e la selezione di file da riprodurre da app android (e penso anche apple) di terze parti. Hanno fatto l'esempio dell'app "Bubble", ma penso funzioni anche con altre.
Qualcuno ha provato o può fare una prova per vedere se funziona e come funziona?
Vi ringrazio...
Ciao, mi risulta nuovo che si possa controllare direttamente il 752 via app...che sappia non di puo' fare...collegandolo ad un ampli dedicato della stessa marca invece si, l'amplificatore fara' da interfaccia all'app....se mi sbaglio cortesemente fammi sapere come fare, buona giornata!!!
Semplicemente prova a scaricare questa app di nome Bubble, e col Cambridge nella stessa rete locale prova a vedere da smartphone o tablet se ti vede il lettore