Visualizzazione Stampabile
-
visto che roba? penso che le vendano ar chilo ... io cmq ne ho prese di rame a 4 euro l'una e li metto su cavi che transitano e che provo a tempo perso per vedere se e quali differenze esistano tra loro .... purtroppo non sono mai riuscito ad autosuggestionarmi oppure il mio impianto fà talmente schifo che non è sensibile al variare di questi fattori o meglio sono sordo :boh:
-
Per me,non sei sordo.... Hai solo sbagliato a metterle....:D
-
più che matterle io spesso ce lo mettono a noi facendoci pagare a peso d'oro ............
-
Se ci si sbaglia ad infilare la bana ehm ehm...cioè le banane, allora vuol dire che siamo ben oltre alla frutta...:sofico::asd:
-
Ale ma ho saputo che ti sei già accordato con Valerio per farti cambiare le tue con le mie....è vero?
Sentirai che roba!!!
-
Dopo ulteriori ascolti, posso solo confermare quanto ho scritto ieri.
Non so cosa accade nelle/con le banane ma, provando le banane qed(che ho per centrale e posteriori), la differenza è netta(con quelle di Valerio).
-
un giorno con me a roma e vi ho fatto scoprire un mondo.....:Perfido: :asd:
-
Il rame è il secondo miglior conduttore a temperatura ambiente dopo l'argento e, rispetto all'ottone, in una lunghezza e sezione di conduttore confrontabile con quelle delle banane, permette di ridurre, come ha calcolato Nordata, la resistenza delle banane di circa 1/1000 di ohm.
Tuttavia il rame ha una costante elastica minore dell'ottone ed è più suscettibile a subire deformazione plastica (in quanto più malleabile) rispetto all'ottone. Ciò fa sì che la forza elastica con la quale le lamelle delle banane tendono ad espandersi, ovvero la forza di reazione che le lamelle delle banane esercitano sulla parete interna dei morsetti, sia minore per le banane in rame rispetto che per le banane in ottone.
Tale forza d'espansione elastica, appunto maggiore nell'ottone, determina la qualità del contatto tra banana e morsetto nel senso che, maggiore è la forza elastica d'espansione verso la forma originale, migliore è la qualità del contatto. Inoltre, per la tendenza alla deformazione plastica del rame, è da attendersi, per le banane in rame, una durata minore ed un rilassamento più veloce in caso di frequenti connessioni e disconnessioni.
In sintesi, a fronte di una riduzione trascurabile della resistenza della banana, aumenta la resistenza di contatto e diminuisce la sua affidabilità nel tempo.
Quanto sopra dovrebbe essere compensato solo in parte dal fatto che, essendo più malleabile, il rame si graffia più facilmente strisciando contro la parete interna del morsetto rispetto all'ottone e può garantire, in questo modo, una superficie di contatto poco maggiore.
Ciao, Enzo
P.S. Poi a me che m'importa che, tanto, non le uso di qualunque materiale siano fatte.... :D
-
@ Enzo ..ho sbirciato il tuo impianto .....:eek: .... Non è che mi puoi adottare? :D dai dai, piuttosto dinnanzi a questa Santa Barbara di elettroniche non vedo serpentoni da millanta euro, in realtà non ne sono colpito più di tanto anzi me lo aspettavo. Una domanda; con i cavi di segnale come ti comporti e come cavo e come connessioni?
-
Senza ste banane magiche migliora o peggiora ?
-
@ Micioleo
Come cavi uso quelli in firma. Per il segnale sono cavi xlr professionali per microfoni che garantiscono un'ottima schermatura (cosa veramente fondamentale anche se xlr) ad un costo ridicolo (mi pare 11 €/coppia). Per il digitale, tra MSB UMT e DAC, un cavo di rete cat 6 per il collegamento tramite porta MSB network molto veloce. Per la sorgente digitale secondaria (nuforce MSR-1) cavo coassiale RCA 75 ohm più corto possibile, della Viablue. I cavi di potenza sono i Viablue per biwiring messi in parallelo sulle Avalon che non consentono il biwiring e due in // sulle b&w per massimizzare la sezione.
Nessuna banana. Purtroppo ho dovuto mettere, invece dei cavi spellati che ritengo la connessione migliore, delle forcelle lato diffusori sulle Avalon in quanto non avevo scelta perché hanno una morsettiera che pare quella dei teleruttori di una gru: nessuna doratura o rame ofc ricotto e temprato in atmosfera controllata ed inerte ad argon ed azoto ecc. Solo rame stagnato e vitoni per stringere.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
Senza ste banane magiche migliora o peggiora ?
Ma mannaggia la miseria te pare una domanda da fare?:confused:
@enzo grazie, una conferma in più .... Belli i blocchetti poi in. Privato ti chiederò info
-
@Max, Ale, Fabio etc.. Domani mi arrivano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
Ale ma ho saputo che ti sei già accordato con Valerio per farti cambiare le tue con le mie....è vero? Sentirai che roba!!!
Beh, lo sai che sono peggio di San Tommaso, per cui finchè non provo non giudico. Appena saranno pronti i cavi di alimentazione, ma soprattutto se ne avrà ancora di ste banane (gliene erano rimaste pochissime e a me ne servono 16...), allora le proverò.
Per Enzo: le banane in questione hanno una lamina esterna in bronzo fosforoso,non in rame, per cui non hanno il problema che hai evidenziato. La parte in rame è un perno all'interno della lamina. Quando si inserisce la banana, la lamina si chiude e oltre ad avere il contatto sulla superficie esterna, ce l'ha anche all'interno grazie al perno (mi raccomando non fate battutaccie...:D) che fa anch'esso da conduttore (ed è questo che fa la differenza). :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
Senza ste banane magiche migliora o peggiora ?
Ti vendo le banane qed e quelle di Valerio...poi mi dici.