Visualizzazione Stampabile
-
Nordata se abbini sony a radiance hai solo buttato via 1400 euro...non dai nessun apporto che il sony non possa dare con una sonda...mentre jvc
Vi dico a breve la mia scelta...entro saletta piccola, nero jvc spaziale...voglio jvc...passano al 50...affoga meno ama il nero accusa presenza di luci in scene buie..dico chissene le buie con qualche luce solo passano veloci senza fermo immagine, scene notturne con molte luci sony tira fuori una scena piú pulita...epson tw8100 rimane indietro, esco dalla sala piccola con sony vincitore...passo ai big...sala vuota...io zicky ilguide biomar e officiante epson facciamo prove con real steel....jvc 48 paura se non costasse così tanto e se la fama jvc di input lag alto...avrei preso quello...poi entra in gara il 9100 amore a prima vista....sará che arrivavo da epson tw6000 (gran macchina e non smetteró mai di consigliarla a chi non puó spenderr...si riempiva un 4 mt di base in lampada bassa...con ottimi risultati...) cmq amore epson...ha quasi rischiato fi tornare a casa con me al posto del mapoi le avrei prese giá per strada da gli altri occupanti....per 200 euro meno del sony non valeva la pena
-
si davvero hunter che succede? quanta profondità di analisi...e neanche un...ma chi sene...
il reality ha dei pregi ma anche dei difetti....va regolato con moderazione....il rischio di un'immagine troppo digitale c'è....è impressionante in tanti casi ma in altri può far danni forse non è adatto a chi non ama le immagini troppo digitali....comunque il vantaggio nell'hardware di jvc piccolo è soltanto nel nero....a mio avviso comunque una differenza piccola e neanche visibile sempre.... mentre il vantaggio sony sul software riguarda anche il motion flow e 3d (entrambi netti e indiscutibili)....
forse per le esigenze di hunter 46 piu radiance è la scelta giusta....forse è superiore al sony....ma è sempre un'elaborazione digitale e replica quello che da il sony, forse in meglio ma non credo di molto, ma con 1500 euro in piu....
cioè si sceglie il jvc perchè ha un'immagine piu naturale ma poi si abbina un processore per recuperare il dettaglio che manca.....quindi poi non si ritorna daccapo al sony....ma con 1500 euro in tasca di meno....?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
....cioè si sceglie il jvc perchè ha un'immagine piu naturale ma poi si abbina un processore per recuperare il dettaglio che manca...
Davvero credi che chi vuol abbinare il radiance al proprio vpr lo faccia solo per quel motivo?:eek:
-
se vuoi recuperare il dettaglio basta e avanza il darbee..
sul jvc rs-45/46 il radiance torna molto ultile in quanto no ha un cms completo e la colorimetria di base da quello che ho visto ieri fa abbastanza pena!
-
Quello che mi chiedo è come mai il darbee sul 8100 ieri non dava niente...bizzarro, davvero inspiegabile...ed era a 60 volore che tenevo io con il tw6000
-
Ah! allora lo vedi che abbiamo avuto la stessa impressione
-
hehehehe mi preferite pungente sarcastico e sconcio come al solito?
Hunter mode on:
campa di la verità, un gruppo di forumiani incappucciato ti ha aspettato fuori dallo s.o. di milano e ti ha spaccato una tastiera in testa:huh: :ciapet:
e poi ma che diavolo di conti fai??? mi sembra siano un pò CAMPATI per aria:rotfl:
vuoi riprovare o ti serve l'insegnante di sostegno:p??
3200-2700= 500
1300-500=800
devo mettere la legenda???
a parte tutto penso tu non abbia ben presente che razza di mostriciattolo è il radiance.. e no, non lo si compra solo per i filtri sharpness..
devo dare ragione a tutti quelli che dicono che la colorimetria del jvc piccolo faceva pena.. se uno non avesse avuto in programma il radiance per tararlo non era un acquisto da prendere in considerazione..
ti prego lascia fuori il 3d dalle mie valutazioni... sai che non mi interessa..
luca156ar
capra capra capra??????:eek:
al massimo maiale maiale maiale!!!!
non sono stato onesto fino in fondo prima.. su 5 ore una mezzora buona l'ho investista a importunare maria,la ragazza immagine...:D
-
Non è che non dia niente, è che non lavora né sulla nitidezza, né sulla riduzione del rumore, quindi entra in funzione solo in alcune circostanze, in altri casi dove rischierebbe di fare danni non interviene proprio, ve ne rendete conto se lo provate con segnali test: praticamente non cambia nulla qualsiasi cosa facciata, il che è giusto.
E' il risvolto della medaglia: c'è chi si lamenta del fatto che il Reality Creation vada regolato a seconda di quello che si vede, ma anche lì è giusto, è una tecnologia che raggruppa una maschera di contrasto e filtro del rumore video, fino a quando rimarrà la possibilità di intervenire separatamente sui filtri è normale che non possa esserci il valore che va bene sempre e comunque. Per contro il Darbee, che è molto semplice, deve naturalmente evitare di esasperare sempre tutto, altrimenti finirebbe col fare più danni che altro, visto che oltre all'incisività del funzionamento non si può regolare altro.
Comunque per il Darbee dovreste anzitutto posizionarvi a distanza tale per cui si possono percepire tutti i dettagli del Full HD, stare più indietro comporta perdere progressivamente la capacità di vedere come opera, in secondo luogo vedere molte sequenze in fila, perché solo così ci si rende conto di dove opera e dove no.
Insomma: il dettaglio spinto sempre ve lo da solo un processore (integrato o meno) con filtro di sharpness, maschera di contrasto e/o riduzione del rumore video, ma la combinazione dei valori dovete regolarla voi, come abbiamo anche visto con HUNTER in relazione all'OPPO, che comunque non pareggiava il Reality Creation, basta una tacchettina in più sulla sharpness per fare dei danni (qualcuno si ricorderà delle teste dei ghepardi in African Cats: avevano i bordi molto confusi con sharpness a 3 sull'Oppo, 2 era il massimo settaggio consigliabile, secondo me), se invece volete dare un aiuto al dettaglio, ma intervenendo su altri fattori (il Darbee utilizza la Saliency Map), allora il Darbee aiuta, anche sui DVD riesce a cavare qualcosa (provato ieri, non credevo), però non aspettatevi che vi alzi tantissimo il dettaglio sempre, perché sostanzialmente opera sulla luminanza (quindi se è tutto molto scuro, ad esempio, difficilmente potrà cavar fuori chissà cosa), e comunque dove non c'è ricchezza di dettaglio evita di entrare più di tanto in gioco, proprio per non fare danni (provate a mettere la sharpness alta su un pattern test: esce fuori di tutto, questo col Darbee non succede).
Poi sì, capisco che io sono un po' "malato": nella settimana che ho avuto l'Oppo ero sempre incollato allo schermo per capire se con un +1 di qua ed un -1 di là recuperavo dettaglio, senza introdurre ringing, edge enhancement o altro.
Per i proiettori poco da dire: i tre che ho avuto a mano personalmente secondo me sono tutti buoni, la scelta dipende molto dalle proprie esigenze.
Il più completo è il Sony: si tara bene, ha un 3D che non è perfetto (un pochino di crosstalk c'è, ma va anche detto che va regolata bene la luminosità degli occhiali: col segnale test in side by side abbiamo controllato, insieme ad Emidio, e non è vero che abbassando si veda meno, secondo noi il compromesso migliore è su 3, con crosstalk ridotto e luminosità molto buona) ma è già tutto compreso, funziona bene, ha un buonissimo frame interpolation anche in 3D (è l'unico dei tre), ha il Reality Creation che funziona molto bene e praticamente non richiede né particolari fatiche nella taratura, né accessori esterni.
Il JVC ha sempre la sua grandissima dinamica, anche se ormai il nero dei Sony, pur inferiore, è arrivato a livelli davvero molto buoni, a volte tende forse a chiudere un po', ma non è niente di tremendo e non lo fa sempre, come ho fatto vedere ieri con alcune sequenze dell'ultimo Batman, dove il vantaggio su nero e contrasto emergeva decisamente. Ha la miglior gestione del 24p senza attivare il frame interpolation (che invece è il peggiore dei tre: è un po' meglio, ma io continuo a sconsigliarlo sui film, meglio con materiale a 50/60Hz), non ha più quel pochino di rumore video che aveva l'RS45, ed in generale ha un'ottima ottica, peccato per gli scarsi controlli, perché sui colori ci sono imperfezioni che si potrebbero tranquillamente sistemare. Il 3D è probabilmente quello con meno crosstalk (quasi nullo), però si avverte un po' di flickering. Sicuramente può migliorare non poco in abbinamento ad un processore video (anche se, a quel punto, vista la spesa si può cominciare a pensare all'RS48, che invece mi ha dato la netta impressione, tutte le volte che l'ho visto, di poter "camminare con le sue gambe", traendo anche vantaggio dell'e-shift2, che funziona bene).
Buono anche Epson: è quello che ha un po' meno contrasto di tutti, con luminosità inferiore (era l'unico con lampada alta), però ha comunque un buon nero, l'iris dinamico che funziona piuttosto bene, colori ottimi, immagini equilibrate, non ha un dettaglio troppo elevato, ma è anche vero che tra frame interpolation (il solito Epson), 3D ben fatto (poco crosstalk e soprattutto matrici a 480Hz, e si vede, il flickering non esiste) e prezzo tutto sommato basso (se non interessa il 3D), secondo me può dire tranquillamente la sua.
Un plauso a JVC e Sony per la luminosità: avere proiettori che passano le 40 candele, su 3 metri di base, con lampada in modalità bassa, è un ottimo risultato.
-
Comunque per avere il massimo dal darbee, va inserito come ultimo nella catena cioè fra il vpr e il resto.
-
Giusta osservazione, altrimenti non può operare sul segnale che dovrebbe poi arrivare al display o proiettore.
Ieri quando lo abbiamo utilizzato era proprio collegato così, dopo anche lo switch HDMI.
-
onsla grande! partecipa di piu'!
hunter ero rimasto al radiance a 1800..
poi una cosa vorrei capire.....credi che le 800 euro in più ti daranno un proiettore superiore al sony? cioè pensi che la differenza sul nero giustifici l'esborso? pensi che l'accoppiata col radiance ti dia altri vantaggi sul sony...? dato che l'impressione è che ci si unisce il radiance per sopperire a cose che mancano sul jvc e cioè processore video e controllo completo colori....e quindi poi si ritorna al livello del sony che ha tutto in uno....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Comunque per avere il massimo dal darbee, va inserito come ultimo nella catena cioè fra il vpr e il resto.
quoto, aggiungo anche che se si hanno delle tratte HDMI da oltre 10 metri è buona cosa metterlo alla fine della tratta e per arrivare al vpr utilizzare poi un cavetto da 50cm o max 1 metro..
in queste condizioni dalle prove che ho fatto secondo me lavora al top in quanto rafforza anche un po' il segnale..
comunque per quanto mi riguarda, personale giudizio da quello che ho potuto vedere, Sony questa volta se ne esce vincitore!
mi è piaciuto molto anche il nuovo Epson, ottimi colori già di base..
JVC entry level non mi è piaciuto, molto bello invece l'rs-48 ma costa quello che costa e il 56 non vale i soldi in piu'..
Comunque non capisco che cosa faceva li in mezzo il povero led che ne è uscito massacrato..andava messo in condizioni a lui piu' consone...cioè schermo ridotto e distanza di proiezione molto piu' ravvicinata..poi ne riparliamo, ovviamente per il prezzo poi non ci siamo proprio..
Un sentito grazie a Marcello e a Emidio
-
quindi spiegatemi: perchè si unisce il radiance al jvc piccolo?
non ho capito hunter perchè hai scartato il sony (il RC ti è sembrato sgradevole in alcuni film? in tal caso basta toglierlo ) e cosa pensi ti darà il radiance di piu? cioè hai spiegato tutto ma non perchè hai fatto la scelta....!
-
avere controllo colori cms, un filtro sharpness che probabilmente lavorerà meglio dell rc imho, un controllo del gamma più preciso, e sopratutto la auto taratura...
-
caro Hunter,
Alla fine hai scelto il jvc e io non posso che comprenderne le motivazioni!!!!
Goditi il tuo nuovo acquisto e diglielo sottovoce a Campa che hai preso l'rs46 altrimenti va in "sbattimento"....:rotfl:
Cmq, Vediamo il prox anno se abbinargli anch'io qs radiance al mio vpr....
Saluti gil