sembra che potrebbero essere i primi esempi di dac multicanale serio
Visualizzazione Stampabile
sembra che potrebbero essere i primi esempi di dac multicanale serio
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum e vorrei porre questa domanta sul nuovo Oppo 103.
Dal manuale vedo che dalle entrate Hdmi è possibile entrare con audio pcm stereo o multicanale fino a 192K.
In questo caso cosa uscirebbe dall'uscita Spdif? Mi sembra di capire audio PMC 2 canali massimo a 192k?
Se si allora potrei utilizzare il 103 come downmix audio proveniente da qualsiasi fonte. Anche da un lettore SACD con
uscita PCM su HDMI (ad esempio un altro oppo 93). Come farebbe il 103 a sapere che l'audio proviene da un SACD?
Grazie della risposta
se è come credo, quando il lettore è usato come DAC esterno le sue uscite digitali dovrebbero essere mute, ma potrei sbagliarmi. ma se il tuo obbiettivo è ottenere un downmix da hdmi a spdif ci sono soluzioni meno costose fatte apposta
Grazie GrandeBoma.
Però le soluzioni meno costose fanno lo scaler a 1080p come l'OPPO?
Io lo utilizzerei come player e non come DAC altrimenti mi becco anche la parte analogica.
Attalmente il 93 prevede l'uscita PCM fino a 192k stereo su Spdif se suono dei file HD dalla rete.
E in caso di Bluray mi fa il downmix a DTS o Dolby digital sulla SPdif.
Quindi l'uscita digitale non è sempre silente. Altrimenti a cosa serve?
Scusate ma mi state facendo venire un dubbio su una cosa di cui ero convinto . Se suono file tipo flac ad alta risoluzione PCM (88,96,172,192) mi trovo le stesse
frequeze in uscita su Spdif , non è che mi fa il downsteam a 44?
grazie per le risposte
Klaus l'uscita digitale se è silente, lo è solo quando il lettore è usato come DAC esterno. è chiaro che sui file aperti dal lettore stesso avrai uscita stereo fino a 192 khz su spdif. La tua domanda però era se fosse possibile ottenere il downmix multicanale a stereo con entrata hdmi e uscita spdif, che sottintende un utilizzo del lettore come DAC esterno. Credo che per ragioni legali quando entri con dei dati su un entrata digitale di questo lettore, le uscite siano soltanto analogiche, mentre quando lo usi come lettore le uscite digitali siano logicamente attive (a meno ce non stia leggendo bd, dvd-audio o sacd in tal caso solo l'uscita HDMI è attiva tra le digitali).
Quello che puoi fare, tuttavia, è entrare con il multicanale fino a 192 khz e sfruttare l'uscita stereo ANALOGICA dedicata per avere un suono stereo da sorgenti multicanali ad alta definizione
mi rendo conto che non entrerebbe in gioco un DAC, ma se colleghi un dispositivo alle entrate digitali è perchè lo vuoi usare come DAC. Va da sè che di conseguenza il lettore si comporta come tale e ti spegne le uscite digitali, altrimenti non sarebbe un DAC ma un de-embedder con tutti i problemi legali annessi e connessi
Se può servire ho provato un Primare BD 32 che dovrebbe essere uguale all' OPPO 93 per il trattamento dei segnali (almeno i manuali lo sono) e posso confermare che con BD viene fatto il downmix sulle uscite digitali SPDIF (DTS , Dolby digital o PCM) mentre con i
DVD passa il segnale bitesteam a meno che venga settato PCM in tal caso esce 2Canali PCM.
Ma esiste gia' un topic per i possessori del BDP-103?
O meglio... in Italia qualcuno gia' ce l'ha...?
Segnalo Un link che può essere molto utile:
http://watershade.net/wmcclain/BDP-103-faq.html
da cui c'è questo interessante trucchetto:
http://watershade.net/wmcclain/BDP-1...files-over-smb
Purtroppo ciò non bypassa il cinavia, per cui i Titoli presenti (pochi) e futuri (tanti) che utilizzeranno questo nuovo sistema di protezione basato sul Watermarking delle tracce audio, non potranno essere riprodotti, o comunque verranno riprodotti con gravi limitazioni (audio muto).
visto che parliamo di oppo 105 o 103
qualcuno sa se sono in pre-ordine,consegna?
o meglio ancora qualcuno ha il 103?105?
grazie
sono disponibili da tutti i rivenditori primari e dall'importatore.
Ciao