In ogni caso con calma farò altre prove, perchè al momento non ho visto molti film con il nuovo sistema, e per giudicare preferisco sempre sentire per intero un film, e ribadisco che non sono affatto esperto in materia, è solo la mia impressione.
Visualizzazione Stampabile
In ogni caso con calma farò altre prove, perchè al momento non ho visto molti film con il nuovo sistema, e per giudicare preferisco sempre sentire per intero un film, e ribadisco che non sono affatto esperto in materia, è solo la mia impressione.
Dopo che hai provato un film dove noti queso problema prova poi a rivederlo in lingua originale....e fammi sapere.
Io ne ho visti 3 di Bluray fino ad ora , sinceramente non mi ricordavo di far caso a questo aspetto. La foga nel trovare i settaggi corretti di ampli e tv, mi ha fatto perdere la memoria. Questo pero' mi dimostra che non ho notato nulla di evidente.
Se c'è te ne accorgerai quando ti guardi un film rilassato.....e poi non sempre si nota questo problema, ne riparleremo poi.
Oggi tornato dalle vacanze ho effettuato l'aggiornamento del firmware. Come sempre accade l'operazione è vissuta da me con non poca ansia, vista la posta in gioco. Valga per TV, per lettori e chi più ne ha più ne metta e più è lungo, più soffro.. :p
Accedo al menù del sintoamplificatore e provo con l'aggiornamento via Web, miseramente naufragato con il messaggio che possiedo già l'ultimo firmware.
Dubbioso accedo al sito Pioneer e scartabello il File dell'aggiornamento. Nel PDF leggo in grassetto testuali parole.
Aggiornamento NON disponibile via WEB.
Chiarito il concetto, faccio download del file e lo copio estratto su chiavetta USB.
Faccio partire quindi l'aggiornamento dalla memoria USB, mi viene riconosciuto al volo come nuovo firmware e mi stima una installazione di 24 minuti. Mi si alza la temperatura corporea, ma fortunatamente lo termina in 10 minuti con successo.
Tutti i precedenti settaggi, almeno quelli a cui ho messo mano, sono stati mantenuti.
Direi, per ora tutto bene, la prova finale con un Film su Bluray.
ragazzi per l'aggiornamento al firmware come faccio a sapere se il mio LX76 è un S oppure K ?
grazie
Quelle sigle sono il Colore.....S (silver) K (kuro).:asd:
felicissimo di nn aver mai dovuto aggiornare NULLA sul mio visto con quale frequenza va via la luce da queste parti :D
K = Nero (P&K è stato molto Japan Style con Kuro :D)
S = Silver
Detto questo non ci dovrebbero essere differenze tra i due e ovviamente aggiungo, se non per il fatto che la versione silver è uscita dopo e quindi non so, magari monta già una release successiva, ma dubito fortemente.
Per sicurezza comunque segui passo passo quello che si dice per la tua versione e non ci saranno problemi.
grazie per la risposta e se anche con un po di anticipo:
Buon Anno 2013 a tutti..
Altrettanto !!!!
Dopo circa tre settimane di visione film, dopo calibrazione e aggiustamento manuale di qualcosa, ho trovato un equilibrio sonoro di cui sono molto soddisfatto. Piu' che altro la mia riflessione verte su di un punto. Sala di 15 metri/q distanza di visione 2 metri dallo schermo e dal centrale e torri RF62 MK2 in large. In questo contesto fatico a scendere sotto i -30db con i BluRay e -28-/27 con materiale probabilmente registrato con meno "irruenza"..mi tira di quelle botte il sistema che alzare maggiormente il volume mi sembra un eccesso che a mio orecchio, non cerco. Credo che a -30 il mio ampli sia praticamente in grado di restituire il suo meglio...nel senso, non mi sembra sotto sforzo, nonostante io, forse complice la sensibilita dei diffusori, unita alle dimensioni contenute della stanza, lo percepisca come ottima pressione sonora. In un contesto cosi, fatico a trovare motivazioni valide per acquistare un secondo SUB o ad affiancare un integrato per le torri, anche se l'idea mi piace e non poco.
Inoltre non riesco ancora a capire se il mio centrale (Rc 62 mk2) e' buona cosa tagliarlo a 80. Io ho trovato solamente un settaggio superiore a 80, appunto 80 e 50hz. Ho paura di danneggiarlo a 50. Pioneer non ha una via di mezzo ? Contemporaneamente pero' mettendolo piu sotto di 80hz mi sembra di estremizzare ancora di piu' una forza bruta dai bassi che comunque gia' percepisco.
Non lo puoi tagliare a 50....non ci arriva e lo rovini, a 80 va bene.
PS: Io con il mio riesco ad arrivare al massimo del volume......secondo me hai i livelli troppo alti.
Ok, grazie per la dritta sul centrale. Per i livelli lo avevo pensato, ma... nessuno è comunque sopra lo zero, sono tutti sotto.
Viene comunque spontanea una ulteriore domanda.... cosa possono portare livelli alti dei canali ? in fondo non basta ammansire il tutto con il volume poi ? Il centrale l'ho a -1db per esempio.
Comporta che non avrai la scala giusta (reference), se usavi un fonometro non potevi sbagliare....io li ho tutti al minimo tranne i surround che sono 2db in più.