Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mascoral2
guarda i set a pagina 5.. naturalmente più è alta la retro-illuminazione e più fuori dall'immagine si accentua questo effetto che tu descrivi (anche per questo io uso il sensore eco con retro-illuminazione min a 14). i coni di luce sugli angoli ci sono ma dovrebbero con il tempo attenuarsi, altrimenti si dovrebbe fare la procedura delle viti..
ho letto qualcosa a riguardo delle viti, ma non è chiaro. E' una questione di pressione?, per cui allentandole si risolve il problema o di vicinanza metallica delle viti che produce quell'effetto?.
Nel primo caso, le posso allentare un poco tanto la tv non si muove e meccanicamente sarebbe lo stesso assemblata.
Nel secondo, posso invece sostituirle con viti stesso passo e lunghezza ma di materiale isolante, come il teflon o simili.
Ma cortesemente mi specifichi quali viti sono?, grazie
(anche per questo io uso il sensore eco con retro-illuminazione min a 14) a pagina 5, tra le regolazioni è scritto retroilluminazione 20, non è il massimo? a quale regolazione ti riferisci?, in standard e che altro?
sei gentile, attendo con ansia chiarimenti, quei coni di luce laterali sono molto fastidiosi e in specialmodo nella visione in una stanza con pochissima luce.
-
Per le viti dovrebbe essere solo una questione di pressione, puoi provare ad allentarle di un giro e aspettare comunque che il pannello si stabilizzi, come dice Mascoral.
Se posso permettermi invece sui settings, è normale vedere le bande non perfettamente nere con una reroilluminazione MINIMA a 14 :eek:
Tenete conto che la modalità Standard è già abbastanza luminosa di suo, più della modalità Film. Ora, non so precisamente a quanto sia impostata di default la retro sull'ES6800, dovrebbe essere 11 (io ho un altro modello Samsung, correggetemi se sbaglio). Ebbene, questa è già più che sufficiente in un ambiente ben illuminato! Al buio, e ripeto in modalità standard, la retro a 7 è comunque un faro che nelle scene più chiare tende ad abbagliare :) Per esperienza vi dico che spesso abituiamo l'occhio ad una visione scorretta, ma ci vuole poco a correggerlo (qualche giorno).
Provate così: Retro max 11 (o 14 se vi sembra spenta), retro minima 7. Luminosità: da 42 a 45.
Tonalità nero: scuro. Contrasto dinamico: basso.
Poi fatemi sapere, ma date il tempo ai vostri occhi di abituarsi ;)
-
Ok ci provo e posterò i risultati, il mio 6800 ha retroilluminazione a 20. Incomincierò abbassandola a 14, poi controllerò le viti dietro, stringendole se larghe o vicevrsa se strette. Il televisore avrà max 6/8 ore di funzionamento e mai più di 1ora consecutiva. Vedremo, peccato perchè per il resto va una favola, in specialmodo quando visiono i miei film in full hd 50p schermo pieno, anzi aggiungo che gli stessi in modalità 3D risultano con una profondità di campo eccezionale.
-
Sì ma 14 deve essere la retroilluminazione MASSIMA se hai il sensore eco impostato su ON, quella che userai di giorno.
La minima mettila a 7 con Standard, 8-10 con Film.
Le tue ore di funzionamento sono poche, a maggior ragione se lo tieni acceso un'ora al massimo.
Se hai un bluray 3D potresti provare il famoso rodaggio: 12-14 ore consecutive con il film 3D in ripetizione.
-
Grazie della rapida risposta, posseggo un 3d bluray e appena a casa procedo con il rodaggio, ma il film, si vede con le bande nere sopra/sotto, è così che deve rodare o devo ingrandire a tutto schermo per far lavorare tutto il pannello durante le 12 ore??
-
E' vero che è una questione di abitudine ma anche di gusti (a me piace farmi abbagliare :D); certo è che tecnicamente con l'abbassamento della retro-illuminazione il discorso è corretto (più è bassa e meno si notano i coni laterali); ad ogni modo i colori con la retro più bassa sono meno brillanti (caratteristica samsung che forse alcuni di noi predilige); inoltre con il micro-dimming la retro illuminazione conta relativamente perchè durante i film le luci si abbassano (non è come accade per gli LCD solo retroilluminati a led); in conclusione dipende dai gusti e comunque provare non costa nulla!! Io ho esperienza per il mio c750 (un grande televisore) e con quello mi ero orientato così per quanto riguarda la retro-illuminazione.. Probabilmente a chi dà fastidio il clouding troverebbe notevole beneficio da questi setting appena suggeriti!!
-
Per regolare bene la retro-illuminazione provate a fare come segue: inserite un blu ray (va bene anche my sky) ; ora durante la visualizzazione di un film accedete al menù del televisore lasciandolo in sovrimpressione e appena il film presenta una scena a basse luci (vedrete il menù che si attenuerà di luminosità) fermate l'immagine e lavorate con il sensore eco. Io per es. ho notato che durante le scene scure dove i led si attenuano molto la retro a 7 non va bene, dunque dovete cercare la scena con luci più basse per regolarvi a causa del fatto che il nostro tv e micro-dimming (perciò diceva la retro-illuminazione conta relativamente; in sostanza se hai retro-illuminazione maggiore hai più contrasto)..
-
@dbeppe
Il film deve essere senza bande nere. Se le ha, metti lo zoom per eliminarle. Secondo me però se usi un film che non ha bande nere è meglio.
Ovviamente devi togliere lo spegnimento automatico sul tv, altrimenti dopo 4 ore di inattività da parte tua (nessuna azione col telecomando) si spegnerà da solo: Menu --> Sistema --> Soluzione eco --> Spegnimento automatico --> Off
@mascoral
Assolutamente d'accordo con te sul fatto che la tv debba essere guardata secondo i propri gusti ;) Io prima mi "abbagliavo" di più, ora ho imparato a guardarla con una retro più corretta ma non troppo spenta, mi piace comunque una certa brillantezza dell'immagine. Il bello dei Samsung sta proprio in questo: i colori restano vivi anche con una impostazione cosiddetta plasma-like (anche se i plasmisti amano una visione molto più "pacata" della nostra, ti assicuro :D )
Ciao a tutti e due
-
ho settato la retro min a 7... non è male..devo dire che rispetto al c750 è molto più luminosa..rimane però il discorso micro dimming almeno teoricamente (più c'è differenza con la backlight min e maggiore è il contrasto percepito)... servirebbe un video test..
-
Sono contento che ti sia piaciuta ;) Il microdimming funziona bene anche così non preoccuparti
-
Bene, ho risolto, considerando che la tv è vista quasi esclusivamente al buio, ho regolato come da vostri ottimi consigli, la retroiluminazione a 8 e i coni di luce (4 negli angoli visibili soprattutto quando la tv è vista non frontalmente), sono spariti, il nero è uniforme e veramente nero non una tonalità di grigio, con un'ottima visione dei bluray.
-
-
Ora bisognerebbe concentrarsi sul 3d :)
-
ragazzi una informazione, quali cambiamenti ci sono con il nuovo firmware? io ho se ricordo bene il 1023. da qualche giorno c'è se ricordo bene la 1026. giusto? miglioramenti su alcune cose?
-
Prova a cercare su Google changelog firmware 1026