Visualizzazione Stampabile
-
Ma non ti eri confortato? ;)
Il 773 come categoria e caratteristiche di ampli va bene con le Indiana Line ma ovviamente l'insieme suonera' in modo diverso da Onkyo e Denon, quale ti piaccia di piu' lo puoi sapere solo tu. Io per esempio ho avuto Yamaha e adesso ho Onkyo perche' lo preferisco ma tu potresti essere l'opposto.
Una volta che hai stabilito il budget e hai valutato un impianto omogeneo con il livello dell'ampli (e quello Indiana Line + 773 lo e') scegli la marca in base alle caratteristiche che piu' ti interessano e alla tipologia di suono, non e' che Yamaha e' peggio di Onkyo o di Denon.
Poi per il discorso di impianto ad alto o basso livello, tutto e' relativo, qui sul forum ci sono persone che solo di sub hanno spesso tre volte quello che spenderai tu per tutto l'insieme...
-
lo so che sono forse un pò pesante, ma che tipologia di suono mi potrei aspettare da uno v773, da un 717 o da un denon (non so il modello), considerando che certo non li potrò ascoltare con l'ipotetico impianto indiana line, ma dovrò fidarmi dei pareri di chi l'ha già!
Per quello che ho capito a me serve un sintoampli che abbia un buon audissey, caratteristiche multimediali di ultima generazione, il pre-out multicanale e una potenza equilibrata ai diffusori scelti...di tipologia di suono non ne so un bel niente! Help
-
piglia le Nota e puoi andare anche col 773 visto che te ne sei innammorato
-
ma le Nota non mi piacciono...in realtà il mio primo amore sono le MUSA non il v773, anzi io volevo prima il 609 dell'onkyo, ma non ha le pre-out (il primo modello nuovo che le ha è appunto il 717). Perchè vuoi spingermi sulle Nota? E' vero che sono neofita però per quello che ho letto sono molto più rifinite e musicali le MUSA!
-
perchè bastano e avanzano e quando sarà penserai a un upgrade concreto
-
E' da poco più di un anno che non posto, le cose adesso sono cambiate, ho riflettuto di più, cercando di studiare più modelli ma ancora malgrado abbia comprato la TV dei miei sogni (sony 55HX855) e il lettore bluray (sony s790), ancora sono letteralmente a mare per il resto del sistema HT.
Ovvero ho in esame diversi modelli di sintoampli :
- Yamaha aventage rx a1030 o forse anche l' a830 potrebbe andar bene
- DENON avr 3313 o avr x3000
- ANTHEM mrx 300 (ne ho sentito parlare un gran bene, ma di più non so, non è molto diffuso e quindi tra gli altri è quello a cui meno sono legato)
Anche per i diffusori sono molto confuso, partendo dalle indiana line dopo unlungo percorso sono arrivato addirittura alla B&W (CM1 al front, CMCentre, M1 come rear e ASW610), ma forse spendere quasi 2000 euro per i soli diffusori di sti tempi è un tantino esagerato?
Esistono alternative più economiche ma sempre di un certo livello?
A quale sintoampli tra quelli citati si abbinerebbero meglio le B&W?
Chiunque voglia aiutarmi è il benvenuto, ma per favore non limitatevi a dirmi di andare a sentire in giro, perchè la mia città (palermo) è decisamente carente sotto questo punto di vista.
-
per l'anthem ti conviene aspettare ,a gennaio esce il nuovo 310 .Da come ne scrivono sembra il migliore per un uso misto (è anche il piu caro ) in alternativa il denon x 3000 ,i yamaha hanno una buona sezione pre ma sono un po carenti nella sezione finale di potenza e le cm son molto voraci di corrente.
per le casse dipende tutto dalla metratura da insonorizzare ,se scegli cm io farei tutto in serie anche il sub .
pero dovresti domandarti se queste sono le tue reali intenzioni ,perche per iniziare anche un kit completo indiana line tesi e un sinto da 500 euro (tipo denon x 2000) va gia alla grande in ht e concede anche gradevoli soddisfazioni con la musica,specie nei concerti in blu ray 5.1.
-
@AntonioTrevi
grazie per i tuoi consigli, hai centrato in pieno il mio problema....so perfettamente che non utilizzerò il sistema da professionista....cavi super, settaggi pazzeschi, orecchi bionici....ma so anche che una volta comprato il tutto non starò a smanettare su un upgrade tanto facilmente....quindi cerco qualcosa di valido per le mie esigenze (attualmente qualche film in bluray e da SKY on demand e poca musica) che sia longevo ma che non mi faccia svenare!
-
Per curiosità qualcuno mi saprebbe dire le differenze tra IL musa e diva....se ho capito bene le diva sono la loro evoluzione
-
sì è la nuova serie radicalmente rivista
-
in meglio spero....ma solo in estetica o anche in acustica?
-
salve , io invece ho una stanza di 21 metri quadri e volevo prendere piooner sc.2022 però essendo il mio primo sistema ht (uso film ,musica e ps3) nn so quali casse abbinare, ed ho stilato una lista :
-canton movie 125 mx (Sistema Home Theater 5.1)
-Pioneer S-ES3BT (Sistema Home Theater 5.1)
-canton movie 90(Sistema Home Theater 5.1)
-Jamo A 101 HCS 5 White System (Sistema Home Theater 5.1)
-Wharfedale DX-1HCP Nero (Sistema Home Theater 5.1)
-Klipsch HD Theater 500 (Sistema Home Theater 5.1)
-Jamo A 102 HCS 6 Black (Sistema Home Theater 5.1)
-Canton Movie 160 Nero Lucido (Sistema Home Theater 5.1)
-Yamaha NS-PC210 Bianco (Sistema Home Theater 5.0) -Yamaha NS-PC210 Nero (Sistema di Altoparlanti Hifi) differenze tra i due?il prezzo xi primi 360 euro x i secondi 250 perchè?
-Pioneer S-ESR2TB (Sistema Home Theater 5.0)
-Indiana Line Mio Kit Nero (Sistema Amplificato 2.1)
adesso chiedo consiglio a voi ,considerate che il budget massimo per i diffusori è 450 euro .se avete altro da consigliare guardando la lista dite pure e volevo anche un parere sul sinto che ho scelto. grazie ciao
-
oppure avevo pensato anche al denon avr-x2000