Visualizzazione Stampabile
-
Beh, nessuno vieta di usare "il meglio" di ogni costruttore :D, cioè realizzare un sistema con altoparlanti di marchi diversi, ognuno particolarmente dotato nel proprio range/categoria di utilizzo :)
Ad ogni modo, in linea di massima gli altoparlanti estremi sono quelli meno "musicali" per forza di cose, i parametri che ne derivano non sempre (quasi mai a dire il vero) sono adeguati al'uso home e/o producono riposte piuttosto tormentate.
Per farti un esempio, sto guardando anche il civilissimo HW385 di Ciare, componente derivato dal pro nel motore e nella fattura ma dedicato all'home, palesemente ispirato ai woofer usati su vecchie ma ancora ricercate "glorie del passato", ma dotato di un modernissimo motore in pastiglie di neodimio che racchiude in se' un doppio anello di faraday: grande controllo del cono e impedenza da manuale, un rettilineo... La tenuta elettrica non è estrema ("solo" 300w continui) ma si capisce sia una scelta precisa quella di avere un'avvolgimento non esagerato per ottenere una bassa Le, oltre che a contenere il peso dell'equipaggio mobile; sto woferillo infatti ha solo 90gr di mms, un fattore motore di 19T/m e un Qms molto elevato (basse perdite meccaniche), ergo ha una velocità, una articolazine, e una pacca in basso da godimento assoluto aldilà di numeri e specifiche da record fine a se stessi. I parametri gli consentono ancora delle buone prestazioni in gamma bassa e la sensibilità è decisamente elevata (cosa che compensa in parte la tenuta elettrica relativamente bassa). Peccato che il recente rialzo del neodimio ne abbia fatto schizzare in alto il prezzo (comunque allineato alla fattura dell'oggetto): fino a qualche mese fa lo si trovava a 180euro da un rivenditore che pratica prezzi molto competitivi sui Ciare.
Da quel che ne so dovrebbe la casa madre proporrà piu' avanti un progetto su questo trasduttore basato un caricamento onken e abbinato ad un driver a compressione con tromba veramente imponente, sono veramente curioso di vedere cosa se ne tirera' fuori...
-
Penso tu abbia capito cosa intendo, del resto ho iniziato dicendo che generalizzavo impropriamente.
Aggiungo che di solito è piuttosto semplice fare un diffusore che suoni bene con componenti top piuttosto che fare un diffusore che suoni bene con componenti entrylevel come è ancora più allettante fare un diffusore con componenti pro entrylevel che costano un terzo rispetto a quelli Home e che suoni altettanto bene.
L'ultima mia fatica l'ho fatta seguendo questo presupposto e in un qualche modo direi di esserci riuscito
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ori-3-vie-flat
-
Le avevo viste, complimenti, sono proprio belle! ;)
Ma come hai fatto a realizzare il circuito stampato del cross :eek:
-
Sono partito da una scheda millefori che è leggermente diversa da quelle che trovi normalmente perchè i fori sono solo impostati e puoi realizzarli tu dove serve.
Per il resto ho utilizzato componenti economici in linea coi diffusori, non è perfetto, ma del resto prenderci al primo colpo non è semplice, non ho fatto misurazioni in campo aperto, ma il medio è leggermente troppo presente, sono comunque dettagli e il risultato finale non è male, anzi.....
Sto invece ultimando la modifica ai miei diffusori front BlackHorn piuttosto interessante che consiste nella sostituzione della tromba che passa dai 47cm ai 60cm di diametro.
Questo dovrebbe permettere al fantastico driver BMS di poter lavorare alla stratosferica frequenza di 250hz (alcuni dicono anche meno, vedrò....) con un conseguente passo in avanti della riproduzione dei medio bassi che dovrebbero prendere ancora più corpo e dettaglio.
Appena le monto faccio qualche foto e qualche misurazione ;)
-
Altro gran bel componente 18Sound, notare l'elevatissima sensibilità e la risposta incredibilmente estesa e lineare da woofer "leggero" (quale è) unita a parametri che permettono comunque interessanti prestazioni in basso (40hz Fs / Qts 0,33)
http://www.eighteensound.com/index.a...pid=323&bid=15
Nota personale: bellissimo il cestello "aerodinamico"
Ciao
-
Interessante prova del 21LW1400 caricato in una piccola cassa chiusa.
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=71
Nonostante non sia pensato per lavorare in cassa chiusa mostra un dignitoso risultato come per altro gli altri driver pro con mms basso e alto valore BL.
Alla fine fa pur sempre 100db a 20hz che molti sub commerciali si sognano, in più date le caratteristiche del driver ha prestazioni in ambito musicale invidiabili.
Infine aggiungo che se se inserito in un normale ambiente domestico potrebbe trarre grossi benefici dal room gain che appunto interviene proprio dai 40hz in giù.
-
bel risultato :), anche se i risultati dei due 21 B&C mi sono rimasti spaventosamente impressi :eek:
usando due di quei 18Sound nella stessa configurazione comunque si dovrebbe ottenere un risultato di buonissimo livello
Ad ogni modo, facendo mente locale sono giunto alla conclusione che 21" sono davverto taaaanti ^^, anche cercando di ridurre le dimensioni dei pannelli viene fuori qualcosa di difficile da inserire senza colpo ferire in un normale contesto domestico...
Due 18" di buon livello permetterebbero comunque prestazioni eccellenti in un cabinet certo non piccolo ma che già con qualche centimetro in meno è un po' piu' ambientabile (il risibile limite tra l'inaccettabile e l'accettabile, ovvero la proverbiale goccia che fa traboccare il vaso). Con due 18XL1600 di Faital le simulazioni danno dei gran bei risultati entro l'xmax lineare (110db 20Hz). A proposito di questi giocattoli ecco un'interessante disamina dei loro dettagli di progetto:
http://www.presspool.it/index.php?op...lpro&Itemid=60
tornando a quella pseudo-simulazione da me effettuata, lasciando perdere il driver in berillio ci sarebbe la serie NSD al titanio (escludendo il nuovo arrivato la NSD è comunque da sempre la serie top, con un particolare trattamento del diaframma che linearizza il movimento del pistone migliorando la risposta all'impulso e riducendo la distorsione) che vede nell'NSD1480 il candidato ideale per un due vie con woofer da 15".
Ho beccato qualche immagine del modello base della serie (44mm) che mostra la costruzione in dettaglio: si nota particolare colorazione che viene ad assumere il diaframma dopo il "trattamento" (normalmente avrebbe lo stesso colore della sospensione) e l'accurata ingegnerizzazine in generale :)
http://i47.tinypic.com/119sb2e.jpg
http://i46.tinypic.com/ou1opf.jpg
http://i47.tinypic.com/541mt.jpg
http://i45.tinypic.com/2j5kh86.jpg
questi piccoletti con la loro simpatica "trombettina" (XT1086) in abbinamento ad un doppio Faital 8PR200 (risuonano relativamente in basso, ottima xmax e costruzione al top) in MTM permetterebbero la realizzazione di 5 straordinari satelliti dotati di oltre 98db di sensibilità per una massima pressione esprimibile eccellente già dalla Fb in su (+/- 60 Hz) costituendo tra l'altro uno "sposalizio" perfetto in incrocio con la sezione sub...chissà un "all in one" del genere quanto se lo farebbe pagare qualche brand famoso :asd:
-
Citazione:
bel risultato , anche se i risultati dei due 21 B&C mi sono rimasti spaventosamente impressi
usando due di quei 18Sound nella stessa configurazione comunque si dovrebbe ottenere un risultato di buonissimo livello
I doppi 21" contrapposti fanno davvero paura e te lo posso dire per esperienza personale, una mia grande soddisfazione è proprio quella di aver progettato e fatto i miei prima che comparissero queste prove su Databass.
C'è stata una forte componente di rischio nel fare un progetto simile perchè sinceramente non ero sicuro al 100% che avrebbe funzionato, ma ora sono super contento di aver rischiato.
Citazione:
anche cercando di ridurre le dimensioni dei pannelli viene fuori qualcosa di difficile da inserire senza colpo ferire in un normale contesto domestico...
Perchè i miei sono brutti?
Guarda che se ben rifiniti salta fuori un cubo con 60cm di lato più o meno, non si può paragonare al subbettino da 8", ma non è un'oscenità.
Sicuramente comunque già pensare un progetto con due 18" di buona qualità porterebbe ad ottimi risultati.
Belle le foto del compressione che denotano un ottima costruzione e una scelta accurata dei materiali.
Citazione:
chissà un "all in one" del genere quanto se lo farebbe pagare qualche brand famoso
semplicemente mila euro, strano che non ci sia in commercio ancora qualcosa del genere.
-
Metto in comparazione due foto dell'interno del BMS4550 che ho usato per il centrale, la caratteristica peculiare del BMS è il diaframma in materiale plastico leggerissimo che gli fanno avere una sensibilità elevatissima (113db 1w/1m) e una risposta utile estesa fino a 800hz
http://i.imgur.com/PKazA.jpg
http://i.imgur.com/3sTK1.jpg
-
ci mancherebbe, mica sono brutti i tuoi sub, ma dalle immagini si vede che sono ENORMI :D ed difficile dissimularli in ambiente, con doppio 18 si guadagnano +/- 10 cm per lato che sembrano pochi ma fatte le dovute proporzioni sono già piu' guardabili :D
Quanto il sistema...beh, JBL Syntesis, usa componenti di primissimo livello (ti consiglio di dare un'occhiata allo spaccato del 1500AL-1 ingegnerizzazione da paura ;) ) ma il costo è semplicemente ridicolo, oltre 200.000, anche se siamo oltre 7.2 canali (11.4) e viene fornita tutta l'elettronica di pilotaggio:
http://www.adeoproav.it/site/adeogro...e_Adeo_JBL.pdf
unica nota "stonata" l'uso dei vecchi 2245 come sub rispetto ai nuovissimi trasduttori progettati appositamente per gli altoparlanti del sistema principale, anche se chi ci lavora mi assicurato che aldilà di numeri e parametri sono tutt'oggi altoparlanti eccellenti. Non ne dubito, ma a quel prezzo io ci avrei abbinato un o due "subbettini" basati sul nuovo 2269 (89mm picco picco...)
http://www.jblpro.com/catalog/genera...?PId=300&MId=2
-
Conosco il sistema jbl synthesys e stimo i componenti jbl pro anche se penso valgano meno di quello che costano.
Ovviamente intendevo sistemi con prezzo umano e non mi sembra di ricordare che ne esistano.
-
a proposito, JBL ha "reinventato" il driver a compressione :D
http://www.soundlightup.com/wp-conte...JBL-D2430K.jpg
sembra un modulo spaziale sezionato :p
-
Doppia bobina e doppio diaframma, bah......non saprei, stiamo a vedere........
-
Ottimo driver il JBL 2269H, ma preferisco ancora i miei Beyma, doppio driver contrapposto, 150lt netti e 2000w salta fuori così
http://i.imgur.com/YXHba.png
-
tieni presente che si parla di un 18" vs un 21", inoltre la sensibilità maggiore del beyma è al di fuori del range delle bassissime, in piena zona di piegatura del cross: avere un livello inferiore in quel frangente è perfino di aiuto perchè le frequenze a "-db" sono piu' vicine anzichè no all'asse di riferimento (dalla tua simulazione tra l'altro la risposta alle bassissime del JBL è persino un filo migliore). Rammenta inoltre che il JBL tiene 2000w ( :eek: ) = < power compression (in teoria), oltre ad avere un disegno del circuito magnetico ad oggi esclusiva JBL nel settore pro, e che gli garantisce una distorsione sensibilmente piu' bassa dei concorrenti...
Quindi senza nulla togliere ai tuoi beyma o ad i "miei" ( :asd:) 18Sound, JBL è la madre delle tecnologie innovative applicate alla costruzione di altoparlanti, e molte di quelle che usano i concorrenti sono nate proprio in JBL...:D