Visualizzazione Stampabile
-
Volevo un consiglio su come collegare in HDMI il 751BD ed il 751R. Avevo pensato di uscire dall'HDMI principale del 751BD ed entrare nell'HDMI1 del 751R per poi uscire dall'ampli entrando in HDMI1 del TV panasonic. HDMI2 del Tv all'HDMI2 del 751R per sentire l'audio del Tv con ARC. Oppure mi consigliate di andare con HDMI1 del BD direttamente al TV ( per non accendere l'ampli in caso basti solo audio del Tv) e poi HDMI2 del BD all'ampli? Grazie
-
Io farei la prima delle due opzioni.
Io invece ho un problema e devo capire da cosa dipende: nella visione di BD con audio DTS-HD o Master Audio il parlato si sente molto basso e male. Prima avevo un Marantz SR-7005 e nessun problema. Da allora non ho cambiato nulla tranne il sinto quindi tendo ad escludere tutto tranne il Cambridge. Idee?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ddimeo
Volevo un consiglio su come collegare in HDMI il 751BD ed il 751R. ... Oppure mi consigliate di andare con HDMI1 del BD direttamente al TV..........[CUT]
Direi la seconda ipotesi.
Se poi hai la possibilita' di attaccre 6 cavi audio analogici dall'uscita 7.1 del 751BD all'ingresso 7.1 del 751R, vedrai che l'audio e' notevolmente migliorato. io uso quest'ultimo tipo di connessione.
-
@lucacini
Già possiedo i sei cavi analogici, perchè avendo un vecchio sintoampli senza HDMI le codifiche nuove le sento sugli ingressi analogici 5.1. Anche se film con il DTS hanno più effetti, soprattutto nei posteriori, facendo fare la decodifica all'ampli con cavo ottico, anzichè al 751BD con i 6 cavi analogici. Quindi tu mi consigli la seconda, sicuramente per la maggiore qualità video. Visto che non gli faccio fare all'ampli nessuna elaborazione video, meglio andare diterramente al tv, giusto? Appena mi arriva le provo tuttte. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucacini
Direi la seconda ipotesi.
Se poi hai la possibilita' di attaccre 6 cavi audio analogici dall'uscita 7.1 del 751BD all'ingresso 7.1 del 751R, vedrai che l'audio e' notevolmente migliorato.
Ho collegato in entrambi i modi e l'audio è notevolmente migliore se si ascolta dal 7.1 direct con i 6 cavi analogici dal BD. Sul video fatto passare dall'ampli o diretto non ho notato differenze. Anche nell'ascolto dei CD dal 7.1 direct è notevolmente migliore. Sembra che dagli altri ingressi il segnale sia attenuato, forse a causa dell'elaborazione, è per questo che non si percepisce l'effetttiva potenza (120w per canale) di questo amplificatore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ddimeo
Ho collegato in entrambi i modi e l'audio è notevolmente migliore se si ascolta dal 7.1 direct con i 6 cavi analogici dal BD.........[CUT]
ddimeo che cavi analogici usi?
-
Li ho fatti io col VAN DEN HUL D-102 mk III saldati in semibilanciato della lunghezza 50cm ognuno, costa 20 euro al metro ma li vale tutti. Per chi possiede il Blu-Ray 751BD consiglio di prendere il telecomando del 752BD, perchè e fatto meglio e retroilluminato e ci controllo anche il volume dell'amplificatore 751R
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ddimeo
...consiglio di prendere il telecomando del 752BD, perchè e fatto meglio e retroilluminato e ci controllo anche il volume dell'amplificatore 751R...
La retroilluminazione mi manca, probabilmente lo comprero', ma sei sicuro che il telecomando del 752BD controlla il 751BD?
Mi sai dire dove si puo' trovare?
Comunque, il 751R si comanda anche col telecomando del 751BD. Basta togliere le pile, aspettare 30 secondi, e poi reinserirle.
Funziona. Provato personalmente.
:p
-
ma sei sicuro che il telecomando del 752BD controlla il 751BD?
Mi sai dire dove si puo' trovare?
Comunque, il 751R si comanda anche col telecomando del 751BD. Basta togliere le pile, aspettare 30 secondi, e poi reinserirle.
Funziona. Provato personalmente.
:p[/QUOTE]
Sono sicuro perchè l'ho acquistato e lo utilizzo regolarmente. Anche io l'ho preso maggiormente per la retroilluminazione, controlla tutte le funzioni del 751BD ed ha qualche cosa in più che non ci interessa. Ha anche la sezione AMP per controllare il 751R ed il volume , ovviamente programmandolo togliendo le batterie e rimettendole tenendo premuti i tasti colorati, come descritto nel manuale. Per acquistarlo devi contattare l'assistenza, te lo mandano come ricambio, mi è costato 60,00
-
Sono interessato a questa macchina e volevo sapre se qualcuno dei felici possessori abbia provato il dac usb collegato direttamente ad un pc con foobar o altri programmi audio. La qualità rispetto all' ascolto dei cd dal lettore com' è ( confrontandola ovviamente con un collegamento digitale, HDMI o ottico, perchè in analogico la conversione d/a viene fatta dal lettore ) ? Rispetto al collegamento digitale potrebbe anche essere migliore per la riduzione del jitter, anche se si perderebbe la correzione ambientale ... Io ho tutta la collezione rippata in .flac su NAS e quindi l' ascolto in 2 ch ( anche files HD ) lo farei più comodamente dal pc, oltretutto con questa soluzione potrei anche usare il tablet come telecomando e sentire le radio digitali su internet ovviando all' assenza dei servizi di rete del CA. Altrimenti mi armerò di pazienza ed andrò in giro per negozi :cry: ...
Grazie
-
ciao,
vorrei cambiare il mio Yamaha 1067 e stavo valutando Cambridge 751 da abbinare a Monitor Audio RX6 e centrale + MA radius 45 e sub Rel T5.Visto che per le mie casse mi era stato consigliato la timbrica Cambridge potete provare a descrivermi il tipo di suono?Utilizzo 80% ht e 20 % musica,anche se l'ascolto a 2 canali mi stà prendendo.
Grazie.
-
Ho avuto proprio questa configurazione per due anni.
Reputo il rel t5 un pessimo sub, ora ho un sv sound pb12 ed è tutto un altro mondo.
Le rx6 simsposano bene col cambridge ik suono è cristallino e mai aspro.
Cambia solo il sub.
Per la musica trovo grosse migliorie usando un vecchio nad 320 come pre e due advance acoustic mono come finali.
Ottime performance le ho avute usando il cambridge come pre abbinato ad un finale cinque canali marantz.
Il pre stereo del cambridge invece non è sto granche, il vecchio nad lo umilia.
-
Il rel t5 non è molto amato dagli amanti dell'ht perché è un sub che semplicemente riproduce in modo realistico la gamma a lui destinata, tanto da renderlo uno dei migliori (in quella fascia di prezzo) in ambito musicale 2.1 Se invece da un tuono vuoi che venga riprodotto un terremoto allora scegline altri. Per I sinto non so aiutarti, ho avuto in passato il 551r e mi ha dato ottime soddisfazioni anche in ambito musicale, il nad 326 che ho avuto dopo non ha saputo fare molto meglio. Aspetta altre recensioni poiché vedi che da due hai avuto informazioni fortemente contrastanti.
Ciao Marco
-
Ciao e grazie per avermi distrutto il sub (ah,ah,ah),
al momento della scelta ne ero consapevole ma avendo un leaving dove il colore bianco fa da padrone non ho avuto molta scelta se non volevo litigare con mia moglie!
Come dite voi riproduce esattamente ciò che gli viene dato,è vero non è esaltante, ma per il mio ambiente non dedicato al momento può bastare.
Per quanto riguarda l'ampli mi stò documentando, ma pare essere un ottimo prodotto....il vero problema è poterlo ascoltare !!
-
Parlane con Antonio Leone , mettiti nei suoi "orecchi", ti puoi fidare di quello che ti dice , quando una macchina suona bene nessuno puo' dire il contrario