@Aincy
perchè...la conferma di marktrib3 non ti basta ? :D
Visualizzazione Stampabile
@Aincy
perchè...la conferma di marktrib3 non ti basta ? :D
considerando che gli altri lettori himedia e xtreamer hanno cm dei problemi con alcune iso 3d,sarebbe bella una comparativa per vedere come sta messo il lettore asus :P
Confrontando le scede tecniche di questo prodotto e A300 sembra che la compatibilità con i vari formati audio e video sia identica :mbe:
Vedendo il numero di firmware usciti per i predecessori si potrebbe dire che ci sia un supporto post vendita abbastanza serio da parte del produttore o anche che i primi firmware erano talmente indecenti che hanno dovuto mettere svariate pezze :D
Comunque se risolvono quelli che sembrano i peccati di gioventù lo vedo come un apparecchio piuttosto competitivo anche perchè un A300+wifi costa parecchio di più.
Visto che devo per forza prendermi un player multimediale universale in tempi stretti sono quasi convinto a dare fiducia ad Asus per il futuro.
@jpjcssource
...per i dettagli c'è wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
In breve...il protocollo NFS è piu performante di quello SMB (Samba) o CIFS (condivisione dei file di Microsoft Windows).
Alla fine la cosa importante non è tanto quella di conoscere a fondo questa materia, ma quella di sapere se un mediaplayer supporti questi protocolli, per poi ottenere determinati risultati.
Altrimenti...c'è sempre il buon vecchio metodo di collegare un hard disk esterno USB oppure interno all'apparecchio. ;)
Avevo già fatto una ricerca e mi ero già rivolto come da tradizione a wikipedia, ma non ho ben capito cosa porta questa maggiore efficenza:
_ uno streaming migliore a parità di banda (es. avendo tot. banda su wifi o ethernet a questo protocollo ne serve meno per garantire la fluidità rispetto agli altri)
_ un'accesso ai contenuti sul server più veloce da parte del lettore in questione
_ il lettore riesce ad organizzare meglio i file che trova sul server
Per intenderci io cerco qualche cosa per riprodurre i file che ho sui dischi sul pc in maniera fluida sul televisore non potendo collegare i due tramite hdmi, la necessità di farmi un juke box vero e proprio allo stato dell'arte è di secondaria importanza.
Grazie in anticipo della risposta.
...la prima che hai scritto...e devo dire che per uno che non mastica la materia, non potevi descriverla meglio. ;)
mi sfugge una cosa però: visto il chip, anche lui soffre dei microscatti citati da alcuni utenti (http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...82#post3438682 ) relativi a tutti i dispositivi che montano appunto il realtek 1186 e simili in merito alla non gestione del FPS 23,976 ? :confused:
Salve ragazzi,
avrei una domanda un po da niubbo:
ma questo player per la riproduzione di file in streaming sul pc collegato alla rete utilizza sempre windows media center?
Grazie!:rolleyes:
Qualcuno che mi aiuta?
se leggi le specifiche sul sito del produttore trovi:
SAMBA
DLNA
FTP
iTunes Server
;)
Ma nessuno ha ancora testato questo prodotto,non vedo l'ora di sapere notizie sui codec audio
già sarebbe interessante....ma in linea di massima credo soffrirà - essendo basato su stesso chipset realtex - degli stessi problemi che hanno i vari himedia, iconbit, fantec, ecc...con codec, 3D, NFS e 24FPS :rolleyes:
Io ho provato una ISO 3d di Avatar e funziona perfettamente (anche negli avanzamenti veloci la ripartenza è sempre precisa).
La prova l'ho effettuata leggendo la ISO da un NAS di rete della Qnap.
Ho la possibilità di scegliere se vedere in 2D o 3D, la lingua e i sottotitoli.
Direi: tutto bene.