Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
quanti farebbero ISO dei loro dischi per vederli in comodità (cosa che cmq mi fa sorridere, visto che non si parla di spostare camionate di sabbia, ma di mettere su un disco....non vedo questa scomodità nel farlo. Lo si è sempre fatto...
Già, come darti torto?
Mica si muore ad alzarsi dalla poltroncina per cambiare disco.
Però...però...così mi fai sentire stupido: pensa che quando compro un tv, un lettore BD, un ampli, ecc, lo cerco dotato di telecomando.
Che sciocco sono...che mi costerebbe alzarmi per cambiar canale, alzare il volume, ecc? Eih, ora che ci penso, forse il pianeta è pazzo come me: miliardi di persone acquistano prodotti elettronici telecomandati.
Ti dirò di più: pensa che ADDIRITTURA c'è chi si compra telecomandi spettacolari touch, chi si fa la casa domotica, chi installa app nei vai sistemi iOs ed Android per comandare a distanza i propri apparecchi!
Personalmente non copio BD nè DVD, li acquisto e ne ho a decine, ma non accetto supinamente a 90 gradi gli abusi delle lobby che pretendono di venirmi a dire come devo usare ciò che è mio e che per questo fanno legiferare a proprio piacimento. Lo trovo vergognoso e non comprendo proprio (è un limite mio, lo so) chi come te difende tali arroganti atteggiamenti.
Perchè criticare chi per proprio piacere desidera mettere su HD i propri dischetti? Perchè deriderlo se non vuole alzarsi a cambiare il dischetto? Sarà libero di farlo come gli pare senza che venga deriso e giudicato?
-
Sì infatti, archiviarsi le ISO non serve tanto per risparmiarsi l'alzata dalla seduta durante la visione occasionale.
Se io a casa con un amico e volessi fare un po' di demo del mio impianto mostrando spezzoni di film dovrei ogni volta spegnere e riaccendere le luci per cercare/scegliere/inserire il film.
Avere subito comode le immagini iso risparmierebbe un sacco di operazioni e consentirebbe anche di fare al volo confronti tra diversi film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioo
Spero però per la Oppo che non l'abbia scritto da nessuna parte che vi era il supporto alle ISO, altrimenti ora chi li tiene i tipi di anonymous... :D
Confermo che la riproduzione ISO non è mai stata ufficialmente supportata da Oppo e i suoi lettori, come si evince anche dalle note incluse nell'aggiornamento firmware beta:
The previous firmware had the ability to play ISO files, but it was an undocumented function and was never officially announced or supported.
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Già, come darti torto?
Mica si muore [ecc... ecc .....]
Bravo Massimo. Quoto ogni sillaba.
Mi dispiace solo che non ci sia la faccina che applaude. Te ne avrei messe una dozzina di fila :)
-
A me sembra si faccia finta di non capire...il problema é la pirateria, chi si fa le copie dei propri dischi deve solo ringraziare chi scarica tonnellate e tonnellate di GB impunemente, anche perché sicuramente non esagero se dico che per ogni utente che si fa le copie dei propri BD ce ne sono almeno 100 che scaricano tutto a manetta, tra mkv, iso e chi più ne ha ne metta...se la prendano con loro, non con chi cerca di far rispettare le regole e la legge
-
OK, allora aspetto che tolgano anche il supporto ai file mkv altrimenti non mi spiego il perchè delle iso.
Così poi mi compro un Oppo a prezzo di saldo :D
-
ribadisco che comprendo e condivido la scelta della Oppo come lotta alla pirateria nel breve termine, ma se si crede che la strada giusta da intraprendere nel lungo periodo per la lotta alla pirateria è la "proibizione" di questo o quel formato mi sa proprio che si sta andando verso la direzione opposta alla risoluzione del problema.
Digital Delivery è la risposta alla pirateria audio/video. Per chi non ha l'infrastruttura capace di supportare tale tecnologia, cominci ad adeguarsi. L'adeguamento certo non è nelle capacità del singolo utente, ma il singolo utente alle prossime elezioni magari cercherà nel programma di questo o quel partito politico anche l'argomento Digital Delivery.
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Però...però...così mi fai sentire stupido: pensa che quando compro un tv, un lettore BD, un ampli, ecc, lo cerco dotato di telecomando.
Sfortunatamente, il comprare un apparecchio dotato di telecomando non è illegale, mentre farsi le ISO per poter utilizzare solo un telecomando per guardarsi i film si. Vedi tu la differenza...
E' inutile che facciate finta di non capire o che leggiate solo quello che vi fa più comodo, questa è la legge allo stato attuale delle cose. Invece di infrangerla perchè credete di essere nel giusto, combattete per farla cambiare.
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Personalmente non copio BD nè DVD, li acquisto e ne ho a decine, ma non accetto supinamente a 90 gradi gli abusi delle lobby che pretendono di venirmi a dire come devo usare ciò che è mio e che per questo fanno legiferare a proprio piacimento.
Leggi sopra.
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Perchè criticare chi per proprio piacere desidera mettere su HD i propri dischetti? Perchè deriderlo se non vuole alzarsi a cambiare il dischetto? Sarà libero di farlo come gli pare senza che venga deriso e giudicato?
Lo critico come critico chiunque non rispetti leggi, regolamenti ecc. ecc. perchè se siamo arrivati a questo punto, è perchè si è giunti ad un abuso smodato di certe cose, non ad un uso sporadico. Sarà libero? Chiunque è libero di fare ciò che vuole, ma sempre nei limiti imposti dalla legge.
-
Ragazzi smettiamola di discutere sui propri "usi e costumi" di come ci piace fare una cosa piuttosto che l'altra, abbiamo gusti diversi e le divergenze sono inevitabili e secondo me non la si finisce mai.
Ha ragione che gli piace il contatto fisico con il supporto, ha ragione pure chi vorrebbe fare tutto con il telecomando che tra l'altro è un oggetto superato ragazzi ... io comando tutta la casa e pure l'impianto HT con la voce o le gesture ... (scherzo naturalmente ... na non più di tanto ...)
Quello che voglio dire e che se già nel '94 le Major si preoccupavano prima ancora che uscisse il primo DVD di proteggere i propri diritti era perché le case erano piene di CD e VHS copiate.
A quasi vent'anni di distanza con tutta la tecnologia che abbiamo non sono ancora riusciti a trovare una soluzione efficace per salvare capra e cavoli?
Verissimo, ma questa e la realtà : chi non ha il vicino di casa che ha campane di DVD che non vedrà mai ed è disposto a guardarsi SkyLine ripreso con un cellulare in una sala cinematografica Bulgara con i sottotitoli in Egiziano perché lo fa sentire figo?
Il discorso è proprio come le tasse, se le pagassero tutti, tutti pagheremo di meno e se poi chi le deve far pagare è il primo che non è capace a fare il suo lavoro sono volatici per diabetici (cit. Lino Banfi) ma la situazione è questa.
Quindi, volete farvi le copie ISO da mettere sul NAS? E' fuorilegge ma vaffanc.. fatele e dormite tranquilli che non verrà mai la Sony a bussarvi il campanello a reclamare i propri diritti e se il il vs. lettore non legge le .ISO cambiate marca e facciamola finita, non esiste solo Oppo a questo mondo ... tanto se ne vale la pena qualche hacker si metterà all'opera e farà meraviglie sui firmware futuri.
Siamo tutti dalla stessa parte in fondo e siamo tutti inczzati con i furbi che rovinano la nostra principale passione ...
-
Dunque da notizie lette qua e la' pare che dal 1 febbraio 2012, per accordi presi gia' un anno fa' con le Major , le case che producono lettori e sorgenti , dovranno inserire nei nuovi FW il CINAVIA :cool:
E pare che questa "bella feature" sarebbe inserita nei nuovi FW in quasi totale "segretezza" senza avvisare l'utente :cool: :cool:
Se fosse vero e sopratutto applicato a tutti, altro che ISO !! qui si torna all'eta' della pietra.
Sembrerebbe oltretutto, che nel FW il CINAVIA avrebbe una scadenza nei diritti DRM dei propri nostri dischi (originali), per cui, dopo un "tot" di tempo scadrebbero e i dischi non si leggerebbero piu, se non con un aggiornamento del FW che le case emetterebbero per l'occasione a scadenza programmata .
ORA: chiedo alla redazione se tutto cio' vi risulta veritiero, o sono solo notizie da bar ??? perche' ho trovato delle discussioni che ne parlano animatamente sul forum dei nostri cugini americani . Ne sapete qualcosa ??
grazie
PS: non e' che gia' da questo aggiornamento FW dell'oppo c'e' il Cinavia ??? :cool:
-
Il lettore con questo firmware ha una funzionalità in meno.
Come comodità di inserire o meno un Blu-Ray di un film rispetto a fare il browse del hard disk esterno siamo lì.
Occorre essere estremamente ordinati nel caso di molti dischi.
Mi sarebbe piaciuto avere i cofanetti delle serie TV sull'Hard Disk con la funzione di Season Play.
Così non è più necessario inserire il disco specifico del cofanetto per ogni utente a seconda del profilo.
Quelli di Lost sono particolarmente ostici e una volta mi è cascato un disco che per fortuna non si è rovinato... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
Sembrerebbe oltretutto, che nel FW il CINAVIA avrebbe una scadenza nei diritti DRM dei propri nostri dischi (originali), per cui, dopo un "tot" di tempo scadrebbero e i dischi non si leggerebbero piu, se non con un aggiornamento del FW che le case emetterebbero per l'occasione a scadenza programmata .
Mah...questa mi sembra un'emerita vaccata, ma non mi stupirei...
Cmq, se non erro, esiste già il modo di bypassare il CINAVIA, quindi è una protezione come un'altra che serve solo a rompere gli zebedei a chi i dischi li compra e li usa...
-
A parte il discorso pirateria solo una cosa non capisco, diciamo che cerco un lettore e scelgo l'Oppo (che poi costa anche troppo per me) perché leggendo le specifiche tecniche ho notato che fa anche il caffè. Lo prendo e dopo 1 mese aggiorno il firmware e noto che non fa piu' il caffè....ma allora c'è qks che non va? Lo devo mandare in assistenza? O mi rimborsano parte dei soldi perché non fa piu' il caffè?
Non mi sembra giusta la cosa anche perché quando compro un BD non mi regalano anche il lettore. Lo devo comprare IO e decido IO se lo voglio nero o silver e se lo voglio usare per guardare file mkv. Poi sarò responsabile sempre io se lo uso per guardare contenuti illegali. La legge la conosciamo tutti ed è una nostra scelta se rispettarla o meno. Italia è in crisi per colpa degli evasori ma a quelli nessuno li tocca, e io continuo a pagarle comunque 'ste tasse.
Fino ad ora ho visto combattere la pirateria solo cercando di porre limiti in tutti i modi. Invece di abbassare i prezzi spendono milioni per inventare nuovi sistemi antipirateria.
Ho comprato la tv smart che offriva servizi di noleggio dei film e sorpresa: in Italia il servizio non funzionava. Poi se funziona sono solo SD e non HD.
Dall'altra parte anche se fossero HD non li potresti vedere per colpa della velocità ridicola dell'adsl in Italia.
Io sono per le copie digitali, costano meno, inquinano meno e sono piu' pratiche. Voglio mettermi davanti alla tv, e scegliere il film da vedere col telecomando, nella mia libreria completa di locandine, voto IMDB e descrizione della trama. Non mi va di stare in piedi davanti ad uno scaffale e chiedere a mia moglie :
-"che film ti va di vedere?"
-"boh, non lo so....cos'hai di bello?"
-"bla, bla, bla,..."
-"e qual'è la trama?"
....
-
Citazione:
Originariamente scritto da walburg
perché leggendo le specifiche tecniche ho notato che fa anche il caffè. Lo prendo e dopo 1 mese aggiorno il firmware e noto che non fa piu' il caffè....ma allora c'è qks che non va?
No, non c'è niente che non va visto che la feature eliminata non era riportata nelle caratteristiche del lettore.
-
non capisco...hanno tolto la SOLA possibilità di utilizzare iso da unità esterne?Ma l'Oppo non leggeva le cartelle bluray e i file mkv?Se è così e continuerà a farlo che senso avrebbe tutto ciò?