No,no te li meriti...Almeno adesso abbiamo chiarito il perchè.. E anche che non siamo sordi..:D :D :D
Visualizzazione Stampabile
No,no te li meriti...Almeno adesso abbiamo chiarito il perchè.. E anche che non siamo sordi..:D :D :D
Appena ricontrollati i finali previa apertura, premetto che per tutti la vaschetta IEC è montata a "forma di triangolo" e non "di sorriso", uso questi termini giusto per farmi capire, ove il conduttore di terra è in alto e non in basso, guardando di dietro il finale, la situazione è la seguente:
1. ADCOM GFA 565 (finale monofonico): cavo bianco sulla destra, cavo nero sulla sinistra;
2. ADCOM GFA 555 (finale stereofonico): cavo bianco sulla sinistra e cavo nero sulla destra, il contrario rispetto a prima;
3. KLIPSCH KA-1000 THX (finale che pilota due sub passivi): cavo bianco sulla destra, mentre sulla sinistra non c'è nulla, è presente un cavo nero ma sotto quello bianco che non ha nulla a che fare con la vaschetta IEC.
Naturalmente per tutti e tre il conduttore di terra aveva un cavo giallo/verde.
Descritta detta situazione, sapreste dirmi a questo punto dei tre finali in questione qual è esattamente la fase?
Ma postare un paio di foto???Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Luca
cari amici in fase e non, mi sono documentato ed ho trovato un sistema per trovare la fase di un apparecchio:
scollegate tutti i cavi collegati ad altri apparecchi, prendere un cavo di corrente senza la massa collegata(io ho usata una vecchia tripla o diavoletto che non aveva la massa e l'ho attaccata alla ciabatta, tanto per lasciare il cavo originale sul cd o ampli),accendere l'apparecchio, prendere un tester a metterlo sulla scala della corrente alternata tipo a 50 volt, con il puntale rosso si và sul telaio dell'apparecchio (meglio le viti) e con il nero sulla massa della presa sul muro o ciabatta, si misura così la corrente scaricata dall'apparecchio sulla massa,leggete la misura ottenuta, fate la prova invertendo il verso della spina, la posizione della presa che dà un valore minore sul tester indica la fase giusta dell'apparecchio.
Ho provato con il mio sistema e il minor valore è sempre coinciso con la concordanza di fase della presa e del connettore interno del cd o ampli o mediaplayer ecc....quindi potete evitare di aprire tutte le vostre elettroniche per andare a vedere dove stà il marrone o bianco o blu ecc;)
guarda che cosi non fai altro che misurare la corrente assorbita (ampere e non tensione) quindi se vogliamo dirla tutta devi impostare il tester su ampere e non su volt e impostare una scala superiore di ampere rispetto all'assorbimento della macchina stessa, poi il puntale rosso(positivo) va sulla spina e il puntale nero va sulla massa dell'apparecchio, ma non e detto che gli apparecchi abbiano collegato la massa sullo schiassi, si evita per questioni di sicurezza ed interferenze che creano, anzi molti apparecchi la massa non ce l'hanno ;)
caro peppe, buon anno, non sò che dirti, so solo che su audiolab mcintosch e denon ha funzionato, quello che ho scritto è il risultato di una lettura/traduzione di un forum straniero dove si cercava un modo di capire la fase di una elettronica senza andarci a vedere dentro, tutto quì.. io prima ho fatto alla nostra maniera aprendo le elettroniche poi ho fatto una controprova così e coincideva ma non volevo dire altro che questo, però chi come te è ferrato magari ne capisce anche le implicazioni teoriche
non volevo certo criticare sia chiaro ;) solo che forse con le traduzioni si e frainteso il messaggio, comunque in quel modo si controlla l'assorbimento di corrente , quanti ampere assorbe un'apparecchio perche gli ampere si controllano con il tester collegato in serie mentre la tensione si controlla in parallelo ;)
ps: buon anno anche a te :p
facendo una ricerca in rete ho trovato questa interessante esperienza di TNT e vale la pena leggerla ;) alla fine i risultati migliori li ha ottenuti in controfase :confused: interessante
http://www.tnt-audio.com/clinica/fase.html
In questo caso ma in quanti altrio casi si sono ottenuti migliorie???Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Luca
luca dipende da tanti fattori, in primis l'impianto elettrico di casa, poi puo anche essere una differenza per gli apparecchi che hanno il terzo polo di massa, ecc. pero posso dire una cosa, l'altro giorno per togliermi una curiosità mi sono armato di tester e cercafase, ho visto le che apparecchiature hanno il neutro a dx vedendo la vaschetta di fronte, e la fase a sx, col tester ho cercato di evidenziare il polo sulla schuko, poi ho cercato la fase sulla mia multipresa e li ho messi tutti in fase, ho ascoltato un brano che conosco bene, poi ho girato la spina dalla presa al muro e messa in controfase tutto l'impianto ovviamente e in controfase ho notato un basso meno evidente mentre in fase era un po piu presente, altre prove non ne ho potute fare per mancanza tempo, ma vorrei mettere in controfase un'apparecchio alla volta e vedere le differenze
Si, l'avevo già letta tempo fà.....Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Una curiosità però mi sorge, guardando di fronte una vaschetta IEC (a forma di triangolo con il conduttore di terra verso l'alto e non verso il basso) se "solitamente" la parte sinistra stà ad indicare la fase e la destra il neutro, mettiamo che capiti il contrario come si fà ad infilare in modo giusto un cavo di alimentazione che ha la fase a destra (guardandolo di fronte) e di conseguenza và infilato nella parte sinistra della vachetta IEC?
bella domanda antò... devi solo smontare e verificare e non sempre si riesce, comunque ad esempio l'oppo ha 2 fili rossi collegati alla vaschetta e come fai a vedere? però all'esterno della vaschetta dove ci sono i contatti ci sono delle sigle e ce una N che indica il neutro, alcuni cavi di serie pure hanno contrassegnato il neutro
Scusa Peppe, di solito i cavi di alimentazione quelli di marchi importanti indicano la fase con un bollino o un segnetto, non il neutro.:)Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Luca
Rieccomi qui dopo i festeggiamenti per l'ultimo dell'anno (e pronto per tornare al lavoro)...
Il collegamento "strano" del Klipsch di Stefanelli73 è dovuto al fatto che quel dispositivo monta una vaschetta IEC con portafusibili integrato per cui la fase della spina si collega subito al fusibile che, però, presenta il faston di connessione, interno, esattamente sotto al neutro per ovvi motivi dimensionali.
Aggiungo che quanto riscontrato da molti di voi a riguardo del posizionamento dei conduttori è corretto. Lo standard per il connettore C13, ed anche per il C14, prevede che: guardando la femmina con la terra "rivolta" verso l'alto essa abbia la fase alla sua destra ed il neutro a sinistra. Il maschio, tipicamente la vaschetta degli apparecchi, si presenta speculare per cui: fase a Sx e neutro a Dx.
Detto ciò, a livello teorico, dovrebbe stare al costruttore eseguire un corretto cablaggio delle componenti interne, a cui dovrebbe seguire anche un collaudo (anche solo a spot) per ottenere i vari marchi di sicurezza/qualità/conformità che prevede anche un'ispezione dei collegamenti interni, e noi utenti dovremmo semplicemente prendere il tutto sulla fiducia...
Mal che vada è sufficiente invertire la spina dato che in Italia abbiamo la (s)fortuna di avere delle prese a muro perfettamente simmetriche. ;)
Per cui il cavo bianco è la fase? E quello sotto di esso ossia il cavo nero cosa mi rappresenta?Citazione:
Originariamente scritto da Accio85