@stefanelli:
E xche' mai dovresti rifare la calibrazione?arrivati alle 600 ore e mettendo la lampada su "alto" ti dovresti trovare + o meno al punto di partenza di quando l'avevi calibrato con lampada bassa no? :)
Visualizzazione Stampabile
@stefanelli:
E xche' mai dovresti rifare la calibrazione?arrivati alle 600 ore e mettendo la lampada su "alto" ti dovresti trovare + o meno al punto di partenza di quando l'avevi calibrato con lampada bassa no? :)
Il sito homecinema-fr è serio ed affidabile, nella tabella consultabile al link postato ci sono i dati analitici delle misurazioni effettuate su ciascun vpr...
http://desmond.imageshack.us/Himg818...jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg840...jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg269...jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg269...jpg&res=medium
Semplice, perchè se la calibrazione è stata effettuata con lampada bassa, passando su lampada alta avrai una colometria ed una scala di grigi differente che non corrisponde alla reale calibrazione effettuata con lampada bassa ed è per questo motivo che di solito si fanno due calibrazioni una con lampada bassa ed una alta.
Ma dopo 600 ore la lampada bassa sara' calata di un 20% di intensita' e quindi portandola su "alta" si tornera' a circa lo stesso livello e calibrazione iniziale con lampada bassa.
Quoto Stefanelli mettendo la lampada in modalità alta purtroppo bisogna ricalibrare la macchina.:(
Non riesco a capire i vostri ultimi interventi.....mi spiego meglio:
Se io ora ho calibrato la macchina in modalita' lampada bassa...tra 600 ore avro' perso circa un 20% di luminosita' (il dato non lo so',e' un ipotesi).
Se quantifichiamo la differnza tra la modalita' bassa e alta in un 20% di luminosita' ,quando dopo le 600 ore impostero' la modalita' alta mi ritrovero' allo stato iniziale no?
Non so' se mi sono capisciuto :D
ps.voi sapete in percentuale quanto cambia da lampada alta e bassa?!
x josephdan: non ho capito cosa volevi intendere con quei grafici?!?
che la generazione seguente va molto meglio della precedente?!? prima di tutto non vedo nei dati dei nuovi un riferimento prove con VPR calibrato,mentre nei vecchi e' ben specificato... secondo se credi che un x30 sia il doppio piu' luminoso di un x3 e un x70 che ha un contrasto quasi triplo di un x7 siamo sulla fantascienza andante... ma li hai visti andare??? :confused: forse neanche un occhio esperto noterebbe delle differenze in 2d se non in comparativa diretta.... per me sono i veri dati sparati per far cambiare i vpr... vi ricordate quello che girava sui nuovi X dell'anno scorso rispetto ai "vecchi" rs15-25-35?!? :mc:;)
le cose vanno viste dal vivo ragazzi!!!:O
Perche,' i vpr della nuova generazione dovrebbero, secondo te, andare peggio di quelli della generazione precedente? Sarebbero cosi' masochisti i produttori? Io non " credo " proprio niente, ho solo riportato quelle tabelle analitiche, non mi sembra di averle commentate, lo hai fatto tu.
Quei dati non me li sono inventati io, ma provengono da un sito di riconosciuta affidabilità, homecinema.fr. Se poi anche tu fai il discorso che si manipolano i dati per fare un "piacere" al produttore, allora francamente mi dissocio totalmente, sarebbe come dire che quelli sono recensori prezzolati, e per me e' inaccettabile.
Se poi ti fidi più del tuo occhio "dal vivo" che dei dati strumentali, che dire, complimenti, evidentemente pensi che sonde e quant'altro siano ammennicoli inutili....:rolleyes:
ripeto ma tu li hai mai visti andare??? perche' io parlo perche' li ho visti, tu ?? tanto per capire... ma non ti scaldare ,si parla per parlare a me sembrano dati assurdi.
Pensi veramente che un x70 abbia un contrasto reale di 80:000:1 e un x7 di 32.000?!?:confused:
nessuno ha detto che devo andare peggio dei precedenti, ma che oramai le prestazioni sono talmente alte gia' con gli entry level jvc che le differenze sono microscopiche ,non certo da contrasto triplo:asd:. Ti ricordo che se parliamo di 2d come in questo esempio sentendo in giro un "vecchione" come l'rs35 risulta ai piu' ancora il migliore ,quindi ?????
Da quello che si legge in giro e ho visto la serie x70 e x90 sembra non aver raccolto molti estimatori, pensi che se avesse tutte queste caratteristiche,contrasto quasi triplo e aumento di lumiosita', non se ne parlebbe molto bene?!?
Un conto sono le impressioni visive "a memoria", a meno che tu non faccia una comparativa a parità di condizioni ed in contemporanea su due o più macchine (hai assistito ad una comparativa x3x30 x7x70?), un conto i dati strumentali, che sono oggettivi, e non soggettivi, come una empirica visione. L'occhio oltre certi valori può non cogliere differenze anche rilevanti di contrasto o luminosità o spazio e profondità colore, gli strumenti lo fanno, senza essere influenzati da gusti o sensazioni. Detto questo, ti assicuro che non mi sto scaldando, e sono propenso a darti ragione sulla discrepanza eccessiva dei valori tra le due serie, sarebbe interessante approfondire, come faro' leggendo le recensioni di ciascun vpr su quel sito, per capire se sono state usate le stesse condizioni ambientali e di rilevazione.
ma i valori evidenziati,li hai segnati tu o erano gia' nella jpg originale?? no per capire, perche' nei vecchi sembra calibrato visto che e' pure segnato una misurazione effettiva post calibrazione, nei nuovi non sembra proprio e sai benissimo quanto cambiano i valori da standard a calibrato!!!
ma poi a parte le sensazioni e memorie visive ,un contrasto triplo e' una cosa assurda.... se mi parli di un 10-20% magari ci scappa in un confronto non diretto ,ma un 250% non se lo beve nessuno!!!!:D
No erano già evidenziati nella jpg originale. Effettivamente la differenza potrebbe essere proprio da ricercare nelle differenti condizioni di taratura delle macchine, hai ragione in questo, questo potrebbe spiegare le discrepanze così elevate rilevate. Cercherò di capirci di più leggendo le rece.
Spiegalo in questo treadh stefanelli,xche' di logica mi verrebbe da pensare il contrario,cioe' come lo intendo io....xo' son qua x capirci di + ;)