E' stata rilasciata la versione 2.2.10 di Chromapure. Le note di rilascio specificano che si tratta di un aggiornamento "critical" per la funzione di auto-calibrazione.
Visualizzazione Stampabile
E' stata rilasciata la versione 2.2.10 di Chromapure. Le note di rilascio specificano che si tratta di un aggiornamento "critical" per la funzione di auto-calibrazione.
Aggiornata la prima pagina. Grazie.
IN che senso "critical"????
Nel bene o nel male :D .... specifiche dell'aggiornamento???
A saperlo... :rolleyes:
La nota di rilascio riporta: "This release provides some critical updates to the auto-calibration module. No other changes have been made."
"Questo rilascio fornisce alcuni aggiornamenti critici al modulo di auto-calibrazione. Nessun altro cambiamento effettuato".
L'unica, credo, è chiedere a Tom Huffman...
Migliorata la calibrazione della scala dei grigi con il Radiance / Duo e aggiunta una seconda calibrazione - sempre della scala dei grigi - dopo la correzione del gamma.
Molto bene... come al solito per aggiornare si deve ri-istallare... vero?
Si...disinstalla e reinstalla...
Ottimo, grazie....
Salve, riguardo al software che alla sonda volevo fare alcune domande ai possessori:
1. A cosa serve esattamente il MESURE SMOOTHING ed il METER CORRECTION?
2. Leggendo il manuale di istruzioni del CHROMAPURE ho visto che come dE per i PRIMARI e SECONDARI si utilizza CIE94, che a sua volta può essere utilizzato anche per la SCALA DEI GRIGI, anche se il manuale stesso dice che che alcuni per la SCALA DEI GRIGI preferiscono utilizzare come dE CIELUV, secondo voi qual è la soluzione migliore?
3. La EYE ONE DISPLAY 3 richiede una DARK READING?
4. A che distanza posizionate la sonda? 20-30 cm. oppure 30-45 cm.?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
Ringrazio KENSON per le risposte alle domande di cui sopra.
... interesserebbero anche a me le risposte (da imminente possessore della sonda in oggetto). Si potrebbe pubblicarle nel thread? Grazie.
Mi sono autocitato, al fine di rispondere alle domande da me qui sora postate:
1. Il MEASURE SMOOTHING dovrebbe velocizzare la lettura alle basse IRE, per quei colorimetri che hanno delle difficoltà, ma con la ID3 non devi utilizzarla, altrimenti le prime letture sono "sballate"......per quanto concerne il METER CORRECTION, con la ID3, basta selezionare la sonda ela modalità FRONT PROJECTION SCREEN.
2. per comodità va bene il CIE94 sia per la scala dei grigi che per i colori (primari e secondari).
3.No.
4. 20/30 cm. dallo schermo non oltre, altrimenti potrebbe leggere anche le riflessioni ambientali e la sonda deve puntare verso l'alto.
Ringrazio anche io Kenson per le informazioni e Stefanelli per averle condivise.
Scusate, avevo ricevuto le domande in MP, non avevo visto che le stesse erano pubblicate anche qui.
Per completare quanto scritto da Stefanelli....
1. Meter correction si utilizza per migliorare l'accuratezza della propria sonda: è una funzione software based che applica gli offset dal riferimento. Questi sono calcolati leggendo le varie coordinate da uno spettroradiometro professionale (o per lo meno da una sonda che garantisca un'accuratezza migliore rispetto alla i1D3).
Per quanto riguarda la funzione smoothing, Tom Huffman invitava a non utilizzare questa funzione con la i1D3. Il motivo, se si legge tutta la discussione su AVS, era dovuto al fatto che le prime letture erano sì molto veloci, ma poco consistenti, con una ripetibilità bassissima (non so poi se con l'ultima versione di CP la cosa era stata risolta, non ho più provato).
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=1709
2. Io per semplicità utilizzo sempre CIE94, ma dipende da voi. A parità di dE si può essere più sensibile a un errore calcolato con una formula invece che con l'altra.
4. La sonda deve essere essere inclinata per evitare il proprio cono d'ombra.
Ringrazio nuovamente KENSON, oltre ad averlo già fatto in privato, per aver ampliato le risposte che cosi cortesemente mi aveva già fornito in privato.