Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
No, se lo schermo è più in basso, rispetto al proiettore, non puoi metterlo su un piano, dato che l'HD33 non è provvisto di lens shift (non puoi spostare l'immagine proiettata lungo l'asse verticale e/o orizzontale), ma ha un offset (ovvero proietta in alto se posto su un piano, in basso se capovolto a soffitto).
Ma veramente? Io la mensola dove ho il proiettore è a 1.90 metri di altezza. Lo schermo nella parte alta parte da 2.10 metri, quindi circa 20 cm sopra la mensola. Lo schermo è alto 1.40 metri.
Come sto messo? Ce la faccio a centrare l'immagine verso il basso? Il proiettore non ha sotto dei poggia viti che permettono di inclinarlo verso il basso?
Allego una foto. Il proiettore è un SIM2 300HD che proprio grazie alle viti riesce a scendere verso il basso per centrare lo schermo.
http://img407.imageshack.us/img407/8552/img0725s.jpg
Grazie.
-
Optoma HD33
Oddio!! *_*
Un piccolo angolo di paradiso!!
Hai anche vari cofanetti limited edition!!
Da dove fai passare il cavo HDMI?? Dal tetto o dal pavimento?
-
SIM2 300HD ha solo il component. Passa tutto dal tetto. Comunque dalla foto sembre che la mensola sia sopra lo schermo, invece è 20cm sotto. Da quanto mi è stato spiegato con questa mensola non posso far nulla, o metto una staffa o lo metto per terra. Mesà che dovrò prendere per forza un proiettore con lens shift :( Quale consigliate?
N.B. E si, è un piccolo angolo di paradiso, dopo faccio qualche foto migliore :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da cicleo
@Raziel86
Nelle varie prove di visione devo dire che non ho mai notato con alcuna fonte scie od altri effetti anche nelle scene con passaggi veloci, e tantomeno artefatti anche se non ho inserito la funzione pure motion che e' possibile selezionare.
ciao!! sono contentissimo di sentire i primi commenti dagli utenti.. vorrei approfittare della tua disponibilità per chiedereti un parere: io sono attratto dal 3D (prevalentemente per i giochi, ma anche per i film) tuttavia al cinema ho sempre avuto molta perplessità: ho provato tutte e tre le tecnologie 3d presenti nei cinema, tuttavia ognuna mi ha infastidito perché trovo l'immagine poco nitida (è questo il ghosting?) e soprattutto estremamente scattosa e fastidiosa durante i panning e i movimenti.. la mia domanda quindi è questa: quando parliamo di 3d casalingo, come si comporta a confronto con gli standard dei cinema?? è migliore, peggiore o pari? a meno che non riesca a migliorare molto la fluidità con i vari FI sarebbe una tecnologia che allora deciderei di evitare..
grazie mille in anticipo :)
PS: approfitto per farti una seconda domanda; si dice che il nero del 33 non sia così profondo, a me la cosa non interessa affatto, semmai, la capacità di mostrare i dettagli molto scuri nelle scene ti è sembrata buona oppure tende ad affogare?
grazie di nuovo! :D
-
Ciao a tutti, premetto subito che sono assolutamente "all'asciutto" in termini di videoproiezione.
Nel 2001 (se ricordo bene) ho acquistato un videoproiettore Sony VPL-hs1 che qualche mese fa ha esaurito la lampada.
Dovendola comprare nuova e costando questa una cifra ho deciso di cambiare videoproiettore e prendere un HD 3d.
Girando in rete mi sono imbattuto in questa discussione e dopo avere letto tutte e otto le pagine ho capito che l'Optoma Hd33 è un ottimo videoproiettore per chi, come me, non ha grosse pretese, a questo punto le mie perplessità sono:
1) l'optoma viene venduto già pronto per il 3d (a parte gli occhiali da comprare extra) oppure a questi de aggiungersi qualche altro aggeggio (nella prima pagina si parlava di un 3D-XL)?
2) se occorre aggiungere pure il 3d-XL, che prezzo ha?
3) il mio attuale sony e posizionato leggermete a destra rispetto al centro del telone (praticamente in linea con il bordo destro del telo) avrei problemi con l'optoma oppure riesco a "centrare" l'immagine?
4) attualmente come amplificatore ho uno Yamaha DSP-A5 che non gestisce l'HDMI, esiste un aggeggio ove, collegando le varie apparecchiature HDMI, mi gestisce l'uscita da dirottare al videoproiettore?
Ciao e grazie mille
-
Ho notato che l'immagine si può spostare verticalmente, ma non era impossibile su questo modello?
http://img830.imageshack.us/img830/2117/hd332.jpg
-
Lo "spostamento verticale" non è da confondere con il lens shift o altro (correzione verticale/Keystone) in quanto si limita semplicemente a spostare appunto l' immagine proiettata in alto o in basso con conseguente "taglio" della stessa. ;) al limite potrebbe risultare utile per qualche film in formato cinematografico (con le bande nere sopra e sotto tanto per capirci) e poco altro.
-
Azz bella sòla quindi :( Ma manca anche l'opzione trapezio? Correzione V cos'è?
-
Optoma HD33
Comunque ditemi ciò che volet, ma continuerò a pensare che il lens shift dovrebbe essere uno standard più che un optional...
Capisco che in base al costo e al modello del videproiettore, cambiano le caratteristiche ... E che meno si spende, meno funzioni si hanno, mah .... Dai ... Assurdo ... Parliamo di proiettori!! Ogni persona sulla faccia della Terra ha un angolo della casa diverso in cui posizionarlo ... E' fondamentale....
Mah ...
Più cose leggo, più capisco che un videoproiettore senza lens shift è come un cellulare con fotocamera da 18megapixel che non fa telefonate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raziel86
Comunque ditemi ciò che volet, ma continuerò a pensare che il lens shift dovrebbe essere uno standard più che un optional...
Capisco che in base al costo e al modello del videproiettore, cambiano le caratteristiche ... E che meno si spende, meno funzioni si hanno, mah .... Dai ... Assurdo ... Parliamo di proiettori!! Ogni persona sulla faccia della Terra ha un angolo della casa diverso in cui posizionarlo ... E' fondamentale....
Mah ...
Più cose leggo, più capisco che un videoproiettore senza lens shift è come un cellulare con fotocamera da 18megapixel che non fa telefonate...
Parole sante!
-
Ma se l'optoma HD33 lo giro è stabile? Potrei creare danni? Stavo facendo alcuni calcoli e forse mettendolo girato sulla mensola potrei riuscire ad ottenere qualcosa di buono.
La mia distanza dallo schermo è di 4.2 metri. La mensola è alta 1.90 metri e lo schermo senza cornice parte da 2.06 metri (quindi 16cm di differenza).
Essendo però il mio schermo di 1.14 x 2.02 mi domando: Come zoom questo proiettore può solo aumentarlo o può anche diminuirlo? Perchè se rispetto le misure della mensola avrei di base un’ immagine troppo grande per il mio schermo (basta vedere la foto allegata). Se è presente la possibilità di rimpicciolire l’immagine recupererei anche quei cm dove inizia lo schermo nella parte alta, che di base ora sono fissati a 24 ma rimpicciolendo arriverei a toccare i 18cm.
http://img24.imageshack.us/img24/9168/hd33.jpg
Fatemi sapere, grazie.
-
Preso
Alla fine mi è capitata un’occasione unica, prenderlo al costo di 1.090 euro nuovo da Amazon.com e farmelo spedire da una ditta italiana con sede in America che spedisce da noi a costi contenuti (dovrei spendere 50 euro) e senza far pagare le tasse.
Una soluzione per installarlo a dovere la troverò, male che va c’è sempre l’opzione per terra a circa 1,5/2 metri dallo schermo usando lo Zoom oppure mettendo una staffa.
Ho preso anche un occhiale 3D ultima versione a 60 euro e un cavo HDMI da 10 metri apposito per supportare il 3D e cablato per stare all’interno dei muri, questo l’ho pagato 15 euro.
Tra 10 giorni dovrei ricevere il tutto. Speriamo bene ma alla fine di spendere 2.500/3.000 euro (considerando anche due occhiali 3D) per il modello 83 o per il Panasonic 5000 non mi andava proprio, in primis perché come qualità siamo li e in secondo perché con l’avvento del 4K a breve ne vedremo delle belle.
-
Anche gli occhiali li hai presi da amazon?
-
Scusa ma come fai a spendere solo 50 euro per la spedizione e senza pagare altre spese. Se si tratta dello stesso sito che conosco anche io per un vpr le spese sono più alte. Non so di preciso ma ricordo che il calcolo delle spese viene fatto sulla tariffa maggiore applicabile tra peso reale e peso volumetrico. Nel tuo caso non penso proprio che con 50 euro ce la fai.
-
Vero Fernando non avevo letto bene. In base alle dimensioni dell'hd33 quanto potrei spendere? 100/150? Comunque hanno spedito, max 48 ore e saprò l'importo. Se compravo da amazon con spedizione in Italia avrei speso più di 1.500 causa tasse doganali :(
Viga gli occhiali li ho presi su amazon ma senza ricevitore. Questo in Italia oltre che nel kit con l'occhiale si trova anche a parte?