Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Per me da 3 metri un 16:9 di base 250cm e soprattutto altezza 141cm è eccessivo
tutto dipende da quello che hai scritto poco fa...per installare il proiettore dovrò aspettare ancora un mesetto,e soltanto allora potrò capire se queste misure sono effettivamente esagerate ..! diciamo che per il momento sto iniziando a sondare un po' l'argomento per farmi un'idea..! ho provato un pochettino il priettore e mi sembrava di "reggere" il 2,50mt di base da 3.00mt di distanza ma solo per pochi minuti,non so se accadrà lo stesso per un film intero..!
-
Infatti i 250 sono giusti... dovresti avere un angolo di circa 45° che all'incirca quello raccomandato riferendosi a schermi cinematografici che per l'appunto hanno un rapporto 2,39:1.
Il problema infatti è l'altezza. E quello che cercavo di trasmettere è il senso di "apertura" che si deve avere quando si vede un film in 2,39:1. Se scegli uno schermo nativo 16:9 avrai invece un senso di riduzione e l'altezza ti sembrerà troppo piccola. Dev'essere invece l'opposto.
-
Ragionamento impeccabile....
è l'altezza quella importante...
poi la larghezza vien da se moltiplicando per l'aspect ratio....
se fa lo schermo da 2.5 metri in 2.35:1 l'altezza del 16/9 viene pochina da tre metri...
Dipende anche da che contenuti andrà a visonare ???
quanto materiale in 16/9...che sarà largo 1.89 metri e alto 1.06 ??
I film in 1.85:1 saranno leggermenti più larghi ovvero 1.96 metri e alti sempre 1.06 se andrà a fare un c.i.h.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Anche per me il cinema è prioritario, ma come vedi anche restando nell'ambito di essi c'è una folta rappresentanza di formati ridotti.."
AZZ sia nella mia collezione, che prendendo la totalità dei film (dati IMDB) se si levano le serie ed il resto i miei calcoli si avvicinavano al 70/75%...
Ma è irrilevante... comanda il tuo gusto e non le statistiche!!!
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Invadente poi in altezza, cosa che non mi piaceva neanche troppo."
Anche perchè poi avresti un problema con il centrale...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Tornando alla mia scelta, in definitiva ho scelto un rapporto che mi facesse avere una perdita poco percepibile rispetto ad ora sui formati inferiori all'1,85:1,
Scelta che condiviso... e dalle tue simulazioni molto appagante.
Mi piacerebbe poi vederla dal vivo coi film!!!!
-
@ale77 e tutti
Perché in caso di distanza di visione 3 metri e base 2,5 metri sconsigli lo schermo 2,35:1?
In caso di partite o materiale in 16/9 (chiaramente avendone la possibilità) si potrebbe avvicinare di mezzo metro il divano in modo da ovviare alla riduzione della dimensione dell'immagine...però almeno con i film sembrerebbe di stare al cinema:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
l'altezza del 16/9 viene pochina da tre metri...
Dipende anche da che contenuti andrà a visonare ???
quanto materiale in 16/9...che sarà largo 1.89 metri e alto 1.06 ??
Sono questi i motivi che mi hanno spinto alla mia personale scelta!
112 cm di altezza mi sembrano invece l'optimum.
Ed è per questo che consiglio anche a kuka la stessa mia scelta.
-
Se dovesse visionare prevalentemente film io andrei di 2.5 metri in formato 2.35:1 senza pensarci.....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Perché in caso di distanza di visione 3 metri e base 2,5 metri sconsigli lo schermo 2,35:1?
Perchè manca un pochino di coinvolgimento in 16/9....
Come dici tu si può avvicinare il divano.... io nell'appartemento che avevo lo facevo.....
L'IMPORTANTE a mio avviso è comunque che il materiale con aspect ratio 2.35:1 o 2.4:1 venga visto più largo del 16/9.... poi il resto si fa tutto.... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
L'IMPORTANTE a mio avviso è comunque che il materiale con aspect ratio 2.35:1 o 2.4:1 venga visto più largo del 16/9.... poi il resto si fa tutto.... :)
io invece cerco, ovviamente nel rispetto dei rapporti tra base e altezza propri di ogni formato, l' angolo di visuale ottimale per il massimo coinvolgimento senza eccedere la percezione di una godibilità d' insieme, globale che solo un' adeguata distanza può dare.
Raggiunto questo con una certa ampiezza di base .. beh.. quella base, potendo, la mantengo sia in 16/9 che in 21/9.
Poi non ho comunque tralasciato anche la possibilità di vedere il 16/9 più piccolo del 21/9 (ma non in CIH!)grazie a una doppia mascheratura ma questa è una strada che mi sono lasciato aperta più per coscienza che per convinzione:D
-
Grifo, che ne dici della mia soluzione?
(Ho confermato poco fa l'ordine)
-
a parte la scelta del formato dello schermo che aspetterò quando la mia saletta sarà finita per decidere...cornice rigida 16/9 o 21/9...che schermo prendereste e soprattutto da quale sito..? e per quanto riguarda il tipo di telo..? così inizio ad informarmi un pochettino..
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Grifo, che ne dici della mia soluzione?
Beh.. Direi che è una buona soluzione in quanto coerente con quelle che sono le tue preferenze. Tuttavia se hai un pò letto quanto ho scritto avrai capito che io, prima con il CIA poi con il ritorno al CIW (seppur convivente con una variante del CIA) ho preferito mantenere il più possibile l'angolo di visione di 45 gradi gradi ottenuto con la massima espansione del 21/9 data la mia distanza di visione; questo perchè io a differenza di te soffro molto di più a variare in larghezza piuttosto che in altezza.
-
La variazione di larghezza non dovrebbe essere una sofferenza, anzi...
Da quanto dici anche al cinema dovresti vivere come un problema il formato Scope.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
AZZ sia nella mia collezione, che prendendo la totalità dei film (dati IMDB) se si levano le serie ed il resto i miei calcoli si avvicinavano al 70/75%...
C'è un modo per fare questa analisi su iMDB?
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Ma è irrilevante... comanda il tuo gusto e non le statistiche!!!
Per la verità come ho mostrato sopra le statistiche le ho anche usate, ma basate sul materiale in mio possesso. :)
Anche filtrando il materiale non cinematografico, come ho detto.
E sebbene il freddo calcolo mi dicesse 2,10:1 (davvero singolare che la media sui BD in mio possesso coincida esattamente con il calcolo dell'area costante tra 1,85:1 e 2,39:1!), io ho dato un'altra sferzata verso lo "Scope" scegliendo 2,18:1, a dimostrazione che il CIH o Q-CIH mi sta a cuore.
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Mi piacerebbe poi vederla dal vivo coi film!!!!
Ho anche fatto qualche prova dal vivo con lo zoom del VPR e mi sono convinto ulteriormente dell'altezza che ho scelto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
La variazione di larghezza non dovrebbe essere una sofferenza, anzi...
beh, dipende quale variazione! dal 16/9 al 21/9 non è certo un problema ma dal 21/9 al 16/9 è mortificante. Ripeto, io mi sono scelto una larghezza in scope che mi permettesse un certo angolo di visione e quell' angolo di visione voglio sempre, indipendentemente dal formato, tutto qua.
Questo senza contare le operazioni da compiere per il cambio formato, ciò che induce spesso a croppare l' immagine del 16/9 pur di vederla nella stessa larghezza del 21/9 o a lasciarla sbordare sopra e sotto (quando si vedono per es spezzoni di vari film e si rende necessario quindi cambiare di continuo il formato) per non parlare dei limiti nella scelta del proiettore che quantomeno deve avere zoom, fuoco e shift tutti motorizzati.. ed anche in quel caso, a seconda dell' ottica, si dovrà regolare fuoco e posizione lente.. per non parlare della variazione della luminosità o dell' aggiunta di una costosissima lente anamorfica con conseguente perdita di dettaglio.
Per carità tutto fattibile ma resta una rottura bella e buona
e non parlo in teoria bensì per esperienze fatte in questi anni.
Ovvio che questo è un mio personale punto di vista...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Da quanto dici anche al cinema dovresti vivere come un problema il formato Scope.
no, al cinema è differente perchè si ha una ben più vasta scelta della seduta (distanza di visione) che invece a casa non è così facilmente fattibile sia per le dimensioni della stanza sia per le variazioni del punto su cui è stato tarato l' audio..
Poi le dimensioni di un cinema creano tutta un' altra ambientazione..
Poi certo! anche al cinema mi piace meno vedere un 16/9 rispetto a un 21/9..