Accostato o contrapposto?:D
Quello che hai scritto è vero... Ma l unica cosa che hanno in comune è per l appunto una contraddizione... Quindi per me restano due film lontanissimi... In tutto.
Visualizzazione Stampabile
Accostato o contrapposto?:D
Quello che hai scritto è vero... Ma l unica cosa che hanno in comune è per l appunto una contraddizione... Quindi per me restano due film lontanissimi... In tutto.
Be solaris è così, o si ama o si odia. Per me è strepitoso.
Sono d'accordo. O si ama o si odia... Sulla rete i sentimenti che vedo scatenare sono questi. ;)
Bella discussione, io li adoro entrambi, così simili e così diametralmente opposti.
Ma dissento assolutamente sulla interpretazione semplicistica di 2001 fatta da Jesse, in 2001 l'uomo non conquista l'universo, ma semplifiando in maniera eccessiva, si "evolve" poiché è dall'eta della pietra che evolve la sua tecnologia, ma non egli stesso, inoltre l'evoluzione non è detto che sia positiva, il monolito è sinonimo di violenza... se ne potrebbe parlare per secoli, questo è un sunto eccessivo... Scusami Kubrick.
In Solaris il messaggio è intimistico, è tutto incentrato sul pensiero e la psiche umana ed il messaggio finale è che l'ignoranza è l'unica soluzione alle domande fondamentali dell'essere umano, quindi l'uomo, ulteriore semplificazione eccessiva, si "involve" in una lattiginosa sopravvivenza .
In Kubrick notiamo una tecnica cinematografica sopraffina con scene e montaggi spettacolari, tipico delle letture a più piani nei suoi film. In 2001 sono Utili ad evidenziare la capacità tecnica raggiunta dall'uomo, la sua evoluzione tecnologica, per quei tempi, infatti, il film era avveniristico e risulta ancora spettacolare . In Tark tutto è arrangiato, rimaneggiato e un po' naif, poiché il luogo e la scenografia sono non dico inutili ma secondarie rispetto al contenuto e come tutte le cose umane, inutilmente effimere.
Sono messaggi diversi trattati differentemente, ma definire 2001 un quasi blockbuster...Lo trovo quasi eretico
quotone!!Citazione:
Sono messaggi diversi trattati differentemente, ma definire 2001 un quasi blockbuster...Lo trovo quasi eretico
sono due proposte simili ma differenti, due approcci filosofici che hanno la fantascienza unicamente a fare da sottofondo, in quanto ne 2001 ne tantomeno solaris sono considerabili, secondo il mio parere, due film sci-fi.
il primo ha un approccio più globale analizzando l'esistenza nella sua interezza e prendendola molto alla lontana con il prologo scimmiesco...
il secondo tenta (almeno ci si prova..) un analisi indirizzata più al singolo individuo, ai suoi legami, alla sua sfera privata e personale
in tutto questo la fantascienza è semplicemente una ambientazione come un'altra (come è stato x moon, gattaca, equilibrium ecc..) al fine, sempre imho, di rendere tutto più accattivante allo spettatore, se entrambi i film fossero stati ambientati nelle colline dell'astigiano o su una baita nel livignasco, probabilmente nessuno se li sarebbe cagati :D
la contrapposizione è venuta in seguito x cause temporali (data d'uscita) politiche (guerra fredda) comemrciali (proporre solaris come risposta sovietica a 2001 è stato come proporre "2010 seconda odissea" come il seguito di 2001, una pura spinta commerciale x un film di nicchia)
sul piacere o non piacere ovviamente ogni testa pensa x se e non trovo giusto, nè da una parte, nè dall'altra esprimere giudizi assolutistici o dare contro a chi la pensa in maniera differente, a me piacciono entrambi, adoro entrambi i registi e con difficoltà saprei sceglierne uno tra i due, anche se probabilmente sarebbe Solaris.
E' anche vero che talvotla il confine tra mattone fantozziano e capolavoro e molto labile e sta più negli occhi di chi guarda che nel film in se, lo stesso si può dire per molti altri film "controversi" tipo Blade Runner, Eyes wide shut, Stalker (...e più o meno tutti quelli di tarkowski)
secondo me spesso si sbaglia approccio con questo tipo di film, che non va necessariamente capito, ma piuttosto ammirato, mi spiego: personalmente trovo spiacevole quando un regista modifica la propria idea di film, la propria sceneggiatura x venire incontro ai gusti del pubblico e della critica, in questo Kubrick e Tarkowski secondo me hanno creato un "mito", ovvero la capacità di creare un film come LORO LO VEDONO e come LORO LO VOGLIONO (cosa che in ambito moderno imho è riuscita solo a tarantino e pochi altri).
2001 e Solaris rappresentano il modo di in cui kubrick e tarkowski vedono la realtà, percepiscono l'uomo, e considerano la vita.. con i loro occhi e con la loro testa. se il film avessi dovuto farlo io (oltre a non esserne capace) sarebbe stato un film diverso perchè visto con i miei occhi e pensato con la mia testa.
Non penso che in questo genere di espressione artistica si debba necessariamente trovare un significato, sento molta gente dire: "..si ho visto 2001, ma nn ho capito il finale... ho visto solaris, ma...cosa significa..", non penso che si debba trovare a tutti i costi, e spesso in maniera molto forzata, un senso, un lieto fine, una conclusione.
dubito che all'interno dei film ci sia un messaggio, è solo un film, libera (ed in questo caso più che mai) espressione dell'artista, cosa che x altro a Tarkowski costò parecchio in patria a quell'epoca...!!
ed io sono ben contento quando posso ammirare un opera pensata e realizzata cosi come il regista l'ha sognata nella sua mente, perchè mi da l'impressione di vedere qualcosa di puro ed incontaminato da interferenze esterne..
...che poi il film sia noioso, mi piaccia o meno, abbia un significato più o meno chiaro.. queste cose x me passano in secondo piano, anche perchè si entra in una sfera emotiva personale difficilmente condivisibile (ad esempio x me Colazione da Tiffany, capolavoro indiscusso, è un mattone angosciante che mi provoca realmente attacchi d'ansia, e considero i soldi spesi per il BD uno dei peggiori acquisti fatti in vita mia)
rimango sempre dell'idea che i film andrebbero prima di tutto ammirati.. e poi in secondo luogo interpretati
e cmq A ME Solaris PIACE... e tanto :D
[EDIT] ammazza quanto ho scritto, mica me ne sono accorto, chiedo perdono :cry:;)
https://www.youtube.com/watch?v=poD6Kglgej8Citazione:
E' anche vero che talvotla il confine tra mattone fantozziano e capolavoro e molto labile e sta più negli occhi di chi guarda che nel film in se,
:D:D:D
Devi riconoscere però che il mio pesante giudizio ha dato vita a 3 pagine del Forum di rara bellezza. ;)Citazione:
e non trovo giusto, nè da una parte, nè dall'altra esprimere giudizi assolutistici
Quantomeno per 2001 dissento totalmente.C'è un chiaro messaggio di vittoria della metafisica sulla scienza(o meglio certo scientismo)...dubito che sarebbe passato ambientandolo in una baita o sulle colline dell'astigiano.Per 2001 l'ambientazione è assolutamente conforme
ma infatti io mi chiedo spesso che fine farebbe questo forum senza di te :DCitazione:
Devi riconoscere però che il mio pesante giudizio ha dato vita a 3 pagine del Forum di rara bellezza.
ahaha pensavo proprio a quella scena di Fantozzi mentre scrivevo
xò devo dire che hai fegato, uscirsene qui dentro a dire 'na roba del genere...mi ricorda molto una famosa scena di "Die hard - duri a morire" che comprede bruce willis.. harlem.. ed un cartello con una scritta addosso :D :D
beh cmq il BD non buttarlo piuttosto mandalo a me :D io ti spedisco colazione da tiffany :D
pensa che ho ancora a casa il dvd che avevo acquistato nel 2010 mi pare... e cmq ti posso assicurare che nella filmografia Tarkowskiana (mmmhh oggi sono in vena di neologismi audaci) Solaris x me è uno dei film meno lenti :D ad esempio Stalker, secondo me, è uno dei film più sovrastimati della sua produzione e quando lo vidi x la prima volta, mi pare avessi 20 anni circa (non che ora ne abbia molti di più ;) ) fu una grossa delusione..
....e cmq vanta un nobile primato: è uno dei pochi film con un remake ancora più palloso dell'originale :D
ma tornando al nostro caro disco blu, quel documentario che vedo citato negli extra vale il costo del disco? è interessante..?
..bella la tua interpretazione, e mi piacerebbe che la approfondissi maggiormente (dico seriamente eh, nn sto flammando... che qui x un nulla succedono disastri) :)
xò vedi il bello di film come 2001 è che lasciano aperte migliaia di interpretazioni, quante sono le persone che assistono alla proiezione, in quanto non potendo entrare nella testa del regista (sia Kubrick piuttosto che Tarkowski) recepiamo il film con i nostri occhi e lo elaboriamo con la nostra testa, ognuna (grazie a dio) diversa sall'altra, con una varietà di pensiero potenzialmente senza fine ...e senza risultati certi!
ne convengo anche io. e invece per solaris secondo te non lo è?Citazione:
Per 2001 l'ambientazione è assolutamente conforme
lo spazio, soprattutto nell'immaginario anni 60-70, era cmq qualcosa di ancora molto misterioso, freddo, preicoloso e soprattutto solitario ed isolato dal mondo.
tuttavia non credo che basti questo per collocare 2001 e Solaris nel filone fantascientifico, quanto piuttosto che aiuti, soprattutto in solaris, molto meno in 2001, ad accentuare questa sensazione di vuoto, sia fuori che dentro all'essere umano. sensazione che trasuda da tutto il film, dall'ambientazione, all'apatia dei personaggi, alla colonna sonora e quel costante senso di "non detto" e di qualcosa che "manca" constantemente presente in tutto il film
Ahahah ti ringrazio....:D;)
Non mi piace neanche quello di film...:D Comunque non butterò Solaris... per me i BD sono come i libri.... non si buttano... rimarrà nella mia collezione... Magari tra 10/15 anni lo rivedrò e forse lo apprezzerò di più... :pCitazione:
beh cmq il BD non buttarlo piuttosto mandalo a me ... io ti spedisco colazione da tiffany
non è una mia interpretazione,ma la ho fatta mia avendola letta in molti saggi e libri su 2001...ovviamente non è la sola chiave di lettura di 2001 che come ben sai è aperto a molteplici significati.E' solo una delle tante chiavi IMHO...
Non ho detto che non lo è...ho glissato perchè pur apprezzando Solaris lo ho trovato molto più ostico di 2001 e quindi non ho difficoltà ad ammettere che è un film che dovrei rivedere e rivedere per provare ad analizzarlo meglio.In questo caso(a differenza di 2001)non mi sono state di grande aiuto le varie chiavi di lettura del filmCitazione:
e invece per solaris secondo te non lo è?
Ovviamente non ho aggiunto un lapalissiano gigantesco IMHO avevo tempi ristretti ... stasera vi leggerò con immenso piacere
L'approccio ai film è soggettivo, c'è chi li considera puro entertainment , chi stimolo per cercare risposte e alimentare il pensiero, chi entrambe le cose, come me, de gustibus.
In entrambi i film era necessaria l'avventura spaziale? In 2001 di certo, per la questione tecnologica, in Solaris lo spazio è un elemento in più che porta stimolo all'introspezione, ma pur sempre secondario data la qualità degli effetti speciali, scenografia ecc.
I film di Kubrick da 2001 in poi sono meno ostici di altri, perché hanno sempre più piani di lettura, di cui il primo immediato e di facile comprensione, ma sotto la prima scorza si celano una serie di interpretazioni pressoché infinite... Ad oggi se ne parla ancora. Mentre in Tark il primo acchito è più ostico, la ricerca del significato di fondo è assolutamente necessario, altrimenti il film risulta noioso ed incomprensibile ai più. In 2001, il significato basilare è già spiegato ed insito nel titolo "odissea " a cui si aggiunge una lettura ottica ed uditiva immediatamente iperstimolante ed emotiva anche ai giorni nostri, aspetti che mancano in Solaris, ma che vanno cercati nel profondo con maggior difficoltà. Insomma, 2001 visto senza spiegazioni resta un film di elevata caratura tecnica e di immediata lettura, Solaris senza spiegazioni tende al ridicolo, data la scenografia povera e un po' naif e la lentezza allucinante , ecco perché se ne ha una lettura, inutilmente noiosa