E' infatti questo l'intento di un buon processo di restauro.
Visualizzazione Stampabile
...Minuscoli ? ...Maxscienza gli screen postati dal mio Collega Vincent , sono un'eccellente idea per far mostrare esattamente il contrario di quello che asserisci , poiché fino a prova contraria se gli hai dato almeno un'occhiata , sono screen di comparativa con zoom nel frame io ce l'ho davanti in questo momento (e ho un TV non un Vpr) e stó contando uno ad un i singoli granelli di Magnifica grana da Pellicola, quella che invece tu stai scambiando per rumore video e ce ne vuole per farlo...
...Io capisco che tu abbia un Vpr (magari ce l'avessi io...lo farei funzionare e lo sfrutterei per bene e correttamente) ma questo non rende di certo la tua "valutazione" (e sono buono nel definirla tale...) veritiera , poiché non basta di certo o questo non lo giustiifica assolutamente nel definirlo al pari di un semplice vecchio dvd... questo che al contrario é invece uno dei Capolari di Kubrick , con una fra le Fotografie piú belle della Storia del Cinema Trasferito Magnificamente in quello che é stato e lo é tuttora uno fra i migliori Trasferimenti di Opere con Restauro/Scansione effettuato ad Arte , che siano mai esistite in Blu ray Disc .
...Se con tu addirittura con il tuo vpr non sei in grado di vedere tutto ció , perdonami ma questo e grave...
Perché avere un vpr e poi non saperlo usare/sfruttare correttamente , neanche per una semplice valutazione ,é inutile .
...Altrimenti , come accennava Dany, sarai appagato solamente da video come quelli di oblivion , perfetto e stratosferico, ma senza Anima .
...Anche perché poi, e giusto per capirci e per intenderci meglio, ci sono molti miei Colleghi in questo Forum (compreso il sottoscritto ovviamente) molti dei quali mi hanno preceduto nei post dietro il mio, che avendo un'occio clinico e perfettamente tarato, sarebbero (sono) in grado di recensire un BD del genere anche da un tablet o monitor da pc, e questo ricordatevelo sempre per bene stampandovelo nella mente, prima di uscirvene con certe affermazioni .
Il problema è che l hanno chiamata alta definizione... Come più volte detto su questo forum sarebbe stato più corretto alta fedeltà... Forse giudizi senza senso come questo, e tanti altri, ce li saremo risparmiati...
io ho 2 metri e mezzo di base...e questo bd si vede benissimo...proprio come si deve vedere...Citazione:
Provate con un vpr due metri di base poi mi dite
aggiungo anche che la grana (e non rumore) è legata alla fantastica fotografia del film con alcune scene girate al lume di candela con un rarissimo obiettivo zeiss planar con apertura massima di 0,7 che per chi mastica un po di fotografia è una cosa incredibile.A questo va aggiunto che la pellicola è stata tirata di uno stop in fase di sviluppo e quindi il girato risulta decisamente ricco di grana (analogica)
Da quello che ho letto finora mi pare di capire che devo affrettarmi ad accaparrarmi questo BD, mi scatta l'acquisto compulsivo.
Grazie!
Che polverone per niente! Siete suscettibili parecchio... :D
Il VPR lo sfrutto a pieno non vi preoccupate e quello di barry Lindon rimane un riversamento, come dicevo un restauro atto a preservare il rumore originario e la resa cromatica piuttosto piatta. Ci sono altri restauri di film di quegli anni o poco più che hanno dato un taglio completamente diverso, che c'entra Oblivion il confronto non è certo da fare con film di oggi.
Apprezzo comunque il film e la fotografia notevole come pure il bokeh estremo ma il rumore originario c'è ed è stato preservato apposta perché in prima analisi non dipende dal codec, che in un bluray è in grado di dare rese superiori se si parte da pellicole restaurate con certi criteri. E' come nel restauro di un dipinto del resto e il regista proprio ai dipinti si è ispirato per questo film. Si può dibattere a lungo su cosa preservare e cosa "migliorare"...
Ancora...? :DCitazione:
, come dicevo un restauro atto a preservare il rumore originario e la resa cromatica piuttosto piatta.
è questo il punto debole del tuo ragionamento, ergo è qui che ti sbagli; non sono i restauri che hanno dato un taglio piuttosto che un altro, i restauri si sono limitati a riportare allo stato originale il girato. Perché è solo ed esclusivamente una questione di tipologia di ripresa, ogni film ha la sua fotografia, con una precisa resa. La resa di Barry Lyndon è quella che vedi, ed è magnifica. Punto. ;)Citazione:
Originariamente scritto da maxscience
Anzi... ci siamo anche contenuti. ..:D
Nessuna suscettibilità ;-) La nostra è una passione, vissuta con la sincerità dell'appassionato, a volte magari schietta ma sicuramente sincera ;-)
Arghhh... Non è rumore
Il restauro migliore è quello invisibile, il restauro non apporta a nulla più se non appunto il recupero di una situazione di partenza di un' opera. Un restauro che "da un taglio diverso" è un' operazione che interviene nell'opera, quindi è una delle cose più sbagliate che possano avvenire
Diciamo solo preservare, il resto dimentichiamocelo ;-)
Il miglioramento deve essere verso un master vecchio, un master datato, un master superato da nuove tecnologia di restauro, etc etc, non certo verso le caratteristiche visive del film
La grana è sinonimo di qualità, che piaccia o no, amenochè uno non voglia un restauro vanificato dai vari filtri anti cinema, allora si a quel punto è bene che continui a comprare solo DVD, dove l'iper compressione non gli farà vedere la grana (scambiata per rumore video) ed enfatizzerà magari quello che non deve essere enfatizzato, mi spiace molto leggere queste cose perchè Barry Lyndon è a mio parere uno dei trasferimenti migliori, e non solo dei film di Kubrick, in Blu Ray, oltretutto su VPR è uno spettacolo notevole, con i miei 3,34 metri di base gioisco ogni volta che me lo rivedo!
La grana in realtà non esiste in digitale, si parla sempre di rumore e rapporto segnale/rumore anche se di vario tipo.
Si è sempre cercato di ridurre il rumore visto che si tratta di un limite tecnologico e lo si fa anche oggi in fotografia come in video, soprattutto in postproduzione. Si tratta di artefatti che non sono voluti da chi sta dietro alla macchina da presa o fotocamera che sia, a meno di rari casi.
Nei film digitali di oggi ripresi in 4K il rumore non è molto percepibile (in realtà è presente anche là e dipende dalle caratteristiche del sensore) e quindi quando lo si vede è perché il materiale è stato compresso. Per film in pellicola girati negli anni del film Barry Lindon la definizione non va molto oltre i limiti di compressione dei bluray.
Se Kubrick avesse girato il film oggi oppure se avesse preferito un restauro che avesse riportato alla luce il suo lavoro privo di questi artefatti, non ci scommetterei che si sarebbe accodato al vostro coro. ;)
Preferite chiamare il rumore "grana" in analogico e vederla sullo schermo perché vi sentite più puristi e fa più vintage e autentico, niente in contrario ci mancherebbe. Ma non facciamo passare l'idea che ci sia un solo tipo di restauro perché non è così.
sei totalmente fuori strada IMHO...il film va visto come è girato...se c'è la grana che rimanga...se non c'è che non ci sia.punto.
ci va eccome...e spesso in maniera stupefacenteCitazione:
Per film in pellicola girati negli anni del film Barry Lindon la definizione non va molto oltre i limiti di compressione dei bluray.
A me viene male a leggere certi commenti...
Max ti suggerisco di cercare informazioni in merito. .. di documentarti insomma. Perché quello che scrivi è qualcosa di abominevole.. :eek: