Visualizzazione Stampabile
-
ci provo almeno per quanto conosco.. sperndo in Tony come correttore se ci fossero degli errori;)
Citazione:
se i miei diffusori mettiamo - 20 db con l' Anthem che ha 130 w erogabili e a -20 db con lo Yamaha che eroga 250 w, avranno un spl diversa
Dipende dal guadagno degli stadi di amplificazione. In linea di massima si' ma possono essere allineate operando sugli attenuatori del finale aggiuntivo.
Citazione:
Non è vero che per ottenere un aumento di sensibilità dei diffusori di 3 db si debba raddoppiare la potenza allo stesso volume d' ascolto?
La sensibilita' e' caratteristica dei diffusori quindi non varia al variare della potenza fornita. Per avere un aumento di 3 dB della SPL si deve raddoppiare la potenza fornita a prescindere dalla sensibilta' dei diffusori.
Citazione:
Non è anche vero che, se un diffusore è più efficiente di un altro occorrerà una potenza dell'ampli minore a parità di pressione sonora (SPL) emessa dal diffusore?
Si'.
Comunque perche' i diffusori suonino cattivi sui bassi serve SPL quindi potenza quindi volume. Nel mio set up ho avuto miglioramenti dovuti sopratutto al maggior controllo dei diffusori (tra l'altro con sensibilita' bassa) e ora il messaggio sonoro e' piu' chiaro e il sistema assorbe gli spunti dinamici senza scomporsi. Il mio sinto ha pero' uno stadio di alimentazione che definirei dignitoso e niente di piu'. Io gli anthem non li ho mai sentiti ma se ne dice un gran bene;).
Ciao
-
Grazie Chimera per la risposta, si l'Anthem ha un suono stupendo che tante review (ed il mio orecchio avendone provati)definiscono pari ad integrati stereo di fascia medio-alta e, soprattutto un dac integrato che i vari r-dac, dac-magic ecc. da me provati non hanno portato beneficio tangibile inseriti nella mia catena. Mi dici che per variare di 3 db di spl serve raddoppiare la potenza e che per fare si che i diffusori suonino cattivi sui bassi serve SPL quindi potenza quindi volume. Ma per mè spl e volume non sono la stessa cosa, al variare di volume in crescendo sale anche proporzionalmente la potenza emessa dall' ampli o assorbita dai diffusori?
-
SPL signfica Sound Pressure Level... quando aumenti il volume, riduci in realtà l'attuenuazione applicata in uscita all'amplificatore, per questo è normalmente espresso in valori negativi fino a 0db. Più è alta l'attenuazione più è basso il volume di ascolto... quindi in db emessi dai tuoi diffusori (ecco che volume = SPL). Come giustamente affermi più sono sensibili meno potenza occorre per avere una data SPL.
Quello a cui ti riferisci tu, se ho ben capito, è la possibilità di sentire il suono più addosso e meno nei diffusori.. ma li non è questione di finali, ma devi cambiare diffusori e, come ti dicevo, prendere qualcosa di più efficiente.. magari non RD sui 90/100 db di sensibilità.
-
Caio Madman, quello che intendo io è avere più dinamica un suono più entusiasmante, divertente, come quando collegai un Rotel rb1080 come finale con il Marantz sr7005 usato come pre. Non oso e, non ho più la possibilità di provare il Rotel in accoppiata con l' Anthem, ma secondo mè, vista l' esperienza con il Marantz, non sarebbero compatibili perché il Rotel raffreddava ma enfatizzava il suono del Marantz (non so se per potenza o che) facendo si che le mie mezzo 8 suonassero alla grande a livello di dinamica, perciò mi chiedevo se per ottenere lo stesso risultato con il mio Anthem (secondo già me perfetto come timbrica e incisività, cosa che il Marantz da solo si scordava), potesse andare bene lo Yamaha p2500/xp2500 non ottenendo la stessa "freddezza" . Adesso le mie mezzo 8 suonano bene(gestione dei bassi e dettaglio fantastici) solo che le sento un po' "rigide" come se non si "muovessero" con disinvoltura. Per questo motivo pensavo che più potenza potesse a pari volume dare quella spinta "movimento" in più.
-
Ok, facciamo un'altra cosa, forse non riesco ad esprimere bene quello che voglio dire.
Gli amplificatori dell'Anthem hanno un certo "Voltage Gain", diciamo sia 29 dB. Quindi tutto quello che manda la parte pre dell'Anthem nello stadio finale dell'Anthem, dallo stadio finale dell'Anthem viene amplificato 29 dB per essere mandato alle casse Mezzo 8.
Anche lo Yamaha P2500S ha un "Voltage Gain", che è 32 dB. Quindi tutto quello che manda la parte pre dell'Anthem tramite i pre-out dentro il P2500S, dallo Yamaha viene amplificato 32 dB per essere mandato alle casse Mezzo 8.
Adesso, per farli suonare insieme allo stesso identico livello, o "volume" come vuoi, devi "attenuare" lo Yamaha di 3 dB per far suonare le Mezzo 8 allo stesso livello delle altre casse.
Se suoni con solo l'Anthem e tu alzi bene il volume, potrebbe essere che a -10 dB arrivi a 75W (più o meno il massimo quello che può erogare l'MRX700 quando suona con 5 canali). Alzando di più, lo stadio finale dell'Anthem va in clip (niente di male, tutti gli amp vanno in clip prima o poi, è un esempio) e quindi stai al massimo della portata del sistema. Con un finale esterno come lo Yamaha, per primo questi 75W massimi saranno aumentati perché l'Anthem non deve più pilotare 5 ma soltanto 3 canali, e quelli più pesanti (front) non avrà più! Quindi a -10 dB l'Anthem eroga ancora 75W alle tre casse rimaste e lo Yamaha anche manda 75W alle Mezzo8. Aumentando il volume ancora i finali dell'Anthem ancora non vanno in clip (hanno più respiro perché l'amp non deve pilotare anche le Mezzo8) mentre il P2500S non va neanche in clip perché sta ancora lontano dalle sue capacità. Quindi il massimo della portata del sistema così arriva ad un punto più lontano. Ovviamente ciò vale anche se il P2500S fosse stato un finale da consumer tipo Rotel! Spero che con questo esempio più "a misura" tu capisca meglio l'effetto.
Citazione:
sperndo in Tony come correttore se ci fossero degli errori
Mica sono senza errori io.... ;)
-
Grazie Tony, sei stato molto chiaro, una cosa non riesco ancora a capire cioè, se uso l'Anthem a mettiamo - 10 db a 5 ch sono erogati 75w rms (come dici), ma se tengo il volume a -20 db eroga meno watt ? se così fosse lo Yamaha allo stesso volume ne erogherebbe di più? è questo che non riesco a capire perché, se non fosse così, per uno come mè che non ha mai oltrepassato tale soglia (- 20 db) comprare un finale più potente non avrebbe senso, giusto? penso comunque che sia così, se no non avrebbe avuto senso l' incremento di prestazioni avuto nel mio precedente impianto, utilizzando il Rotel sopra citato.Tengo a dire anche per correttezza che, l'Anthem a 2 canali pilotati eroga testati 128,9w rms, mentre a 5 ch non l' ho testato ma alcuni siti autorevoli, lo danno a 93w rms. Grazie a tutti della pazienza dimostrata nei miei confronti.
-
Voglio ripetere con il rispetto per Anthem che non so quanti Watt eroga quando il volume è a -10 dB, era un mio esempio che non dà valore al prodotto.
SE l'Anthem a -10 dB erogasse 75 Watt, a -20 dB erogherebbe (ma si scrive così?) esattamente 7,5 Watt, perché una differenza di 10 dB in potenza è 10 volte il valore. Quindi così a -30 dB erogherebbe esattamente 0,75 Watt. Collegando un amplificatore esterno ai pre-out, le differenza sono uguali. Se imposti gli attenuatori del P2500S in modo tale che a -10 dB il finale eroga 75W, a -20 dB erogherebbe 7,5 Watt eccetera.
Ma questi sono soltanto Watt, ovviamente parliamo di un altro amplificatore, indipendentemente se fosse uno Yamaha o un Rotel, potrebbero suonare diversamente comunque rispetto all'Anthem. Fino a qualche tempo fa avevo un sintoamplificatore Onkyo, ma le casse FRONT suonavano molto meglio (almeno per me) con il finale Rotel anche a livelli normali. Quindi l'Onkyo è stato sostituito ma il Rotel non ho voluto togliere. Voglio ancora avere la possibilità di fare le prove con uno Yamaha PC9501N, una bestia che potrebbe accendere il cammino con le mie casse ma una qualità audio rara nell'audio professionale, essendo un vero dual mono (anziché stereo come tutti gli altri finali pro sul mercato inclusi Yamaha P e XP). Ma devo avere il tempo e la disponibilità. Questo per dirti che, il PC9501N offre più potenza che mi serve ma ci sono alte caratteristiche che la sola potenza! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
Forse è carino sapere che i finali P (da quattro anni più i loro fratelli maggiori XP) vengono anche usato tanto nel "vero" cinema (anche se solitamente nella versione XP5000 e XP7000)!
Peccato che non era ancora uscito questa notizia quando ho detto che i finali P/XP vengono usati anche nel "vero" cinema: il più grande cinema della Norvegia ha rifatto la loro "Sala 1" con un sistema del nuovo Dolby Atmos: finali XP e anche la serie top-di-gamma TXn oltre le casse e sub pro ma sono offtopic. L'articolo trovi qui.
-
E dei finali Crown XLS che ne dite? sono paragonabili a questi Yamaha
-
Mi consigliate un pre economico da abbinare al yamaha p2500s?
-
-
-
Ho sentito che con l'mdac dia il meglio questo finale.
Io avevo provato con una roba economica e alla fine l'avevo tolta usando direttamente il controllo del volume integrato nello yamaha
-
Ho letto anch'io dell' mdac ma siamo un pò fuori budget...
-
cosa ne pensate del yamaha ampli R S500 e R S 700sinto ?