Visualizzazione Stampabile
-
Prime impressioni.
In linea di massima questo programma e Pinnacle si equivalgono, un poco meglio Pinnacle in alcuni passaggio meglio PW10 in altri (magari evidenzierò dettagliatamente i pro e i contro).
Quello in cui PW stravince alla grande è la "leggerezza" del programma e la possibilità di utilizzarlo su computer non particolarmente performanti.
La cosa pessima è che PW lo puoi installare su un solo PC (salvo ulteriori prove e verifiche):mad:
-
Prima prova di realizzazione filmato.
Un filmato di 22 minuti, con 5/6 transizioni, senza menu' o titoli.
Ho realizzato un DVD in formato AVCHD con i miei files Canon (.mts).
Il risultato è ottimo. Quello che mi lascia perplesso è la sbandierata velocità del programma.
Ho lanciato l'elaborazione e dopo 1 ora e 10 minuti il programma segnalava un progresso al 52%. Poi sono uscito e non posso dirvi esattamente quanti ci ha impiegato.:confused:
-
hai un paragone con Pinnacle? io non mi ricordo quanto ci ha messo a fare l'ultimo ...
-
In questo formato, sul mio pc fisso (i5, 32bit, 4gb ram) Pinnacle ci mette un buon 40% IN MENO.:eek:
-
Apperò! sarà anche meno avido di risorse, ma come velocità non mi sembra tanto buona! mi sa che rimango attaccato a Pinnacle 15, sperando che magari il prossimo (Avid2 ?) sia meno pretenzioso.
-
Adesso sto provando lo stesso progetto in bluray, vi diro'.
Sicuramente rispetto a Pinnacle è MOOOOLTOOOO più stabile, in questi giorni ho avuto solo due blocchi (anche un poco per colpa mia) , ed è anche molto più veloce nel caricarti il progetto con le varie clip. Velocissimo anche nei tagli e nelle anteprime. Sicuramente per il fatto di lavorare su files a bassa risoluzione che, però, ti costringono a lavorare con anteprime da tagliare anch'esse in bassa risolozione. Non è un grande probleam, basta farci l'occhio.
Ma come ho detto magari apro una nuova discussione con i due programmi a confronto.
-
-
Ciao Bisguillo,
il mio veramente si è installato anche sul portatile.
Qualcun altro ha provato???
Cioa, Giuseppe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bisguillo
Prima prova di realizzazione filmato.
Un filmato di 22 minuti, con 5/6 transizioni, senza menu' o titoli.
Ho realizzato un DVD in formato AVCHD con i miei files Canon (.mts).
Il risultato è ottimo. Quello che mi lascia perplesso è la sbandierata velocità del programma.
Ho lanciato l'elaborazione e dopo 1 ora e 10 minuti il programma segnalava un pr..........[CUT]
Ciao Bisguillo,
puoi provare a fare il rendering con i miei settaggi indicati all'inizio di questo thd (quelli per computer datati) e verificare il tempo di renderizzazione?
Sono comunque contento che hai verificato l'estrema stabilità del programma, come scrivevo all'inizio del thd :):D
Ciao, Giuseppe
-
MOOOLTO STABILE
Citazione:
Originariamente scritto da
bisguillo
Adesso sto provando lo stesso progetto in bluray, vi diro'.
Sicuramente rispetto a Pinnacle è MOOOOLTOOOO più stabile, in questi giorni ho avuto solo due blocchi (anche un poco per colpa mia) , ed è anche molto più veloce nel caricarti il progetto con le varie clip. Velocissimo anche nei tagli e nelle anteprime. Sicuramente per il fatto di lavorare..........[CUT]
E' la leggerezza del programma che gli permette di lavorare addirittura con i cip monocore :eek:
Il mio è un antidiluviano AMD 64 monocore!
Ciao, ciao, Giuseppe
-
Come ho detto, quando avrò finito di fare i vari montaggi/passaggi e quando sarò sicuro di non fare errori con PW 10, magari aoriro' una discussione dedicata alle differenze (anche per non "inquinare" questa discussione che ha tutt'altro scopo).
Le prime impressioni sono che (per usare un esempio di corsa di auto) che uno va più veloce in curva, l'altro va più forte in rettilineo ed alla fina impiegano lo stesso tempo sul giro. La differenza sostanziale e' che PW10 puo' funzionare anche su PC non performanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g.ln
Ciao Bisguillo,
il mio veramente si è installato anche sul portatile.
Infatti ho detto "salvo ulteriori verifiche".
Mi ha appena risposto Ciberlynk sul probrema specifico (senza menzionare che era già stato montato su un'altro PC) con una sbrodolata di istruzioni/passaggi/elaborazioni che, oltretutto tradotti in automatico dall'inglese all'italiano, è di un casotto pazzesco:mc:
-
Giuseppe,
prima di aprire la discussione sulla comparazione pinnacle/power director, mi dici la lunghezza dei filmati che hai editato e se le clip originali erano in fullhd?
Ciao
-
Se vi può essere d'aiuto io ho il notebook che leggete in calce e ho installato sia pinnacle 15 hd che power director 9 64 ultra.
Beh, utilizziamo i file originali .mts che fornisce la sony con la HDR-CX130E registrati in full HD 50p (28Mbps), vi assicuro che con Pinnacle per realizzare un file mpeg (da 70minuti) da mettere su DVD (normale non in alta qualità) ci impiego 13 ORE + il tempo di riversaggio del file sul DVD (circa 1 ora, con Windows DVD Maker); con Power director 9 il file mi viene creato in meno di 1 ora e poi impiego circa 3 ore per mettere il file su DVD, lasciando il compito a Windows DVD Maker di comprimere il tutto.
Di sicuro Power Director sfrutta il 64 bit, ma assolutamente ha un migliore algoritmo di elaborazione/compressione.
Vi posso dire che con Pinnacle ho sempre avuto spiacevoli problemi nel fargli creare direttamente il DVD ed è per questo che utilizzo il programma di Windows: ovviamente perché viene incontro alle mie esigenze!
Buona domenica a tutti!
Danila
-
Il tempo impiegato da Pinnacle quasi sicuramente dipende dal fatto che NON renderizza in 50p, lo digerisce molto lentamente.
Al momento invece io ho dei grossi problemi a fare un bluray con Power Director 10. E' andato (quasi) tutto bene fino a quando non ho inserito il menu' iniziale e i capitoli. Si pianta e smette di funzionare..... mi dice che non ha memoria sufficiente..... Ma come, se dovrebbe lavorare con pc datati ed il mio che, tra l'altro, ha 6gb di memoria?
Misteri dell'informatica:D