Visualizzazione Stampabile
-
Non è una questione di filtri.
E' una questione di pannelli.
Se andate nelle specifiche di tutti i televisori della serie D nessuno di questi ha un pannello 100hz con motion plus. I 100hz sono riferiti ad un'altra cosa. La tecnologia del Motion plus, che può piacere o non piacere, è stata abbandonata a favore del 3D. Quello che voglio dire è che se come me pensate di acquistare un D5000 perchè è 100hz e quindi dotato di Motion Plus vi sbagliate perchè quei 100hz non sono relativi al pannello ma al Clear Motion Rate che si basa su un algoritmo che coinvolge processore grafico ed immagine per rendere il settaggio dei colori e dei contrasti il più mozzafiato possibile ma NON agisce sul movimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabiusmax
...ma NON agisce sul movimento.
me ne sono accorto confrontandolo con la prima serie led samsung 6000, li "in game" con la x360 le immagini risultano molto più fluide invece sul "nostro" D5000 risultano scattose le immagini in movimento veloce!!
vabè per quello che l'ho pagato 490€ il 40" può starci :O
-
Salve,
volevo sapere se anche a voi attivando il "movimento led avanzato" si abbassi la luminosità del pannello (poi a che serve questa funzione).
grazie
pS: se tornassi indietro nn comprerei questo tv :( i canali in sd si vedono peggio che sul mio philips del 1990.
-
guarda, neanche con TV da 1500€ vedresti bene i canali SD come si vedevano sui CRT.
Ma qui torniamo al discorso precedente!
Il Segnale Sd su una TV LCD è decisamente penoso. Certo, a seconda delle Tv può essere meglio o peggio, ma il limite del segnale è talmente elevato che farà sempre pena (se paragonato alla vecchie TV)!!
I Plasma di 2 anni fa, in SD, (non sono molto aggiornato, quindi non mi pronuncio su quelli attuali) rendono molto meglio di un LCD moderno.
Insomma, bisogna sempre capire a cosa serve la TV prima di acquistarla.
Ovvio che a mio nonno che guarda solo la Rai non farei mai comprare un LCD da 1000€ o 700€ che siano!!:D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ACE76
Salve,
volevo sapere se anche a voi attivando il "movimento led avanzato" si abbassi la luminosità del pannello (poi a che serve questa funzione).
grazie
pS: se tornassi indietro nn comprerei questo tv :( i canali in sd si vedono peggio che sul mio philips del 1990.
Sì anche a me si abbassava la luminosità e se ho capito bene succede perchè cerca di adattarsi all'ambiente che c'è attorno e all'immagine riprodotta (a me mettendo o togliendolo non cambiava nulla, anzi diventava solo più scura l'immagine).
Alla fine, dispiaciuto perchè ci contavo su una tv della serie D (e quindi 2011), ho deciso di portare indietro il mio D5000 e di cambiarlo con un C6000 (che stranamente, nonostante più vecchio di un anno, costa più del D5000).
Il consiglio che do è di comprare la serie D5000 solo se
- non piace il pannello 100hz con motion plus
- non si utilizzano fonti SD
Per il resto le immagini e design sono davvero mozzafiato.
-
OT Veloce:
fabiusmax, ma i 100Hz della serie C, si possono disattivare!!??
L'audio com'è, sempre abbastanza scadente (i samsung da questo punto di vista li ho sempre trovati penosi)!!
-
ragazzi mi date qualche impostazioni di colore luminosità per il d5000 ecc.
-
ciao mark,
io ho il 40d5000 ed i mi8ei settaggi x sd sono
''standard''
luce schermo-> 14
contr--------> 90
lunin--------> 45
nitid--------> 10
col----------> 45
avanzate
roffset-> 25
goffset-> 23
boffset-> 23
rgain---> 27
ggain---> 22
bgain --> 22
nero---->scuro
contrb--> off
ombra---> +1
gamma---> -1
mod rgb-> off
col-----> auto
incar---> -1
bordi---> on
led mov-> off
opz immagine
toni caldo--> 1
filtro dig--> off
filtro mpeg-> off
film--------> off
--------------------------
usb con film mkv 1080p
''film''
luce schermo-> 14
contr--------> 95
lunin--------> 47
nitid--------> 20
col----------> 44
filtri tutti off
------------------------
filmati 1080p ripresi con telecamera sony visti tramite lan ed archiviati su ''nas''
''film''
luce schermo-> 14
contr--------> 100
lunin--------> 47
nitid--------> 10
col----------> 42
filtri tutti off
------------------------
con decoder dvb-t esterno in scart rgb noto delle dominanti verdi... devo acquistare un cavo ''scart > component'' e vedremo....
Carlo
-
Ciao ragazzi. Sono un possessore del Samsung 40D5500, diciamo abbastanza soddisfatto. Inizialmente ho scelto questo rispetto al D5000 per la presenza della Smart TV ma è stata grande la delusione di non trovare alcun web browser. Anche il PVR mi sarebbe piaciuto, per questo mi chiedevo se ci fosse qualche modo, giocando col firmware, di abilitare tali modalità?
Altra questione che volevo proporvi riguarda con il media player: è possibile in qualche modo abilitare uno zoom a tutto schermo che faccia una sorta di crop ai lati?
-
non mi sembra ci sia la possibilità di un browser per la 5500...
x il mediaplayer ci sono solo le impostazioni del menu ''tools'... modalità 1,2,originale, ecc...
-
approposito...
qualcuno può darmi i valori di bilanciamento del bianco nel service menu dell'entrata ''av''?
ho le immagini in sd con il giallo tendente al verde e non è un bel vedere...
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlinos01
non mi sembra ci sia la possibilità di un browser per la 5500...
x il mediaplayer ci sono solo le impostazioni del menu ''tools'... modalità 1,2,originale, ecc...
Le ho viste, ma non riesco a ingrandire l'immagine a tutto schermo facendo in modo che tagli ai lati anziché deformare l'immagine. Tu ci sei riuscito?
-
purtroppo no, bisogna tenersi le bande nere...
certo che si fregano una bella porzione di schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wedtaur
Le ho viste, ma non riesco a ingrandire l'immagine a tutto schermo facendo in modo che tagli ai lati anziché deformare l'immagine. Tu ci sei riuscito?
ma quindi tu vorresti eliminare le bande nere laterali in un video 4:3!?
Non dovrebbe avere un adattamento automatico!?
-
esatto.. quello mi interessa... eliminare le verticali dei 4:3 e sui video in ''hd'',quando ci sono, le orizzontali.
per i video provenienti da scart o composito, metti nella sorgente ''wide'' e sulla tv aspetto ''autowide'' e l'impostazione dei 4:3 su ''zoom wide''
per i video da usb o lan, dipende dal rapporto del video nativo ma, purtroppo le impostazioni son limitte