Siamo tutti ormai troppo scontati :D !
Visualizzazione Stampabile
Siamo tutti ormai troppo scontati :D !
va be tagliamo la testa al toro , io l'spl 1200 ultra lo vado a ritirare stassera non ho resistito:angel:
avendolo ascoltato e parlato dopo del prezzo,non faccio parte di quelli che devono giustificare la spesa,la spesa la faccio quando le mie orecchie mi dicono che li vale tutti dindini...
vi tengo aggiornati sulla bestia...:D
In linea generale la via da seguire è questa quando non si ha un ambiente trattato, non si possono prendere diffusori dal basso di alto livello (diciamo, per avere un termine di riferimento, almeno dalle torri delle b&w seria 800) e non si possono posizionare bene in ambiente.Citazione:
Per la mia personale esperienza l'ascolto audio passa sempre per un sub
Anch'io ritengo che la vera qualità di una riproduzione sonora passa per una serie capacità di riprodurre il basso e tutti gli impianti che vengono dotati di un basso di alto livello (inserimento di un sub di qualità) fanno un salto di qualità notevole.
Premesso questo, la mia domanda era fatta per far capire che possono esserci esigenze diverse perchè uno possa scegliere un sub di qualità inferiore e questa scelta possa essere comunque considerata la migliore.
Ciao.
Mi è difficile seguirti chiaro scuro...quando penso che stia dicendo una cosa, dopo un po capisco che ne intendevi un'altra...:DCitazione:
Anch'io ritengo che la vera qualità di una riproduzione sonora passa per una serie capacità di riprodurre il basso e tutti gli impianti che vengono dotati di un basso di alto livello (inserimento di un sub di qualità) fanno un salto di qualità notevole.
Dunque per te cosa è meglio ?Citazione:
a parità di budget per l'impianto misto HT/musica per privilegiare l'ascolto musicale è meglio prendere un sub SPL o prendere un CHT e dirottare i 1000 euro sui diffusori frontali?
Per l'ascolto musicale i diffusori "più costosi" (tornando ai 1000 € dirottati su di loro) non è detto che puntino sulla qualità in basso, anzi, quelli più raffinati tendono a privilegiare le gamme superiori (medi ed alti).
In HT il discorso cambia, partendo da un segnale che già di suo è castrato e compresso (tralasciando il mixaggio...:rolleyes: )potrebbero far felici solo gli alti ed i bassi, tutto il resto è noia come direbbe il "grande" Califano :D
PS:QUOTO !!Citazione:
se avesi 1500euro per prendere un sub prenderei senza ombra di dubbio questo:
Difficile dare una risposta che si possa considerare univocamente vera e adattabile. Limitando il discorso a chi come me ascolta musica a un livello non troppo alto, un sub di qualità diventa essenziale perchè riuscirà a esprimersi al meglio anche a pressioni sonore non troppo elevate (o almeno questo per me è sinonimo di qualità).Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Sintetizzo così, avendo un impianto in cui tutti gli elementi costano uguale (es. cht 10 e b&w 685) se devo iniziare un upgrade comincio dal sub, poi l'ampli e infine i diffusori (inutile fare un upgrade dei diffusori senza un ampli adeguato).
Se uno ha un budget e non intende prendere in considerazione vari upgrade io più che percentuali stilerei le seguenti priorità che variano a seconda dell'uso.
Per hometheatre:
1. centrale
2. subwoofer
3. amplificatore e frontali a parimerito
4. surround
per hometheatre ma con uso preminente di musica:
1. subwoofer
2. amplificatore e frontali a parimerito
3. centrale
4. surround
In un sistema invece 2.1 ampli, diffusori e sub stanno sullo stesso livello.
Non ho volutamente considerato la sorgente per non complicare le cose.
Diciamo che un diffusore per scendere in basso ha bisogno di litraggio e driver destinati solo a quello, quindi per forza torri e direi pure costose.Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
Difficile pensare a un bookshelf da 500 euro che arrivi a 30 Hz. Ovvio che salendo di livello migliora tutta la resa solo che le frequenze alte le trovi anche in un diffusore di fascia bassa anche se riprodotte male mentre le basse frequenze semplicemente non ci sono. Quindi comprando un diffusore da 1500 euro migliori la parte alta e acquisti quella bassa che prima non avevi, quindi un salto maggiore.
Io non ho lo spazio per lasciare a due ipotetiche torri tutta l'aria di cui hanno bisogno, il mio prossimo acquisto dovrebbero essere le b&w 684 cui dovrei tappare il reflex posteriore quindi castrandole; l'upgrade sarebbe giustificabile solo per le medie e le alte come hai detto tu. A questo punto per me è più importante avere un sub che estenda quasi fino a 20 Hz il suono che altrimenti le mie 685 mi restituirebbero solo fino a 55 Hz (secondo i dati tecnici sicuramente ottimistici). Investire i 1400 euro sui diffusori, anche non considerando l'ampli, probabilmente non mi avrebbe dato lo stesso vantaggio che ho ora con l'spl.
L'amplificatore dovrebbe essere preso in base al tipo di diffusori, i diffusori dovrebbero essere presi in base a gusti musicali ed ambiente, il sub...troppi incognite :DCitazione:
se devo iniziare un upgrade comincio dal sub, poi l'ampli e infine i diffusori (inutile fare un upgrade dei diffusori senza un ampli adeguato).
Ultimamente col dilagare dell' HT tutti questi importanti fattori di scelta e priorità stanno lasciando il posto all'anarchia...:D Ognuno fa come crede meglio e se può spara anche a zero su una vita di scritture e studi...:D :D
EDIT ---
Edit ---
Parsifalrm mi è venuto un dubbio.....
ma quando hai fatto la comparativa dei 3 sub i 2 Velo erano equalizzati giusto?
Questa volta hai capito giusto.Citazione:
quando penso che stia dicendo una cosa, dopo un po capisco che ne intendevi un'altra..
Un diffusore con una gamma bassa di qualità (si sale molto di prezzo) possono essere preferibili purchè posizionabili con una certa flessibilità in ambiente altrimenti meglio il sub che è più facile da posizionare.
Ho portato anche l'esempio di chi inserisce un sub di qualità per far capire che a parità d'impianto (poco dotato in basso ma di qualità nel medio-alto) l'inserimento di un sub di qualità fa fare un bel passo avanti.
Questo in un impianto di medio livello (diciamo 4000 euro di diffusori) e facile da mettere su: il tipo sorgente+ampli+2 diffusori/2.1 diffusori.
Ciao.
Te lo confermo anche se durante l'ascolto ho usato anche il preset "jazz" che dovrebbe essere flat.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Ok ora è tutto più chiaro ;)