Visualizzazione Stampabile
-
Sito greco da fonte Sony:In HX920 familiar technology Dynamic Intelligent LED light emitting diodes positioned behind the panel local control and precision over 70 areas depending on the dimension.
Local dimming a 70 zone..
Numeri non eccezionali...come al solito!
-
Umh, però sarebbero praticamente gli stessi numeri dell'HX900: può anche essere, per carità, magari hanno migliorato l'elettronica, il 3D, le funzioni di contorno, cosa che ha permesso di contenere i costi.
-
Infatti..una delusione,se questo è andare avanti!
:(
-
Sicuramente per ribassare i prezzi in questo modo a qualcosa hanno pur dovuto rinunciare,apparte i led non RGB,anche se e' stato implementato un secondo processore,quindi migliorie non da poco sull'elettronica,in teoria.
Staremo a vedere.Sono mesi che devo prendere un 3D.Speriamo usciranno per fine marzo,anche se ho i miei forti dubbi?!?
-
Tutte le migliorie sono sull'elettronica a 'sto giro, anche perché altrimenti avrebbero proprio cambiato sigla. Fra l'altro proprio qualche giorno fa vedevo che pure LG con alcuni modelli full-led ha tagliato di brutto le zone (64 nei 42")...
Per marzo i top gamma possiamo scordarceli, se va bene li vedremo a giugno, se va male arriveremo tranquillamente a settembre. Considerate che in questi giorni si sono tenuti dei meeting privati con i venditori europei e l'HX92x mostrato non era ancora quello definitivo...
Qualcuno ha sparato che potrebbe usare un pannello di tipo AMVA5... a mio avviso è MOLTO improbabile... ma tant'è... ho paura che dovremo armarci di santa pazienza prima di sapere qualcosa di più concreto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
Local dimming a 70 zone. Numeri non eccezionali...
in effetti quest'anno al Ces un po' tutti i produttori sembrano aver tirato i remi in barca: piedi di piombo, vista l'incertezza determinata dalla crisi globale; le economie di scala fanno la parte del leone. Tecnologie simili a quelle dell'anno scorso, magari (più o meno) lievemente affinate, materiali spesso meno pregiati, in modo da comprimere i costi produttivi e poter rispondere, se necessario, all'eventuale andamento critico del mercato con sostanziali abbassamenti dei prezzi, senza che ciò comporti perdite economiche rilevanti.
Anche il tanto atteso Cevo di Toshiba, a ben vedere, si preannuncia come il (parziale) downgrade di un progetto già disponibile da tempo in Giappone, il Cell Tv. Quindi, anche stavolta, costi produttivi compressi il più possibile.
D'altra parte, per restare in topic e quindi in casa Sony, le performance dell'HX900 attuale credo siano già notevoli (il 52" ho avuto modo di confrontarlo l'altro giorno con un c9000 con un film in 2.35:1 in ambiente oscurato, e prevaleva nettamente, su tutta la linea: il 55c9000 - prezzo quasi 7.000 euro :eek: - affogava le immagini in un mare di clouding :mad: :cry: ), se sui nuovi riuscissero a limare per bene i difetti dei modelli 2010, proponendoli a prezzi più competitivi, senza che questo vada a discapito della qualità/affidabilità complessiva, allora non sarebbe poi così male...
Certo che, se l'obiettivo è (era) il nero assoluto, di questo passo (vista pure l'aria che tira in casa Pana) campa cavallo... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
...
Local dimming a 70 zone..
Numeri non eccezionali...come al solito!
Stesse zone dell'hx900 in taglio 46"...sicuramente l'elettronica di controllo è più potente quindi saranno sfruttate meglio...
Inoltre il nuovo processore video è auspicabile che colmerà o ridurrà parecchio il divario in termini di scaling e deinterlacing con i toshiba e i samsung...migliorando ulteriormente il postprocessing video anche in hd con mapping 1:1...senza contare le potenzialità di un motion compensation ulteriormente migliorato da quello che attualmente è il riferimento sul mercato...di passi avanti è molto probabile che ce ne saranno parecchi anche se la sensazione è che siano orientati alla multimedialità più che alla pura prestazione in ambito video...
Per ora non c'è la minima intenzione di cambiarmi questo gioiello...:D
Lorenzo.
-
Io sarei orientato verso l' NX720, dato che devo stare per forza di cose sui 40"... non avrà local dimming vero??
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
non avrà local dimming vero?
NX720 è un edge led standard, a quanto pare.
La serie HX820, invece, ha lo schermo dynamic edge led, cioè un led edge con controllo parziale a zone.
Per avere il local dimming "vero", bisogna andare sui ben più costosi HX900/HX920.
-
In base a quanto riportato in questo link http://www.flatpanelshd.com/article....&id=1295523238 l'NX720 da 40 pollici è un edge led normale mentre i tagli superiori sono dynamic edge led.
-
l'unico 40" che ha il Dynamic Edge LED è il modello HX720 e che considero quindi quasi scelta "obbligatoria" in casa sony per questo taglio.... almeno per mè che dò priorità alla visione e non all'estetica!
-
leggendo tutte le pagine e cercando altre anticipazioni sulla nuova gamma Sony 2001 mi confermate che se cerco un TV LED 40" con 200 hz, wi-fi e 3d integrato local dimming o almeno con il sistema dynamic led edge devo aspettare la gamma 2020 vero ? Mi confermato che non c'è nessun modello che corrisponde alle mie esigenze ?
Grazie
-
Mi sembra che l'HX720 sia proprio il modello che vai cercando.
Le specifiche sono queste:
- Dynamic Edge LED and Deep Black panel
- 3D + 2D-til-3D conversion
- Integrated Wi-Fi (802.11n)
- Skype + DLNA
- BRAVIA Internet Video & web browser
- X-Reality Pro
- USB recording
- MotionFlow XR 400
PS: che intendi per gamma 2020?
-
Grazie Godzilla ma se non sbaglio l'HX720 non ha il wi-fi integrato ma solo ready corretto ?
Qua http://www.flatpanelshd.com/article....&id=1295523238 sembra dica così...
Mi sa che di 40" dynamic Edge LED, 3D, wi-fi integrato, 200hz non c'è nè nessuno..
P.s. 2020 perchè al momento da quanto ho capito non c'è nessun led in uscita che corrisponda a quanto richiesto.
-
Si parla di "Integrated Wi-Fi (802.11n)", quindi dovrebbe essere di serie. Considera comunque che spesso le specifiche di questo genere cambiano a secondo del paese in cui il tv viene venduto. Magari in Italia è integrato e in scandinavia no, fin quando non esce il listino ufficiale, possiamo solo fare supposizioni.