Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Roberto non è mia intenzione convincerti se sei convinto delle tue idee ma il problema esiste ed è ormai assodato da molti ma non da come mi pare di capire... ;)
Non è tua intenzione convincermi ma noto costantemente dai tuoi post che quando scrivi parti sempre dal presupposto che ciò che scrivi è sacrosando e "ormai "ossadato"; cerco quotidianamente in rete novità di ogni tipo in campo tecnologico e di "assodato" in merito a questa nostra discussione non ho trovato nulla ma solo prove, test, comparazioni, che hanno dimostrato a vote qualcosa e a volte niente o il contrario, esempio: ho letto di comparazioni fatte tra lettori BD d'alta gamma (collegati allo stesso ampli in analogico prima ed in hdmi dopo) con gli stessi DAC per la conversione multicanale interna (sempre d'alta gamma) manifestare risultati differenti in termini di qualità di conversione, perchè questo? Perchè il DAC interno al lettore da solo non dice nulla (come da solo non dice nulla quello montato interno all'ampli)! Ci sono un'altra miriade di cosa che influenzano il risultato finale e che con poca obiettività continui a dimenticare nell'esporre con utopia la tua tesi sulla superiorità della decodifica interna al lettore. E' troppo facile e poco obiettivo mettere a confronto i pregi della conversione analogica multicanale operata dal lettore con i difetti della trasmissione digitale in hdmi ma è quello che da un po' di post continui a fare. Per non parlare poi della superiorità enorme che dovrebbe avere una trasmissione digitale spdif rispetto all'hdmi, su questo punto non ho mai trovato e riscontrato nulla se non parecchi contro nell'utilizzo di cavi ottici e coassiali digitali di basso costo o scarsa qualità (cioè maggiori rispetto all'uilizzo di un cavo hdmi entrylevel).
P.S.: attendo gentilmente link in cui viene dato per "assodato" ciò che sostieni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
...ma dal punto di vista teorico, a parità di condizioni, e' meglio eseguire la conversione il più possibile vicino alla sorgente...
Strano questo, perchè su altri siti (compreso TNT audio) spesso ho letto il contrario (ovviamente in riferimento alla decodifica di un segnale multicanale)
-
Sì sarebbe interessante avere una fonte attendibile che chiuda definitivamente la questione. L'importante è che sia un confronto tra spdif e hdmi 1.3a.
Così poi possiamo tornare in topic! ;)
-
Hai ragione Picander, effettivamente io e KTM abbiamo divagato ed allargato la questione allo spinoso confronto analogico/digitale. In realtà la diatriba era originariamente iniziata su un confronto tra la connessione digitale hdmi e quella spdif (o ipotetica e non ancora esistente connessione digitale esclusiva audio per codifiche HD); in merito a ciò sostengo che non c'è una enorme differenza come sostiene KTM e che eventuali minime differenze sono legate esclusivamente all'utilizzo o meno di cavi e/o prese di differente qualità e/o lunghezza (per i cavi).
Come scritto in precedenza attendo smentite documentate in merito, altrimenti per me possiamo pure chiudere qui questo discorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
P.S.: attendo gentilmente link in cui viene dato per "assodato" ciò che sostieni.
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=72894
Qui ne parlano...
Comunque io l'ho verificato a casa mia (praticamente e non teoricamente) con diversi pre top di gamma che potevano sfruttare sia il collegamenti analogici che quello digitale e in TUTTI i casi con il lettore modificato da me il collegamento analogico ha sempre vinto a mani basse. Poi non è mio compito convincere nessuno di queste cose, ogniuno è libero di pensarla come vuole sulla questione e sui gusti non discuto, resta solo il fatto che chi ha sentito un collegamento analogico fatto veramente bene non riesce più ad ascoltare tramite collegamento hdmi. Quando faranno un pre, e lo verificherò oltre che dai dati di targa anche con le mie orecchie , che suona meglio del mio collegamento analogico sarò ben contento di ammetterlo, per adesso siamo veramente MOLTO lontani...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
io l'ho verificato a casa mia (praticamente e non teoricamente) con diversi pre top di gamma che potevano sfruttare sia il collegamenti analogici che quello digitale e in TUTTI i casi con il lettore modificato da me il collegamento analogico ha sempre vinto a mani basse.
Cosa vuoi che ti dica, probabilmente hai sempre avuto lettori BD (perchè è a questi lettori a cui ci stiamo riferendo, vero?) che convertono in analogico meglio dei tuoi ampli una codifica multicanale (perchè è ti ciò che stiamo palando, vero?). La mia esperienza non è stata questa in tutti i confronti analogici/digitali di una traccia multicanale.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Quando faranno un pre, e lo verificherò oltre che dai dati di targa anche con le mie orecchie , che suona meglio del mio collegamento analogico sarò ben contento di ammetterlo, per adesso siamo veramente MOLTO lontani...
Stiamo sempre parlando di una codifica multicanale, vero? Mi auguro che lentamente e furbamente non stai portando la questione sul confronto analogico/digitale di una traccia stereo, vero? Perchè se così fosse non avrei nemmeno perso tempo a discutere in quanto in questo caso anch'io non ho mai vauto dubbi sulla superorità della conversione interna al lettore...
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Se questa è la fonte che deve smentirmi e dare per "assodato" ciò che sostieni allora non intervengo più:D, è come se un utente di quel forum linkasse la nostra discussione per avvolarare la sua tesi:D; oltretutto avevo corretto e chiesto fonti certe sulla superiorità della connessione spdif nei confronti dell'hdmi (ciè l'origine della nostra discussione), ma forse non sono stato chiaro:D.
-
Tra l'altro sembra che quel link dica il contrario. L'hdmi può essere riclockato, eventuali problemi sono dovuti a implementazioni errate e così via
-
Facciamo che avete ragione voi, così la chiudiamo qui. Ad ogniuno le proprie convinzioni e andiamo in pace, non mi interessa convincere nessuno io sono a posto così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Sono tre cose non paragonabili
Intendevo sottolineare la natura proprietaria delle connessioni.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
MHR di Meridian ma con lo stesso intento di ridurre al minimo il jitter e non c'entra nulla con l'hdmi, un motivo ci sarà...
A quanto pare il principio alla base di ARC è proprio il medesimo delle già citate connessioni bilanciate proprietarie... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Facciamo che avete ragione voi, così la chiudiamo qui.
Guarda, della ragione non me ne faccio nulla, anche perchè qui mi pare di capire che si stava discutendo civilmente, senza nessuna prevaricazione da parte di nessuno e senza mancanza di rispetto altrui. Personalmente nella mia breve vita (36 anni) sono sempre rimasto infastidito da quelle persone che chiudevano una discussione con la fatidica frase: "va bene hai ragione tu adesso chiudiamo!" Anch'io avevo scritto sopra di chiuderla qui, ma solo perchè reputo non ci sia più nulla da dire (a meno di eventuali smentite certe) e non per voler per forza aver ragione! Comunque va bene così, senza rancore (almeno da parte mia):).
-
Tranquillo nessun rancore nemmeno da parte mia... Non è che devo trovare in internet per forza qualcosa che giustifichi alle misure quello che dico, a volte basta solo verificarlo a casa, ovvio che bisogna avere componenti che ti facciano percepire queste differenze se no è ovvio che non si sentono, invito tutti a fare una prova fra le due connessioni digitali con un segnale pcm e verificherete che le differenze ci sono eccome. Il discorso fra analogico multicanale e hdmi è ovvio che molto dipende dalle sezioni analogiche di lettore e pre, troppo spesso chi ha un lettore con le uscite analogiche denota una certa facchezza di questo tipo di connessione ma è tutto da imputare alle sezioni analogiche non all'altezza.
Per lo stesso discorso allora potrei dire trovami tu un link in rete dove alle misure dei due sistemi dgitali viene dimostrato che suonano uguale(ovviamente non segnali HD multicanale)???
Aspetto il link... ;) In rete c'è scritto "quasi" tutto ma non tutto dev'essere preso come verità. Io certe cose preferisco verificarle da me e farmi un idea, altri si fidano di quello che ti mettono in bocca perchè ti dicono che è buono. Io non sono così, e su questo punto ho avuto sempre le stesse conferme come te, allora qui torniamo al punto di partenza, con cosa hai verificato che le due connessioni sono identiche? Non te lo chiedo per fare il fenomeno ma perchè effettivamente nel tuo sistema magari certe differenze possono non essere apprezzate, tutto qui...
-
Comunque io la HDMI la odio. Non per una questione di qualità intrinseca, ma perché è nata per "semplificare" la vita (come giustamente è stato detto, un'evoluzione della scart), ed invece rende tutto più complicato.
Il connettore è meccanicamente penoso, può dare problemi su distanze anche non molto lunghe (> 10 metri), rende complicato separare (ma anche unire, come nel caso di un HTPC) i flussi audio e video, ha algoritmi di protezione che non frenano in alcun modo la pirateria eppure spesso di inceppano, ed in ogni caso impediscono la possibiltà di elaborare digitalmente il segnale.
Insomma credo che anche mettendosi di impegno sarebbe stato difficile fare di peggio :O .
-
Matteo, ho capito che su questo punto finalmente la pensiamo allo stesso modo... ;)
Spero che presto possa venire abolita dal mercato, fra le tante novità del piffero spero che a presto possa MORIRE questo schifo di collegamento e che ne implementino uno che sia veramente un passo avanti e non uno indietro...
-
Interessante da questo punto di vista, questo articolo della Bluejeanscable, che i cavi HDMI li costruiscono, dove evidenziano come lo standard sia stato sviluppato in modo penoso :rolleyes: :
http://www.bluejeanscable.com/articl...-with-hdmi.htm
-
Sono d'accordo che l'HDMI è stata progettata piuttosto male, anche fisicamente, e che il problema del jitter può effettivamente esserci, dato che nell'hdmi il clock dell'audio è derivato da quello video, e il jitter è fondamentalmente un problema di tempi. Senza tralasciare che i chip hdmi attuali hanno anche delle modalità di correzione di jitter.
PERO', tutto questo si applica sicuramente all'audio PCM, quindi principalmente CD e la ormai minoranza dei film che usano il PCM ma, nel caso di un segnale audio compresso in Bitstream, dal Dolby Digital al TrueHD al DTS:MA, il jitter non è più un problema, visto che qui si parla di pacchetti di dati compressi e inviati come fossero dati in rete, non è come il jitter del PCM, che può fare interpretare degli 0 come fossero 1 (e quindi il suono peggiora) a causa del timing, qui se arriva un 1 al posto dello 0, il pacchetto non si scompatta più!
Ovviamente, grazie ai bit di parità inclusi nella trasmissione, se anche dovesse succedere, il decoder è comunque in grado di ricostruire il pacchetto originale, ma qui siamo GIA' all'interno dell'apparecchio ricevente, l'interfaccia non c'entra più ormai, se ci può essere del jitter, potrebbe venire introdotto nel sintoampli, ma è di vari ordini di grandezza inferiore a quello che può capitare a causa dell'interfaccia.
Per cui, nel caso del PCM, posso essere d'accordo che l'interfaccia hdmi può dare potenzialmente dei problemi, ma per i segnali compressi, se c'è differenza di qualità a favore di effettuare la decodifica nel lettore oppure nel sintoampli, è solo dovuta alla qualità dei DAC e dei circuiti analogici di contorno. Non vedo come, a parità di questi, possano esserci delle differenze dovute solo al fatto che i dati passano attraverso l'hdmi.