della Serie le misure contano ben poco...
la potenza senza controllo è nulla ecc.ecc.
avrei un'altra testimonianza della bontà del sistema Laura+Valvolari di bassa potenza:D
chiedete a Drummer come suonano con un valvolare della potenza esorbitante di 8 e ripeto 8 watt, nella stessa stanza c'era una batteria e a livello sonoro erano alla pari anche come SPL e dB:D
ciao
igor
ps. ora vado a prendere un caffé e le sigarette non per me però:D
Re: della Serie le misure contano ben poco...
Citazione:
Originariamente inviato da igor
la potenza senza controllo è nulla ecc.ecc.
avrei un'altra testimonianza della bontà del sistema Laura+Valvolari di bassa potenza:D
chiedete a Drummer come suonano con un valvolare della potenza esorbitante di 8 e ripeto 8 watt, nella stessa stanza c'era una batteria e a livello sonoro erano alla pari anche come SPL e dB:D
ciao
igor
ps. ora vado a prendere un caffé e le sigarette non per me però:D
Igor
sono daccordo che le misure in alcuni casi contano ben poco, ma per quanto riguarda risposta ri frequenza, mol, e pressione credo che non cisia assolutamente da discutere, e' così e basta.Ben altra cosa sono alcunemisure lette in modalita' random, o magari scritte in modalita' random, infatticome diceva Microfast, la sue casse sono dichiarate praticamente flat fino a 63 Hz. pero' bisogna vedere la mol a quella frequenza. Sarebbe opportuno fare come ha fatto Gianni Wustelbunger(vabbe' avete capito lo stesso:D ) o come ha fatto Microfast e dare dei riscontri oggettivi a cio' che e' scientificamente provabile(alias riproducibile) senza tema di sorta.
Non dubito che le Laura abbiano una suffieciente pressione ma solo se prese come unita' "medioalti"(e' così vero che si chiamano midrange e tweeter?) in basso mi sa che non ci sia niente da fare. Pero' se fai uno studio con qualche apparecchiatura idonea e ce lo posti, io saro' la prima ad abbandonare il mio sistema(chiamiamolo così , non mi offendete).
Re: Re: della Serie le misure contano ben poco...
Citazione:
Originariamente inviato da Patatina
Igor
sono daccordo che le misure in alcuni casi contano ben poco, ma per quanto riguarda risposta ri frequenza, mol, e pressione credo che non cisia assolutamente da discutere, e' così e basta.Ben altra cosa sono alcunemisure lette in modalita' random, o magari scritte in modalita' random, infatticome diceva Microfast, la sue casse sono dichiarate praticamente flat fino a 63 Hz. pero' bisogna vedere la mol a quella frequenza. Sarebbe opportuno fare come ha fatto Gianni Wustelbunger(vabbe' avete capito lo stesso:D ) o come ha fatto Microfast e dare dei riscontri oggettivi a cio' che e' scientificamente provabile(alias riproducibile) senza tema di sorta.
Non dubito che le Laura abbiano una suffieciente pressione ma solo se prese come unita' "medioalti"(e' così vero che si chiamano midrange e tweeter?) in basso mi sa che non ci sia niente da fare. Pero' se fai uno studio con qualche apparecchiatura idonea e ce lo posti, io saro' la prima ad abbandonare il mio sistema(chiamiamolo così , non mi offendete).
eccoti servita:)
uno dei tanti resoconti dell'ascolto delle mie prossime casse:D
Ho ascoltato le Laura.
La prova si è svolta in queste condizioni:
2 Diffusori Laura
1 Ampli integrato di Chiomenti 8 watt di potenza (modello AL1)
1 Lettore CD non identificato, ma sembrava una macchina vecchiotta ed
economica, probabilmente pesantemente taroccato.
Il salone di Roberto Delle Curti, circa 60 mq molto assorbente
I miei dischi preferiti
Non sono in grado di fare una analisi "tecnica", ma dare solo alcune
impressioni.
Suono naturale, velocissimo con bassi belli potenti e puliti. Nessuno
"scollamento" tra i due altoparlanti di ogni diffusore.
Grandiosa (anzi incredibile data la sorgente digitale) ricostruzione della
scena.
Voci belle naturali, senza nasalità o sibilamenti (neanche con Nina Simone
che cantava Strange Fruit)
Livello di ascolto al limite del dolore fisico e nessuna distorsione.
Tranne che con un assolo di batteria veramente cattivo e a livelli da danno
ai timpani.
Drummer (che ogni tanto bazzica anche da queste parti:D), che era presente, ha poi suonato una batteria vera (c'era
pure quella). I livelli di pressione sonora erano gli stessi e la qualità
del suono per me quasi alla pari (qualche preferenza per i piatti "veri")
Messo su Music di Madonna e sembrava di essere in discoteca (con 8 watt !).
Messo su il Cantate Domino e sembrava di essere in chiesa (sul serio:
sembrava di essere lì).
inoltre:
* Mean Sensitivity: 97.5 dB / 2.83 Volt / 1 meter.
* Frequency response: 24 - 20,000 Hz
* Woofer crossover type: No crossover
e per finire:
beccati sto link Royal Device
ciao
igor