Citazione:
Originariamente scritto da lorife
Io mi ci trovo bene dopo la fase d'impostazione.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da lorife
Io mi ci trovo bene dopo la fase d'impostazione.
Dove si vede che versione software ho installata? E come si aggiorna,eventualmente? Grazie
Buongiorno a tutti, domanda brutale:
YHT-294 o il nuovo YHT-296?
Nello specifico cio' che mi rende dubbioso è l'incapacità di decodificare flussi audio HD e 3D del 294. E' davvero una mancanza? Sono attualmente molto diffusi questi formati?
L'utilizzo che io ne farei è la visione di film in FullHD da fonte Hard Disk collegato al televisore (Samsung Serie 5) con audio AC3 e a volte DTS. I 5 canali li riuscirei a sentire comunque, vero? O rischierei di sentire l'audio in stereo?
:)
Davvero nessuno sa darmi un consiglio? Per lo meno se qualcuno sa cosa si intenda all'atto pratico per audio HD e 3D in riferimento ai sintoamplificatori... Per capire se il 296 sia in effetti un miglioramento o cambia poco.
Se ami vedere (ascoltare) film in lingua originale, si può dire che in lingua inglese è abbastanza diffuso trai film di recente produzione. In italiano in realtà è piuttosto poco utilizzato... Inoltre su un sistema di questo tipo temo che le differenze all'ascolto siano poche, e sicuramente una traccia con un buon missaggio in DTS o DD può suonare anche meglio di una in HD, nella quale il missaggio è fatto con i piedi. In conclusione non le trovo una grave mancanza su un impianto della fascia in questione. Io, sul mio impianto, avverte delle differenze. Ma parliamo di dettagli, come una maggiore spazialità del suono, che forse viene fuori soprattutto con impianti di un certo livello, e comunque, ripeto, dipende molto anche da come è stato eseguito il lavoro di missaggio.
Tanto per capirci, su 30 BD che possiedo, solo 5 film hanno la traccia in HD.
Sei stato gentilissimo Nenny! Ti ringrazio infinitamente!
Mi hai dipanato ogni dubbio e per le mie esigenze il 294 è più che adeguato. Tanto se proprio voglio ascoltare ad un livello davvero superiore (musica) accendo il Luxman L-30 + RCF BR35 del quale ho deciso di non disfarmi! :)
Grazie ancora, son certo che questa tua risposta sarà utile a molti che a breve si chiederanno cosa dia in più lo Yamaha 296, che proprio in questi giorni sta per essere introdotto sul mercato.
Nello specifico non conosco in cosa cambia rispetto al 294, ma in ogni caso ritengo che difficilmente ci saranno grandi differenze sostanziali, restando in questa fascia di prezzo. Le funzioni in più sono sempre soggettivamente utili. Dipenda da come si usano e quanto si sfruttano ;)
Salve, ho comprato questo yamaha ht-294.
Tutto bene, ma non capisco una cosa.
Ho tanto dvd con la traccia audio dolby digital 5.1, ma l'amplificatore non legge la traccia audio in modo nativo, cioè compare sullo schermo PCM e le casse attive risultano quelle anteriori. Invece con i dvd con traccia audio dts l'amplicatore legge la traccia audio in modo nativo. Ora ho letto diverse volte il libretto di istruzioni per un paio di volte e fa vedere che comunque è in grado di leggere la traccia DD (Dolby digital). Come posso fare? Perchè nella modalità PCM, ripeto, la traccia audio 5.1 in modo nativo nnon viene letta, mentre la traccia audio DTS sì. Per nativo intendo la traccia audio originale del dvd e l'amplificatore impostato su "straight".
Per chiarezza i collegamento sono fatti così: dvd collegato all'amplificatore e l'amplificatore collegato alla tv.
Attendo vostra risposta, grazie.
Dipende dal lettore che usi. Controlla le impostazione del lettore e assicurati che, con il DD, esso invii al sintoamplificatore il bitstream e non il segnale già codificato e con il downmix.
salve a tutti,ho acquistato questo home cinema,avrei un po di domande,le prime 2 se qualche d'uno sa dirmi se esistono delle staffe da muro per le casse che siano orientabili e se potete consigliarmi per i collegamenti cioe' secondo voi e'meglio portare sky,ps3 all'ampli e poi uscire dall'ampli e andare alla tv tutto con il cavo ha oppure e' meglio portare tutti i componenti alla tv e poi collegare la tv all'ampli con cavo ottico?
spero di essere stato chiaro......scusate la mia ignoranza in materia.
:cry: :cry: :cry: :p
Non so se esistono le staffe da muro per questo modello.Citazione:
Originariamente scritto da fabioimbriani
Devi invece collegare sky, ps3 all'amplificatore tramite hdmi in entrata. Poi colleghi un cavo hdmi in uscita dall'amplificatore alla tv.
Grazie mille ho risolto.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Un'altra cosa. Per ascoltare l'audio tv ho utilizzato un cavo ottico (che va appunto dall'amplificatore alla tv) e tutto funziona. Alcuni canali (principalmente del digitale terrestre) sono trasmessi con audio Dolby digital, ma l'amplificatore non riesce a leggere l'audio dolby digital del canale tv. Da cosa dipende?
Grazie ancora.
Mi intrometto... sei sicuro che la porta ottica del tv sia un'uscita?
@RICCETTO
Con la TV è lo stesso discorso del lettore. Devi controllare le impostazioni audio del TV. Può essere che con il DD faccia il downmix su stereo...
Citazione:
Originariamente scritto da fabioimbriani
Utilizzo questo kit della Meliconi:
http://audiovideo.meliconi.com/Sound..._7_25_ITA.aspx
Ottime, resistenti, economiche (le trovi al max a 10€)!