Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da M.i.c.h.a.e.l..
Ma come fa il 2067 a "produrre" 130W per canale e consumare uguale al 1067 che ne "produce" solo 105?:eek:
P.S.E' uscita qualche prova dove viene dichiarata la potenza reale?
se è x questo anche il 3067 ed il quasi top di gamma Z7 veondono dichiarati a 490 watt... peccato che lo Z7 per tirare fuori 5 x 100 watt reali consumi quasi 1000 watt in realtà e non credo che il 3067 ed il 2067 consumi molto meno, anzi.
lasciate perdere non è di nessuna utilità conoscere i watt erogati misurati da un macchinario che non sarà mai in grado di riprodurre il carico dei vostri diffusori. 10 watt in più non sono nulla se poi l'ampli suona da schifo.... i watt non "suonano"
-
Questi giorni sto progettando le zone 2 e 3.
La zona 2, il salone, ha già un T-Amp collegato ad una coppia di RCF BR40B per cui farei arrivare in salone (adiacente alla saletta) i tre cavi component che erano collegati al proiettore e già sono in canalina :D .
Non credo ci siano problemi ad usare tali cavi per l'audio: giusto?
Ovviamente il video mi servirà solo per avere l'OSD in salone su un monitor da 7" vicino al T-Amp.
La zona 3, il mio bagno :eek: , avrà una coppia di casse amplificate per occupare meno spazio possibile e per sonorizzarmi la doccia e la barba (e per coprire i rumori molesti :p ).
Dopo i progetti arrivano i dubbi e le domande: se alle zone 2 e 3 mando il segnale dai preout a loro dedicati e se le casse anteriori le amplificherò con un ampli stereo (altro progetto in cantiere) potrò avere i surround back funzionanti insieme ai front presence?
Praticamente, potrebbe esserci un momento in cui, CONTEMPORANEAMENTE, ci potranno essere suonanti un 9.2 in saletta con il bluray e il videoproiettore, il T-Amp in salone con le Net Radio ed il monitor per l'OSD e l'iPod collegato allo Yamaha in bagno?!?!?!?!?!?!?
Situazione impossibile ma sarà fattibile?
Purtroppo il manuale, per quanto chiaro, non aiuta in questo frangente estremo.
Attendo risposte, consigli e parolacce :) .
Ciao, Luca.
-
Eheh luca oramai vogliamo sapere tutti da te !
Tutte queste apparecchiature saranno collegate al Yamaha? e se si in che modo ? ho letto che con il t-amp, una mia vecchia passione, senti le netradio ... come ?
-
Bella domanda.......come?
Se vedessi il T-Amp com'è ridotto in questo momento.....
L'ho smembrato per sostituire i morsetti degli altoparlanti e, se ci riesco, la manopola del volume ed il case.
E' tutto un progetto che spero si possa portare alla realizzazione.
Poi, immagino, premendo il tasto PARTY che diffonderà la musica in mezza casa :D
Ciao, Luca.
-
Vista la cortesia e la pronta risposta che ho avuto dai tecnici Yamaha la scorsa volta ne ho approfittato ulteriormente ed ho inviato questa richiesta di assistenza:
"Spett.Yamaha Italia,
approfitto della Vosta gentilezza e della Vostra competenza per porVi altri quesiti riguardanti il sintoampli RX-V2067 da me recentemente acquistato.
La prima domanda riguarda l'OSD del volume; essendo parecchio fastidioso su uno schermo di 120" vedere questa barra nera con i numeri ogni volta che si regola il volume volevo chiederVi se esiste un modo per eliminarla dal video.
Il precedente sintoampli Denon in mio possesso lo prevedeva nei menù; possibile che questo modello Yamaha più recente e performante non abbia tale scelta.
Magari si potrebbe implementare nel prossimo firmware insieme alla traduzione dei menù nella nostra lingua....
Il secondo quesito riguarda la flessibilità operativa di questo splendido sintoampli.
Praticamente vorrei utilizzare le uscite preamplificate per le zone 2 e 3 in altre stanze (per la zona 2 anche il video) per collegarle ad ampli già presenti.
Contemporaneamente vorrei collegare un ampli stereo sul preout dei canali front per ascoltare musica e "liberare" due canali amplificati che dedicherei ai front presence.
Le domande, su questa problematica, sono tre:
1) Potrò, nella sala cinema, avere con l'aggiunta dell'ampli stereo i 9.2 canali funzionanti contemporaneamente quando con codifiche audio HD inserisco i DSP?
Mi sembra che questo sia contemplato nel manuale ma chiedo Vostra gentile conferma.
2) In contemporanea al 9.2 nella sala cinema potrò inviare anche un segnale audio/video nella zona 2 (tramite il preout) ed un segnale solo audio nella zona 3 (sempre tramite il preout)?
3) Premendo il tasto PARTY, se tutti i collegamenti sono corretti e fattibili, avrei la stessa musica in tutti e tre i locali: giusto?
Riguardo alle problematiche esposte nella prima lettera Vi comunico che, adesso, le Net Radio funzionano senza alcun problema ma non ho fatto nulla; in compenso ancora non riesco a vedere il NetPC Samsung ed il suo Windows Media Player.
Il modem/router è un Netger DG834.
Un'ultima domanda sul dock wireless YID-W10: come mai sul video NON compare nessuna info riguardo la traccia suonante ed altro?
Ho letto sul manuale che il trasmettitore non invia segnale video ma queste info non sono segnale video, o lo sono?
Vi ringrazio anticipatamente, anche a nome dei Forum di appassionati a cui giro le Vostre risposte, e colgo l'occasione per salutarVi cordialmente.
Luca C."
Appena mi arriveranno le risposte le pubblicherò.
Ciao, Luca.
-
Luca, mi aspetto che la risposta alla tua prima domanda sia affermativa, è sufficiente che alimenti l'ampli dei frontali con i connettori front dell'uscita pre-mch e configuri il pattern dei diffusori con la configurazione "7.1 + sw + diffusori anteriori esterni".
Se poi configuri il secondo pattern di diffurosi con i soli due canali front e selezioni il programma pure direct, straight allora puoi anche ascoltare i cd stereo senza dsp e se selezioni il programma 2ch puoi ascoltare in stereo l'audio multicanale.
Quello che secondo me manca, invece, è una uscita SVGA specifica per il monitor principale per chi, come me, ha ancora una tv crt e non vorrebbe rinunciare al video in zona 2
-
Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Quello che secondo me manca, invece, è una uscita SVGA specifica per il monitor principale per chi, come me, ha ancora una tv crt e non vorrebbe rinunciare al video in zona 2
Ma perché l'uscita video composito della zona 2 non ti va bene con il vecchio crt?
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Ma perché l'uscita video composito della zona 2 non ti va bene con il vecchio crt?
Ciao, Luca.
Per poter usare lo yammi come piccolo switch video, cioè mandare un ingresso sul crt e contemporaneamente un altro ingresso diverso sul monitor della zona 2, non posso collegare entrambi i monitor alle due uscite "mon.out/zon.out".
Sto cercando di capire se posso collegare il crt all'uscita component, ma essendo un pò vecchiotto credo che accetti solo segnali RGBs, S-Video o CVBS ma non YPbPr.
Come ultima spiaggia potrei usare l'uscita "AV out" per collegare il crt ma in questo caso devo rinunciare ad usare un qualche registratore video (computer, VPR, DVD recorder, ecc).
p.s.: mi accorgo di aver scritto una stupidaggine nel post precedente: ovviamente volevo dire S-Video, non SVGA.
-
Domanda
il 2067 ce l'ha ingresso Phono per il giradischi ? :D :D
-
-
Ciao Luca.
Avresti modo di provare il YID-W10 con un Ipad.
Io non ho ne iphone ne ipod, ma mi sono lasciato sedurre dal tablet.
Non vorrei comprare il YID-W10 e scoprire che non funziona con l' Ipad.
Grazie della collaborazione :)
-
Non ho un iPad a disposizione ma da qui si intuisce che non va.......
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...maha_YID_W_10/
Ciao, Luca.
-
Qualcuno sa dove posso trovare delle ciabatte elettriche comandate da relè 12V ? Vorrei poter usare la "funzione di scatto" :D come la chiama il manuale, cioè i due trigger out
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Non ho un iPad a disposizione ma da qui si intuisce che non va.......
...hmmmm 50 euro risparmiati. grazie.
mi sa che mi aggiungo presto al topic ufficale del 2067 :)
-
se interessa c'è un app ufficiale Yamaha gratis per comandare l'ampli con iphone o ipod touch, purtroppo scaricabile solo dall'AppStore USA (bisogna farsi un'account USA che non è complicato)
Guido