è d'obbligo la restituzione immediata di TERMINATOR SALVATION per un serio test,.....domani è cosa fatta. .....Ciao Remo, complimenti per il nuovo acquisto...domani ti chiamo.
Visualizzazione Stampabile
è d'obbligo la restituzione immediata di TERMINATOR SALVATION per un serio test,.....domani è cosa fatta. .....Ciao Remo, complimenti per il nuovo acquisto...domani ti chiamo.
Non saprei dirti con esattezza, ma se lo utilizzi come faccio io che passa tutto attraverso l'ampli, dovresti considerare questo fattore non di poco conto...il consumo è inferiore ad altri apparecchiCitazione:
Originariamente scritto da vashed0
@Brigantoni
Ciao Michele, :) eh si penso che il Blu ray che mi devi restituire da anni stavolta mi serve :D , a domani
nom so come l' hai cllegato, io lo collego a tv e ps3 soltanto con hdmi
Infatti .....,Citazione:
Originariamente scritto da riddick
una sola domanda per un mio parametro personale :
cubatura e distanza di visione ?
Magari descrivici, le differenze sonore che noti in scene specifiche di TS, tra il tuo Onkyo 5008 e LX73 ?Citazione:
Originariamente scritto da Brigantoni
La resa della musica dei titoli di testa, la scena iniziale nella cella col ruomore delle sbarre e succesivo dialogo nella resa delle voci di Markus e la dottoressa sulle S, la scena dell'elicottero che precipita, ecc.. ce ne sono diverse nel bd di TS.
i mie circa 20mq, mi sà che li conosci già.. :DCitazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Front L = 2.80m
Center C = 2.63m
Front R = 2.95m
Surr SR = 1.92m
Surr SL = 1.57m
LFE SW = 2.88m
Taglio del solo canale LFE impostato sul Pioneer LX73 a 150hz (i 120hz non ci sono), i 5 diffusori L/R/C/SR/SL tutti impostati nel ampli su LARGE (Gamma Completa), quindi al SUB riceve in momenti specifici i soli suoi effetti della traccia .1 indipendente, quando presenti.
Ciao Riddik,Citazione:
Originariamente scritto da riddick
LX73 lo tengo quasi sempre in pure-direct, la modalità direct che ha attivo il controllo di fase in alcuni casi porta benfici (ho fatto quache test col videogame Alan Wake ed il concerto in BD di Beyoncè, e qualche preplessità mi è venuta sulla reale utilità in alcuni casi del controllo fase, su i bassi), in altri casi è pressoche indifferente, ed in altri deleterio (in stereo da analogiche il più delle volte, meglio in Pure "Analog Direct"), il THX può servire in tracce molto chiare per ammorbidire/filtrare un pò (a volumi sostenuti soprattutto), una funzione utile è il THX Luodnes Plus, (di certo non funziona in Pure-Direct), tale funzione regola il livello delle basse frequenze, in base al volume generale, quindi se in un ascolto serale tardo si tiene basso l'ampli (tipo quando vidi 2 mesetti fà per la prima volta in assoluto Alien 3), senza toccare il controlo della gamma dinamica, il livello dei soli bassi vengono aumentati proporzinalmente, in automatico con l'abbasare del volume generale, in modo tale di renderli delinetamente percepibili anche a bassi volumi.
Quali sono attualmete i tuoi settaggi per LX73 in multi-canale:Citazione:
Originariamente scritto da riddick
1) Livello di uscita in db settati per ciascun canale L/R/C/S/LFE ?
2) Quali diffusori in LARGE o Small ?
3) Quale frequenza di taglio X-Over per canale LFE selezionata sull'ampli ?
4) THX Loundnes su on o off ?
5) Uscita Sub settata su THX o Standard ?
6) Ascolti in Direct con controllo fase attivo o Pure-Diretc ?
7) Il volume generale medio d'ascolto ?
8) La gestione dei bassi al canale sub la hai impostata nel LX73 su normale o su Plus ?
il soggiorno è 23 mq circa, distanza di visione 4 metri ;)Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
diffusori in largeCitazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
livelli
-2.0 frontali
-2.0 centrale
-2.5 surround
sub -3.5 taglio 80hz
thx off
uscita sub standard
non ascolto in direct (uso integrato per 2ch)
volume di ascolto dipende... in blu ray -22/-25
Quindi Riddik, usando per il destro ed il sinistro l'ampli 2ch come finale, non sapresti dirmi come si comporta il Pioneer LX73 da solo in confronto al tuo Onkyo 905 anche esse liscio da solo, senza l'apporto non indifferente di un integrato 2ch, che è sicuramente più dotato ed in classe A o AB ?
Almeno sul canale centrale e i surround, che differenze hai notato, ci puoi spiegare meglio le differenze nel dettaglio che hai sentitoin determinati pasaggi di film o concerti su come suonano l'uno dall'altro: calore, profondità dei bassi sui diffusori L/R/C/S, pienezza/corposità sulle voci ed effetti, dinamica, dettaglio e presenza dei canali surround, trasparenza, delicatezza e ,rbidezza sulle alte frequenze, resa timbrica delle voci dal canale centrale resa sulle sibillanti nei dialoghi, gestione del canale LFE ?
Da circa un mese e mezzo lo tengo così LX73, Pure-Direct (tutto disattivato), Frontali in Biamping (configurazione 5.1) tutti su LARGE, e uscita sub su normale (niente plus), taglio 150hz:Citazione:
Originariamente scritto da riddick
Frontali a -4.0
Centrale a -2.0
Surround a -4.0
Sub a 0.0 (volume interno a metà, woofer Jamo pneumatico da 15" 38 cm)
Anche per me il volume d'ascolto varia da Bd a Bd o altre fonti,
nei film in orari decenti diurno/serali, si và da -22db (-18 di media) a -15db, con i videogiochi -26/24, in alcuni casi anche più alto, anche qui varia da giocoa gioco, ma di solito il volume d'ascolto è mediamente più basso rispetto ai film, stesso discorso per diversi concerti in Bd, che sono mixati ad un volume più alto rispetto ai film solitamente.
La prima volta LX73 lo sentii con tutti i livelli dei canali a 0.0db e volume master a -10db (diffusori tutti in LARGE e Sub 80hz su normale) con Madagascar 2 inglese Dolby True HD 5.1, in questa traccia non troppo agressiva sul volume di registrazione, suonava molto chiara, 3Dimensionale, forte e pulita, con resa sulle voci dettagliate e corpose, notevole e vibrante la voce del padre Leone capo, a quel volume d'ascolto, era comunque possobile ascoltarla nei limiti della sopportatbilità, propio perchè non è una traccia potentissima, notevole la resa della scena iniziale dell'iseguimneto della Jeep, con quel volume il coinvolgimento ed il dettaglio e ricostruzione di ciò che avveniva sulla tv plsama era devvero notevole la riscostruzione sonora della dinamica della movimentata scena,
con un film come Sucker Punch col suo DTS HD MA, sarebbe assolutamente impossibile ascoltare LX73 in soli circa 20mq a quel volume adottato per il Tue HD di Madagascar 2, che è stata la prima prova d'ascolto in assoluto del LX73.. magari domani lo riprovo con i nuovi settaggi dei volumi delle casse e sub, ed il biamping sui front (che inizialmente non cerà), lo stesso dovrei fare con Kung Fù Panda True HD 5.1, secondo Bd provato sul LX73, il giorno seguente al primo ascolto.
Dopo alcune prove, ho scoperto che, quando metto LX73 settato ad 80hz colegadolo all'ingrsso THX apposito del Sub che è sempre lokkato ad 80hz (bipassando pero l'elettronica interna del sub) oppureanche all'ingresso di linea tradizionale (dove i controlli di taglio sub sono attivi),
ad 80hz si perdono però molti effetti a bassa frequenza destinati al solo canale LFE sopra gli 80hz, perchè le traccie Dolby Digital nel canale .1 vi sono anche effetti con frequnze fino a 120hz (credo anche in altre codifiche), quindi con almpli e sub settati a 80hz vengono tagliati/persi completamente gli effetti presenti nelle tracce LFE del DD dai 120 ai 80hz,
spesso nell'ampli LX73 nelle diasplay si illumina l'icona del canale LFE sul display, che indica che un effetto inviato al sub, ma il sub non a 80hz in diversi casi, non ripruduce alcun suono/vibrazione, e quando e in stand-bay se ce un effetto nella traccia dolby digital sopra gli 80hz, il sub rimane ovviamento spento, il settaggio a 120hz non cè nell'ampli LX73, quindi per non perdere neesun effetto LFE delle tracie DD, l'X-Over nel LX73 va settato a 150hz (non vie è sovrapposizione, perchè sono effetti a bassa frequenza specifici ed indipemdenti del canale LFE, e che quindi non sono prelevati da gli altri 5 canali essendo tutti in Large e Plus disttivato (senza double-bass)
Be i giochi Xbox 360, che sono tutti in Dolby Digital (talvolta in vero 5.1), la spia del LFE si accendeva sull'ampli, ma al sub non arrivava niente ad 80hz, mentre a 150 nulla viene perduto della traccia LFE del Dolby Digital in vero 5.1, ed il suono risulta essere più completo ed impatto, ad 80hz al contrario diversi effetti a bassa frequenza del LFE venivano effetivamente tagliati/perduti, con con conseguente buco e minore impatto per mancanza dell'effetto specifico del LFE.
cavolo ma sub tagliato a 150hz è improponibile specialmente in ht!
Peccato mi è salta la prova dell'83 comodamente e per bene a casa mia :cry:
Un amico di un altra regione stava barattando delle permute con un negoziante di Catania per poi andarlo a prendere io provarlo per bene e spedirlo poi con tutta calma , alla fine non hanno trovato l'accordo ....
:mad:
Chiedo a voi anche se siete di "parte" :D consiglio per lx 73 secondo voi per un uso prettamente ht (tanto in 2ch ho l'integrato) farei un bel salto di qualità rispetto l'ampli in firma?? cerco più corposità e dettaglio che l'onkyo non mi da...
Credo di averlo fatto io il salto di qualità sostituendo il 905 a maggior ragione lo faresti tu, pero' considera bene l'accoppiata con klipsch, l'ampli non è propriamente caldo come suono
Ad un certo volume senza dubbio LX73 sà essere autorevole, oltre che dettagliato, veloce e preciso, ma caldo direi propio di no (salvo qualche raro pasaggio, tipo la musica morbida, corposa e tondeggiante in Terminator Salvation nella scena iniziale dell'esecuzione, ma in quel pasaggio musicale , se ricordo bene, cè anche l'apporto del canle LFE che da al basso della musica di sottofondo maggiore rotondità estensione morbidezza, dando un notevole contributo all'ampli, mascherando il suo timbro, privo del supporto del sub.Citazione:
Originariamente scritto da riddick
I Pioneer in classe D (Classe D terza generazione) hanno un suono molto veloce, quasi in anticipo.., bassi controllati, bassi abbastanza presenti ma poco profondi/estesi (il più delle volte), frenati, manca un pò di punch, se non cè l'apporto consistente di un buon sub, LX73 i bassi li senti uditavamente, ma sono molto veloci, non allungano, non affondona, non te li senti addosso, se non cè un eventuale effeto LFE che da l'affondo, che và al sub (sempre con venga perso col cut-off, col DD che ha effetti LFE specifici fino a 120hz, (diepnde da mix a mix presente nelle tracce nei film ovviamente)
Il problema che può sorgere, sopartutto in alcune configurazioni, in ambienti piccoli, e con diffusori grandi e non facilissimi da pilotare, a volumi medio alti LX73 tra i -15 -10db (a seconda del film) mostra a pieno i sui pregi, ma in un piccolo ambiente, stanza da normale abitazione, non tratta minimamente acusticamente, con diffusori frontali vicini agli angoli: l'ampli da un lato suona troppo chiaro a -10db in molti dei picchi dinamici presenti nei film, (provate la scena in Kung Fu Pnada, quando il maestro sta con gli occhi chiuso seduto in meditazione, e viene attacato all'improvviso a -10db..), risultando pentrante sule alte anche con i diffusori tutti in Large, quando cè un picco nelle colonna sonora, si crea uno squilibro/blanciamento tra i toni, troppo in evindenza le alte, per una stanza piccola e non tratta per ridurne l'effatizazione (problema tipico delle stanze piccole con pareti dure e sofitto bassi, che accentuano le alte e poco le basse)
Se non si vuole avere una precoce perdita della sensibilità dell'udito sulle alte, oltre che a farsi venire un bel mal di testa: si è costretti ad ascoltare LX73 a volumi più moderati, male voci però perdono parte della loro autorevolezza e corposità, si riduce sensibilmente quell'effeto spettacolare sulle voci tipico dei buoni cinema, e putroppo si perdono parte di quello che oò migliore pregio del LX73 la sua capacità di ricostruzione 3D in configurazione 5.1, tale capacità 3D di ricostruire unn ascena sonora, già a volumi medi, tale capacità si riduce considerevolmente, più abbasi è più il tutto si riduce ancora, salvo che uno non abbia diffusori facili (ma che suonano bene), casse molto efficenti, sopratutto sulle medio basse, mentre se si ha un diffusore hi-fi multi-uso (90/91db dichiarati o inferiroe), performante su tutti i generi musicali ed HT, equilibrato tra dettaglio, dinamca, basso e spazialità ecc) come le mie Jamo 7.7, in ambiente piccolo, problemi di qusto tipo potrbbero presentarsi in configurazioni/ambienti simili
LX73 ha senza dubbio i pregi che Riddik ha menzionato: a patto pero di dargli in pasto diffusori non troppo difficili, non solo l'mpdenza troppo bassa, ma la "phase elettrica", che purtoppo nessun costrutture di diffusori dichiara.
Con le mie frontali Jamo 7.7 da pavimento e Jamo Concert Center (tutte 3 vie, 4 altoparlanti, 4 Ohm nominali), se LX73 non gli dà un pò di volume, il suono è troppo magro e asciutto, inconsistente, e le voci perdono di coroposità ed autorevolezza, pur rimanendo comprensibili, ma prive corposità se no gli si dà.. per esempio, ad un Piarati dei Caraibi 3 (dts 5.1 ita), con i mie settaggi dei livelli suelle casse attuali, almeno -18db, e man mano che si scende col volume, scema completamente quall'effeto cinema autorevolezza/corposità sulle voci, che è uno dei motivi per avere un ottimo canale centrale che fà la differenza, ed un ampli che gli dia la corrente che gli serve, costantente senza squilibri/ecessi da un perte.
il mio vecchio Technics, in alcune scene incasinate e con molta musica ad alto volume (circa -10db o poco più), le voci erano meno inteleggibili ad esempio nella scena di POC3 quando Barbossa deve sposare i ragazzi durante la battaglia, rispetto al Pioneer, che è più aperto e dettagliato anche nelle voci, ma ha una estensione diversa su tutta la gamma di frequenze, sopratutto nelle basse e sulla loro profondità rombo/rinculo, sulle voci, e gli acuti vocali/picchi vocali e suoni acuti/metallici, un maggiore dettaglio e pulizia e prcisione a favore del Pioneer senza dubbio, ma minore profondità e calore, ridotta musicalità in HT, più frddo asettico e asettico/duro, la ripruduzione delle musiche è prcisa e dettagliata sul Pio, ma rispetto al Technics, sembra di sentire quasi due musiche diverse o due diffusori diversi, nella dolcezza musicalità pronfndità ed estensione della colonna sonora al Pioneer gli manca qualcosa rispetto risptto al Technics gli manca qualcosa, non il dettaglio chiarezza, ma l'anima, quela che anche se in precise, ri fà emozionare e commuovere ascoltando le note più toccati, di un Hans Zimmer, il Pioneer riroduce detagliatamente, ma non trasmette la componente emotiva di una colonna sonora..
Questa incapcità, abbastanza frequente, di non riuscire a toccare emotivamente l'ascoltatore come si vorebbe, soprattutto nei film dove la componente musicale (colonne sonora) e di pari, se non in alcuni casi, di superiroe importanza in alcuni film, una certa carenza di calore e profondità, ed stensione armonica che tende verso gli alti, e tendezialmente all'apertura con aumentare del volume generale, potrebbero rendere l'ascolto prolungato a volumi sostenuti (medo/alti), una esperienza acustica poco piacevole e appagante, per chi come me ama molte le OST dei film e l'impatto emotivo delle basse frequenze pronfonde su musica ed effetti, e non solo apertura e separazione degli effetti; quindi se abbitutati ad un suono più caldo, meno aperto, ma più esteso ed armonico su tutta la gamma di frequnze, più analogico, magri più sporco ed impreciso, ma che risulta alle nostre orreccchie più naturale e piacevole all'ascolto anche ad ascolti prolungati, potrebbe trovare le sonorità del Pioneer un pò indigeste, e non compatibili con le vostre orecchie/gusti, paramentri primari d'ascolto.
Il Pioneer è precisio, e sa essere autorevole e dettagliato nelle voci (a patto di tenerlo ad un certo volume però, o con diffusore centrale facile e che accentua la corposità), ma se cercate principalemnte un suono caldo e profondo, e che a buni vulumi non penetri nel cervello sulle alti, in ambienti di demensioni ridotte, non sò se ne sarete pinamente soddisfatti, avere quella senzazione di "diverso" come un pezzo di un puzzle che non si incastra, non combacia perfettamente, la senzazione come se mancasse qualcosa..
Leggendo i commenti di Riddik su i due ampli a confronto: mi fà pensare che i sinto-ampli all-in-one d'oggi, sono molto buoni in alcuni aspetti, ma un pò carenti in altri, con pregi e difetti a seconda della marca/modello; possibile che nel 2011 non si possa ancora avere un unico apparecchio che riesca a dare in soli 20mq un suono si dettagliato, ma anche un caldo profondo, autorevole e cristllino, senza dovere buttarsi su costossissimi ed innarivabili per le magre tasche di veri ma poveri appasionati di musica e cinema, mostri di potenza e prezzo come Krell o simili, esagerati per amplificare un piccolo ambinte, visto che i 120 watt din ad 1khz in classe H+Plus, del mio Technics esono più che sufficenti in HT per avere una pressione sonora simile al cinema proporzionata alla cubatura della stanza), uno che vive in piccola casa, non ha diritto di trovare un ampli che suoni bene in generale, e della giusta potenza erogata, proporzionato al suo limitato spazio, solo i mostri di potenza possono suonare per davvero bene ?
e non limitarsi solo a fare trick e track tra i canali, sufficente per lasciare a bocca aperta, l'amico/coloega di turno, che non ne capisce affatto, o ne capisce poco di musica, armoniche e ritmo.. mentre dentro di noi sappiamo, che un colonna sonora o una voce, anche in HT 5.1, la devi sentire nel cuore, e non solo con l'udito..
il mio Technics pur avendo 14 anni e nessun ingresso digitale, attraverso gli ingressi 5.1 discreti analogici (ma anche Dolby SR/THX da CD audio e videogiochi), ha una musiclità nelle riproduzine delle colonne sonore dei film, e profondità in gamma bassa (senza durezze sul basso), che il Pioneer non ha, mentre il Pioneer ha una pulizia, dettaglio, prescisione, ed apertura nettamente superiori, quindi la domanda sorge spontanea, non avendo la possibilità di avere entrambe le cose (i due mondi/due filosofie diverse di riproduzione sonora), senza spendere una fortuna (per poi dover sonorizzare solo un piccolo salottino)
Voi cosa preferite:
1) preferite maggiore musicalità, punch sui picchi improvvisi (musican ed effetti), più enfasi e naturalezza alla musica riprodotta nei film, calore e prodondità sulle basse ?
2) oppure preferite un suono più preciso, dettagliato, veloce (quasi in anticipo), spesso controllato e asciutto sulle basse (più acceso sulle medio/alte), separato, pulito ed aperto ?
se la vostra rsiposta è la secondo, e se la stanza non è troppo piccola, o avete diffusori non eccessivamente squillanti e poveri sulle basse, e non troppo impegnativi da pilotare, il Pioneer potrebbe essere la scelta azzecata, senza spendere una fortuna
in caso la vostra risposta fosse su la prima, il Pioneer potrebbe non piacervi, o soddisfare fino in fondo le vostre orecchie, senza riuscire mai a farlo suonare veramente come vorreste.
Questo è il test equipment della prova tedesca
Testequipment
Panasonic DMP-BDT111
Denon DBP-2012UD
Pioneer BDP-LX54
Teufel System 9 7.1
Teufel 5.1 Set System 8
JVC X3
Multiformat-Motor-Rolloleinwand WS-Spalluto S-4-Format
Panasonic TX-P42GT30E
che ovviamente prova l'ampli per cui è certificato
io l'ho provato velocemente in negozio con diffusori simili come cubatura in cassa chiusa
e a mio avviso in ht l'apparecchio nel complesso delle sue funzioni va bene
Si ;)Citazione:
Originariamente scritto da tigerman3d
ho avuto per poco sia il 705 che il 706