Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da AxelCruise
è proprio l'ampli e lo confermo anche dopo l'autocostruzione di un
tnt triple t per il biwiring
okkio,
il triple tnt (che ho fatto anch'io in vari collegamenti), inoltre in biwiring, non è assolutamente un cavo facile per gli ampli, rimane in ogni configurazione sempre molto capacitivo e non tutti gli ampli gradiscono. I miei Nad non lo vedevano nemmeno, ma un SET con 300B clippava disperatamente appena si alzava il volume...
-
@ Scubi
Hai letto i link che ti abbiamo dato? Commenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mr_toky
appena ho sostituito i cavi di alimentazione il suono degli acuti era troppo sbilanciato, quasi fastidioso.
dopo qualche giorno la situazione si è normalizzata. (sempre per le mie orecchie).
Se adesso qualcuno viene a dirmi che anche i cavi di alimentazione hanno bisogno di alcuni giorni di rodaggio, mi metto a piangere. :muro:
-
no Philip tranquillo non vanno rodati :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da philip
Se adesso qualcuno viene a dirmi che anche i cavi di alimentazione hanno bisogno di alcuni giorni di rodaggio,
Tranquillo, bastano 47 ore ;)
:D :D
-
quando ti dicevo di no Philip, intendevo che l'ammontare delle ore, non è come rodare i diffusori oppure la sorgente, ma purtroppo anche loro hanno bisogno di una strigliata :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
il triple tnt non è assolutamente un cavo facile per gli ampli, rimane in ogni configurazione sempre molto capacitivo e non tutti gli ampli gradiscono.
effettivamente ho misurato circa 812pF sui miei da circa 3 metri ...
quindi circa 270pF/mt.
giusto per quantificare e sapersi regolare.
ciao
-
che fai? mi controlli? :D
sono una persona seria io! :D
'zz 800 pF .... collegati come?
-
salve a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni riguardo all'acquisto di nuovi cavi.
Con un impianto così composto:
Ampli marantz pm6003/Camridge audio 550a (ancora devo decidere), Diffusori Canton gle 420
Sorgenti: Pc con audio asus xonar essence st e lettore cd technics
Secondo voi quanto dovrei spendere per i cavi di potenza e i cavi di segnale (prezzo al metro)
Grazie in anticipo
-
se non hai intenzione di svenarti stai su G&BL ;)
http://www.cavionline.com/cavi-audio-c-21.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Hai letto i link che ti abbiamo dato?
Perdonami mistic, volevo dare una lettura con calma al link, ma non lo trovo piu'...potrei riaverlo? Sorry....
Grazie.
-
per cattivik83
Grazie per il link
Mi spiego meglio:
A settembre devo cambiare tutti i cavi di segnale perchè non sono un granchè. Visto le sorgenti digitali che ho quanto mi consigli di spendere in linea di massima? ok g&bl, altre marche per non svenarsi?
In questo momento per i diffusori utilizzo (consigliati dal mio rivenditore) dei pae (pc audio elettronics) cl2250
sono questi http://www.pcaudio.it/index.php?opti...product_id=373
Sono cavi che ho pagato 4€ al metro.
Sono validi oppure mi conviene sostituirli con qualcosa di migliore (in vista dell'upgrade dell'ampli)
Grazie in anticipo
-
ricorda che sorgente e cavi di segnale fanno la differenza!
VDH, oppure io uso QED, (ma costicchiano) ma anche i Monster Cable.
Anche gli Audioquest sono ottimi ma li il prezzo lievita.
Prima ho scritto a scubi che uno che si fa pre+finale e spende ipoteticamente 1.200 euri e mette un cavo da 10 euro, non ne vale la pena.
quindi suppongo che il tuo upgrade sia una miglioria, perchè non migliorarlo di piu' con dei buoni cavi??
de nada
-
@ scubi
msg nr. 85 e 86 di questo 3d....
-
per cattivik
per farmi capire e districarsi tra prezzi e marche:
se io ho un impianto che si attesta tra ampli, diffusori, sorgente 1100€,
quanto dovrei spendere (in proporzione all'impianto) in media per i cavi di potenza e per i cavi di segnale (prezzi al metro)
scusami se faccio delle domandi banali
Grazie in anticipo