Visualizzazione Stampabile
-
non è un guasto del tuo tv, ma semplicemente un compromesso della tecnologia edge led, cioè i led sono sempre accesi su cornice, quindi si avra' una concentrazione di luce agli angoli, con una non uniformità della luce distribuita sul pannello...cioè il clouding
Questo avviene ad esempio in un samsung c8000, in una stanza completamente buia....
http://www.flatpanelshd.com/pictures...00_small30.JPG
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yakum0
Ho provato a regolare molteplici volte le impostazioni di visualizzazione abbassando la luminosità e la retroilluminazione ma il problema persiste
Io non ho questo difetto, però ho il 5308 e mi pare che tu abbia il 5318.
Prova ad impostare le mie configurazioni (vedi post #65).
In particolare riduci la retroilluminazione, metti il nero su basso e spegni (o abbassa) il contrasto dinamico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Io non ho questo difetto, però ho il 5308 e mi pare che tu abbia il 5318.
Prova ad impostare le mie configurazioni (vedi post #65).
In particolare riduci la retroilluminazione, metti il nero su basso e spegni (o abbassa) il contrasto dinamico.
Grazie per la tua risposta MauMau. Si, in effetti il mio modello di LG è il 5318. Ho provato ad impostare i tuoi settaggi sul tv ma il difetto persiste, anche se in minore entitá. La cosa che mi scoccia è che soltanto uno degli angoli dello schermo sembra soffrire di questa luminosità anomala. Proverò ad effettuare ulteriori test (anche se credo di aver provato di tutto) e contatterò il rivenditore per l'assistenza.
-
Ho ricevuto la risposta alla mail che avevo inviato giorni fa al supporto tecnico LG riguardo alcune domande:
1) a cosa serve il tasto AD sul telecomando? (sarebbe l'ultimo in basso a sinistra)
>> Attiva e disattiva la descrizione audio On o Off. pg. A-32 del manuale
2) come mai collegando la Tv ad un amplificatore tramite il cavo digitale ottico, l'audio è molto basso?
>>Impostare "TV Speaker option - Off" [opzione
speaker TV - Off] nel menu AUDIO [audio]. (veda anche pag. 112).
cioè alla fine è come se non avessero risposto a nessuna delle 2 domande perchè alla prima si sono limitati a riportare quanto scritto dal manuale e alla seconda non c'azzecca niente con quello che stavo chiedendo...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pindanna
cioè alla fine è come se non avessero risposto a nessuna delle 2 domande perchè alla prima si sono limitati a riportare quanto scritto dal manuale e alla seconda non c'azzecca niente con quello che stavo chiedendo...:rolleyes:
Esperienza sulla stessa linea anche per me con l'assistenza mail di LG.
Allo stesso quesito sull'uscita ottica digitale non hanno mai risposto.
Avevo anche chiesto lumi sulla disponibilità di aggiornamenti firmware, mi hanno semplicemente inviato il link all'assistenza LG dove naturalmente avevo già cercato.
Vabbè, per il resto mi ritengo soddisfatto del TV e anch'io non noto problemi riguardo la luce agli angoli. L'altra sera ho rivisto Blade Runner a 1080p e sono rimasto molto soddisfatto dell'esperienza visiva.
-
ho notato un problema ma non so se dipende dalla TV oppure dal digitale terrestre:
in pratica se vedo qualcosa su RAI HD, dopo alcuni minuti l'audio comincia a risultare sfasato rispetto al video...se cambio canale e ritorno su Rai HD l'audio ritorna a posto per poi de-sincronizzarsi di nuovo
E' capitato anche a qualcun altro? :confused:
-
no, mai successo.
Hai controllato la potenza e qualità del segnale ?
-
Ciao, poco tempo fa ho mandato una mail al supporto LG per sapere il consumo in watt in esercizio del 5308 e mi hanno detto 140W. A me sembra un po alto come valore, più adeguato ad un lcd tradizionale che ad un led.
Qualcuno può smentire o confermare questo valore?
Grazie, buona giornata.
-
Solo una domanda veloce, prima di procedere all'acquisto: per il gaming come è questo televisore? Grazie mille, buona giornata a tutti!
-
E' in arrivo a giorni la versione 5300 da 55 pollici! :)
Non vedo l'ora di provare il televisore, visto in esposizione mi ha convinto tantissimo come qualità di immagine (in particolare le immagini in computer grafica sono strepitose) e rapporto qualità/prezzo, unici dubbi:
1) Versione 5300 contro 5308 - quali le differenze?
2) Palette colori a 10 bit, è pochino per avere dei colori realistici e difatti talvolta i toni gialli sono un pò surreali e i toni azzurri ancor di più.
Però può darsi che con i settaggi giusti il tutto migliori e con l'abitudine la caratteristica in questione possa anche piacere più dei TV tradizionali con palette a 12 o più bit.
:rolleyes:
-
Da qualche giorno ho acquistato un LE5308 42 pollici led.
Ho seguito le indicazioni circa i settaggi del thread e devo dire di essere molto soddisfatto, anche su sfondo nero non appaiono se non impercettibili tracce di bianco ai lati estremi del pannello.
Per testare la qualita' di riproduzione su mkv ho messo su una pendrive formattata in ntfs il film Avatar ed il risultato e' eccellente: fluidita', contrasto e colori sono al top.
Sono veramente contento della scelta su questo tv.
-
suggerimento
Ciao ragazzi, è da un po che non mi faccio vivo (non per mia volontà),
Volevo dire che sono un felice possessore di questo apparecchio e mettervi al corrente di un problema capitatomi: mi stavo gustando un mkv da pevdrive, all'improvviso un breve blackout dell'ENEL da allora non riconosceva alcun filmato. Tante prove, forum vari, etc... Rassegnato a portare in assistenza quando mi sono ricrdato del servizio chat del sito LG, il mio interlocutore (con pazienza e competenza) mi ha fatto fare alcuni test (tutto in real time), ma alla fine mi ha suggerito un reset da menù, mi son perso tutte le regolazioni e la sintonia, ma problema risolto. In definitiva se non riusciamo da soli usiamo l'assistenza online e live di LG. Cordialità Antonio
-
ragazzi pero' qualcuno che faccia una recensione piu' accurata : ovvero come si comporta in SD , upscaling video , contrasto, neri ,fluidita' ecc ecc grazie
-
Salve! Sono da un paio di giorni possessore di questo TV LED in versione 32 pollici e devo dire che, nonostante non abbia ancora messo mano ai settaggi, ritengo che la qualità video sia buona sia con DTT che con Sky.
La cosa che però mi ha un poco innervosito è il fatto che, dopo aver provato la porta USB con diversi Hard Disk da 2.5", risultano compatibili solo quelli che hanno un'alimentatore esterno.
Ho provato anche un Hard Disk collegato ad un Hub USB con alimentatore esterno e quest'ultimo collegato alla TV, ma senza risultato.:(
Inoltre la TV non riesce a leggere i file in formato h.264 (MP4 1080p a 60 fps) della mia videocamera Sanyo Xacti FH1 (Esce la dicitura "formato non supportato"). :(
Addirittura anche sui jack USB c'è la limitazione che non devono essere troppo alti, pena la non introduzione nella porta....:rolleyes:
Di conseguenza dopo aver cambiato tre cavi usb ho dovuto prendere quello della macchina fotografica gettato nel dimenticatoio in un cassetto....:uh:
Cosa ne pensate? Quale Hard Disk compatibile da 2.5" mi congliereste?
Qualcuno ha provato a collegare una chiavetta USB Wi-Fi per provare a leggere un hard disk di rete collegato ad un router?
Infine, qualcuno ha acquistato il KIT WIRELESS che viene venduto a parte?
-
Qualcuno mi può spiegare come fare per cambiare lingua ad un film che ho all'interno del mio hard disk e che riproduco tramite l'ingresso USB? perchè ho qualche film in doppio audio ma non riesco a cambiarlo. Grazie