Stavolta lo abbiamo anticipato noi il buon Robert :asd:, che qui ha comunque detto la sua sulla nuova edizione http://www.hometheaterforum.com/topi...-2-in-blu-ray/ e ovviamente non poteva che essere un giudizio stra-positivo.
Visualizzazione Stampabile
Stavolta lo abbiamo anticipato noi il buon Robert :asd:, che qui ha comunque detto la sua sulla nuova edizione http://www.hometheaterforum.com/topi...-2-in-blu-ray/ e ovviamente non poteva che essere un giudizio stra-positivo.
Visto qualche sera fà, edizione ottima, colori ben saturi con rossi in evidenza quasi sempre affascinanti talune volte troppo invadenti, nero profondo e grana sottilissima.
Stasera ho proiettato il BD4K di Apollo 13 (col mio vpr full-HD), dopo aver trovato il coraggio di comprarlo (ammetto che l'ho fatto anche perché costava un po' meno della media dei BD4K).
Boh, che devo dire....in questo caso Universal batte Fox 1 a 0.
L'ho trovato eccellente in proiezione. Un poco più scuro del rispettivo BD full-HD remastered che già avevo....ma non so spiegare,....è come fosse più "riposante"....la nitidezza strepitosa, la finezza della grana (ok io vedo riscalato), i colori con le sfumature che si possono cogliere, i dettagli delle mezze luci, tutto ancora più cinematografico. In full-HD non ho riscontrato alcun tipo di artefatto ovviamente. Come proiettare una copia 35mm nuova di pacca.
Ma la cosa che francamente mi ha lasciato più di stucco è che indovinate un po' quale BD full-HD hanno messo nella confezione insieme al 4K? Indovinato!! Quello col vecchio master!
Certo, quello ovvio ;). E' la prima cosa che ho pensato anche io.
Assolutamente no, in uno store fisico. Vista la fama Universal, nonostante sapessi del master eccellente, non avevo una gran voglia di prenderlo. Poi qualche giorno fa lessi la recensione positiva di R. Harris e avendolo visto sullo scaffale l'ho preso, ma non avevo idea della data di uscita effettiva proprio perché non era un titolo che non avevo in programma di comprare . A volte succede. Anche Il Gladiatore 10th ricordo che lo trovai uno o due giorni prima.
A scanso di equivoci, il BD-fullHD remastered lo avevo già, non lo avevo specificato nella recensione ma ho corretto. Non ho idea se il fatto di trovarci dentro il vecchio disco fullHD sia ancora un "esclusiva italica o sia world-wide.
Così per la cronaca (non che sia una notizia che cambi i destini dell'umanità :D), ma questo di Apollo 13 è l'ultimo BD4K di cui scriverò qualcosa fino a data destinarsi e più precisamente fino a quando non avrò una catena completa 4K HDR.
Il che temo non credo accadrà molto presto.
Non che la mia opinione conti particolarmente, ma in ogni caso, visto che visiono in Full-HD con gamma standard, non vorrei dare per qualcuno giudizi potenzialmente fuorvianti, anche se ritengo che allo stato attuale, impianto HDR o meno, sia molto difficile in rete trovare recensioni realmente affidabili riguardo la qualità di suddetti dischi.
In ogni caso altri titoli 4K li prenderò ancora sicuramente in futuro, soprattutto di classici girati in 35/65mmm in quanto ritengo che in alcuni casi la loro visione sia un valore aggiunto per me. Per altri utenti potrebbe non esserlo.
Qualora qualcuno fosse interessato a un mio giudizio su come un titolo 4K possa vedersi su di un impianto Full-HD con proiettore, basta che chieda, (anche in posta nel forum come già accade o come meglio crede). Se nel frattempo avrò preso quel titolo sarò felice di rispondergli. Per il resto continuerò quando capita....in Full-HD e gamma standard :).
Alpy io trovo molto utili ed esaustivi i tuoi post anche in mancanza di una catena full 4K.
Non so cosa pensano gli altri utenti ma uno su un forum può scrivere ciò che vuole restando in topic e con le giuste premesse in questo caso relative alla catena video.
Grazie per la fiducia ;). Tuttavia non visionando in 4K e HDR è proprio l'esaustività che viene a mancare purtroppo.
La data da destinarsi è finalmente arrivata e stasera ho veramente potuto godere di una proiezione di questo film in real 4K HDR BT2020 con il nuovo vpr e devo dire che non solo si riconfermano le note positive già espresse ma vengono ulteriormente amplificate. La qualità è stata veramente ottima e anche se sul forum di bluray.com, geoff ha lamentato artefatti da compressione, io posso dire di non averne visti su 280 cm di schermo. Non voglio dire che sia il disco perfetto dal punto di vista encoding, ma da una distanza di visone normale l'immagine appare filmica e naturale. Certo non è il film ideale per mostrare i veri muscoli del 4K, la fotografia è piuttosto morbida e a tratti granulosa per via del girato, ma colori contrasto e neri spesso profondi, fanno si che la resa sia stata da 35mm di razza. Rimango sempre dell'idea che TV e proiettori continuino nel bene e nel male, ciascuno con i suoi pregi e difetti, a rendere i film in modo un po' diverso.
felice per il nuovo arrivato alpy! detto questo di apollo 13 ho notato una particolarità: benché l'UHD ed il nuovo BD arrivino dallo stesso master, tutta la sequenza iniziale (quella dei titoli di testa per intenderci) in UHD mi sembra sia stata lievemente filtrata da DNR rispetto al BD remaster e la cosa mi è sembrata assai strana in quanto di solito gli strumenti di grain management vengono applicati prima di encodare i master su disco... hai notato anche tu questa cosa?
Ciao barrett, non ho fatto confronti sinceramente. Forse la grana è più vellutata ma non ho notato la pigrizia di quando è filtrata. Anzi, il movimento mi è sembrato regolare. Quindi se è stato fatto e davvero minimo.