Capito, grazie...sarebbe veramente interessante se qualcuno della tua zona ti prestasse i cavi per collegare in analogico l'oppo in modo da fare un confronto tra le due modalità;)
Visualizzazione Stampabile
Capito, grazie...sarebbe veramente interessante se qualcuno della tua zona ti prestasse i cavi per collegare in analogico l'oppo in modo da fare un confronto tra le due modalità;)
Ciao Rosso, riporto in auge la tua discussione per chiederti le tue impressioni ufficiali dopo un po' di prove con il tuo nuovo lettore BD, soddisfatto pienamente? Rifaresti l'acquisto? Differenze con il precedente lettore? Etc, Etc:)
Ciao Daniel...;)
Guarda io ti posso fare il paragone rispetto al Sony 550 che avevo prima. ;)
4 punti.
1) La meccanica è un altro mondo...praticamente non lo si sente. :eek:
2) La velocità di caricamento idem... almeno 3 volte più veloce del vecchio Sony. :eek:
3) Video... sai che passo dal cinescaler...ma prima con il sony non potevo portare il DE (aumento dettaglio) e anche il LTI ai livelli che ho adesso...altrimenti avevo un pò di rumore video... adesso invece no...quindi è chiaro che il video che esce dall'OPPO è molto più pulito. ;)
4) Audio. Anche qui direi un passo avanti... maggior dettaglio è quello che sembra darmi questo lettore. ;)
Quindi acquisto che rifarei oggi stesso. ;)
Perfetto, esauriente come al solito...quindi hai addirittura notato un miglioramento nell'audio nonostante esci in HDMI dal lettore ed invii l'audio in bitstream all'ampli?
Li hai poi allineati i surround come altezza con l'arrivo dei dipoli?
In tal caso devi aggiornare le foto.
Si... è quello che mi sembra restituire l'OPPO... credo non sia suggestione. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
@Doraimon
I dipoli sono ancora come li vedi nelle foto...uno è più alto dell'altro di circa 40cm... Non li ho ancora allineati perchè non mi da fastidio questo piccolo disallineamento...ma non è detto che lo faccia. ;)
In seguito alle misurazioni con il fonometro e REW (colgo l'occasione per ringraziare l'utente Dakhan che mi ha praticamente fatto un corso accelerato di REW)....la posizione "ideale" del sub è cambiata.... prima era posizionato dietro al frontale destro...adesso è davanti allo stesso ma più vicino al muro.
Foto aggiornate nel 3d del mio impianto. ;)
Che differenze noti all'ascolto?
Allora avevo praticamente 3 buchi nelle frequenze da 20 a 100hz.
Uno a 60 hz era dovuto alla fase (i frontali sono tagliati infatti a 60hz) che era impostata non bene e grazie al fonometro e ai segnali di sweep generati dal rew sono riuscito a trovare quella corretta.... quel buco infatti è praticamente quasi sparito.
Poi ne avevo uno a circa 40hz e un altro a circa 70/80 hz che provando a spostare il sub in varie posizioni (fino a quella attuale) sono riuscito a limitare di un bel pò. ;)
Non ho potuto provare tutte le posizioni possibili perchè il cavo è di 5m (lo sai bene me l'hai venduto tu ;))....e non ho provato il sub in fondo sull'altro lato della stanza.
Per quanto riguarda le differenze avvertite direi una maggior presenza del sub. ;)
5m è già tanto....quanto doveva essere lungo?
Cmq in assenza di EQ hai fatto un buon lavoro.
Ma infatti il cavo arriverebbe in quella zone che non ho potuto provare (la parte dietro al diffusore sinistro per intenderci)...ma il cavo del sub è per almeno metà della sua lunghezza all'interno di una canalina...e non volevo romperla.:D
Grazie. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Più presente il sub come spettro di frequenze e quindi più fisico intendi ?? Non come volume o pressione sonora...
Mi ero perso la tua saletta... complimenti!!!!
Quelle Focal in ambito HT sono un gran bel sentire (oltre che vedere)
Esattamente. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Grazie mille Luigi!!!!;)Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Eh si le Focal mi piacciono moltissimo...in HT...ma non mi dispiacciono nemmeno con la musica. ;)