Visualizzazione Stampabile
-
i possessori del 370...
-è rumoroso nella riproduzione di BR e DVD?...cioè quando c'è silenzio si sente il rumore della rotazione o altro? (sigh lo userei x vedere i film la sera tardi quando la famiglia dorme)
-Il cassetto di estrazione è stabile o ballerino come quello dell' LG 390?
-Qualità video dei BR è meglio o peggio del 350 sony?
Grazie
-
Sono interessato a questo lettore, sopratutto all'offerta della Feltrinelli (S373 + 10film BR).
Ho letto nel manuale, che è lo stesso del s370, a pagina 30-31 nota *5 che non legge quei tipi di file da un server DLNA, per me questo è importantissimo c'e' qualcuno che puo provare e chiarirmi questa cosa.
Grazie
-
Ciao a tutti, sono il felice possessore di un sony s370 appena acquistato e collegato tramite hdmi al sinto ampli sony del ht ddwg800.
Il problema, e anche cercando nei vari post non ho trovato come fare, è che non riesco a trovare come settare l'uscita del bd bitstream oppure pcm. Il sinto ampli presenta a display sempre la scritta pcm48 (dovrebbe essere corretto, vero?), quindi la decodifica la fa sempre il bd, a prescindere dalla traccia audio selezionata.
Il collegamento, sempre hdmi, tra xbox 360 e ampli invece riporta a display dolby digital 3/2.1, quindi riceve il segnale ancora da decodificare (spero che la dicitura voglia dire 3+2.1, quindi 5.1).
Per sky hd (sempre tramite hdmi) ho capito grazie al forum come di deve fare (out ottico). Peccato che l'ampli tra hdmi e ottico non lascia scegliere, decide lui la priorità per hdmi e quindi ciao ciao al 5.1.
Leggendo questo ottimo forum spero di aver capito bene e la soluzione migliore, nel mio caso, è lasciare la decodifica al bd che invii l'audio in formato pcm all'ampli. Se invece ho tratto conclusioni sballate (possibilissimo dato che sono ultra niubbi) vedete se potete gentilmente rimediare.
Grazie
Alex
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexdemi67
è che non riesco a trovare come settare l'uscita del bd bitstream oppure pcm.
In Impostazioni Audio setta "AUDIO (HDMI)" su AUTO, per aver il bitstream, o su PCM, per avere il pcm.
Poi vai, sempre in impostazioni audio, e setta "impostazioni mix audio BD" su off.
-
Citazione:
Originariamente scritto da biosam
-è rumoroso nella riproduzione di BR e DVD?...cioè quando c'è silenzio si sente il rumore della rotazione o altro?
-Il cassetto di estrazione è stabile o ballerino come quello dell' LG 390?
E' silenzioso e il cassettino è molto stabilie
-
Grazie per la soffiata, ho provato ed è tutto ok. Comunque visto che il bd non dovrebbe essere una ciofeca nel tradurre i pacchetti audio compressi (traduce anche le nuove tracce hd) e spedirli come pcm all'ampli (lui invece no, le scala a dts o dd, che comunque è già un bel sentire), lascio la selezione su pcm (oppure faccio una vaccata?).
Una curiosità, ma la seconda opzione che mi hai detto di modificare da on a off (mixer qualcosa) di cosa si tratta? Non ho ben presente cosa sia e se sia meglio tenerla su on (come era già settata) con l'hdmi su pcm, oppure su off. La spiegazione a video e sul manuale non mi chiarisce la cosa.
-
Se guardi qualche pagina indietro avevo fatto una comparazione, anche se po' empirica, fra l'audio fatto decomprirere dal lettore e quello fatto decomprimere dall'amplificatore. Io non ho riscontrato differenze significative, cosa che in effetti mi aspetto da un formato digitale. Quindi direi che puoi tranquillamente far uscire l'audio in pcm, anche perchè altrimenti non hai modo di usare l'audio hd con quell'amplificatore.
Per l'altra cosa... ora, io lo tengo spento perchè mando in bitstream all'amplificatore, in pcm non sono sicuro di cosa faccia. Io lo terrei comunque spento. Ma la cosa dell'audio primario e secondario non l'ho mai capita pienamente, ma dovrebbe eservire per particolari contenjti speciali, non per l'audio del film.
-
Bhe... nonostante l'assurda limitazione messa da Sony (non legge da server DLNA file MPEG-4, e altri) ho acquistato da Feltrinelli il S373, che ricordo rispetto al S370 ha il telecomando con i tasti illuminati, essendo interessato anche a una buona parte dei film in BR compresi nell'offerta.
Come lettore fino ad ora ho usato una PS3 Fat, e noto un miglioramento in tutti i campi (velocità, audio, qualita BR e DVD).
Proprio sulla qualità della riproduzione dei DVD, rapportandolo sempre alla fascia/prezzo del lettore, è stata la più bella sorpresa... come tv ho un Kuro 5090H.
Ciao
-
quindi lo ritieni migliore di una ps3 per la lettura dei dvd
-
Quella e' l'impressione che ho avuto... considera che finora ho provato un paio di dvd... quindi non è certamente una prova approfondita, c'e' l'ho da un giorno.
-
Agaler Layenel, molte grazie per le spiegazioni, ora mi è tutto abbastanza chiaro. Preciso, tecnico al punto giusto e senza tanti giri intorno: che dire, ho avuto un bel c..o a trovarti. Ancora grazie e ciao.
P.S.
Non ho sott'occhio il modello di ampli Sony che è inserito nel HT-DDWG800, comunque è il mio primo ampli e ne sono molto soddisfatto (anche delle casse), tutta un'altra musica.
-
Ho comprato questo lettore qualche giorno fa, ma mentre sono soddisfatto della qualità della riproduzione dei blu ray, sono abbastanza deluso per quanto riguarda i dvd.
Voglio dire, come è possibile che per vedermi i dvd sul plasma 50' il mio vecchio lettore Philips (comprato anni fa spendendo poco) si comportasse meglio?
Con questo Sony s370 noto una quantità fastidiosa di "rumore" video, specie se il lettore è impostato a 1080p; se provo a mettere l'output a risoluzione originale, quindi a 576, la situazione migliora leggermente, ma siamo comunque lontani dalle prestazioni del mio vecchio lettore, con cui non avevo mai notato problemi del genere.
Guardando le caratteristiche su qualche sito avevo visto che ci dovrebbero essere delle opzioni per la riduzione del noise, chiamate FNR, BNR e MNR, però, sarò scemo io, ma nei menù di impostazione non le ho mica viste :confused:
Tutti quelli che dicono bene della ripoduzione dvd di questo modello non notano niente del genere?
-
Mi dispiace ma con il lettore menzionato ho guardato quasi esclusivamente BD. Ho visto giusto un paio di DVD ma non ho notato null adi particolare, cioè a me è sembrato tutto ok ma prendilo con le molle perchè primo io non sono un "esperto" e secondo la mia tv è hd-ready.
Per la seconda parte del post, non ho notato nulla del genere per quel che riguarda la riduzione del rumore. Però è anche vero che non l'ho cercata per cui mi potrebbe semplicemente essere sfuggita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ferdy72
Non mi ha letto l'hd da 160giga il wifi funziona solo con la sua chiavetta sony 79€..
L'hdd lo devi formattare in fat32 ma per passare il limite dei 32gb (se ricordo bene) devi usare delle utility specifiche tipo Fat32Formatter oppure anche con il comando FORMAT ma dal prompt dei comandi.
Io ho un hdd da 160gb e lo vede regolarmente.
Per la chiavetta wifi quello è il prezzo, forse sulla baia puoi trovarla a qualcosina in meno, io la ho (in quanto passare un cavo di rete è un casino...) ed è comoda, se poi usi la funzione DLNA player ancora di più...
-
finalmente è arrivato il pacco da Feltrinelli. Che dire, mi sembra un buon acquisto. La region dei DVD è la 2 che è la nostra, per cui non ci dovrebbero essere problemi. Ho provato Le due Torri EE, e va alla grande.
L'ho aggiornato tramite cavo di rete, ed è stato veloce nell'operazione.
Tra l'altro i 10 BD sono tutti nelle loro confezioni.
L'ho collegato all'amplificatore Onkyo 508, via HDMI. L'unica cosa che non capisco, nella visione di un Blu Ray, Gattaca, il sintonizzatore mi visualizza l'audio come PCM. Strano