Ragazzi, sono indeciso nell'acquisto,devo sostituire il mio optoma hd700x. Tra questo l'optoma hd600x e l'acer H5360 (anche lui 3d ready) cosa mi consigliereste?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi, sono indeciso nell'acquisto,devo sostituire il mio optoma hd700x. Tra questo l'optoma hd600x e l'acer H5360 (anche lui 3d ready) cosa mi consigliereste?
Citazione:
Originariamente scritto da alessandro1980
Scusa se mi permetto ma lo vuoi sostituire per via del 3d?perche altrimenti se non e' cosi mi terrei l'hd700x ciao!
Sì sì, vorrei passare ad un VPR 3d ready, ora devo capire bene se prenderlo in accoppiata al kit 3d Vision di Nvia oppure aspettare e prendere i nuovi occhiali X103 di Xpand (in questo caso però nn saprei come fare con i driver per vedere i videogiochi in 3d, a parte forse usare gli IZ3d).
Ho scritto qui, anche se forse sono OT perchè qui sicuramente posso avere dei pareri da parte di qualcuno che ha provato questo nuovo hd600x
con gli occhiali xpand vedi in 3d con iz3driver e dicono che funziona anche bene,per quanto riguarda 3dvision ho letto su un noto forum inglese che un ragazzo ha comprato il kit 3d vision su dw318 e non fa.Ora le cose sono 2:o si e'0 dimenticato di attivare il 3d,oppure con i nuovi driver la nvidia ha fatto in modo di non far usare il 3d ai proiettori non certificati,a me optoma italia mi ha scritto dicendomi che dw318 e hd600 funzionano al 100% con 3d vision an che se non e' riportato ufficilamente.
Curiosa questa cosa, cmq andando a leggere sul sito Xpand gli X103 saranno compatibili con il sistema Nvida 3d vision. Spero vivamente che anche l'hd600x lo sia
raga un paio di domande...
ho acquistato l'hd600x ma per vedere il 3D c'è bisogno per forza degli occhialini attivi che propone OPTOMA sul loro sito ?
o vanno bene anche occhialini 3D purchè attivi di altre marche (ho visto su internet che si trova qualcosa anche sui 70-80 euro)...
peccato che quelli passivi non vadano bene (anche se non ho ancora provato)...
poi un altra cosa: collegando la xbox in hdmi, e mettendo questi occhialini vedrei il 3D ? o è una cosa che posso sfruttare solo attraverso il collegamento col pc, forzando quindi il driver della scheda video alla stereoscopia ???
ps: secondo voi qual'è il miglior colore per un telo? io ho preso un SOPAR a cavalletto 180x180 double face (sia bianco che grigio).la mia stanza è molto illuminata, ma non noto differenze sia se proietto sul bianco che sul grigio... che ne pensate ?
gabriele per ora non c'e' modo di giocare alla 360 in 3d,se non esce un aggiornamento,gli occhialini compatibili sono xpand103,oppure aspetti 2 settimane e prendei quelli ufficiali optoma,sono curioso di testarli con iz3ddriver,in teoria dovrebbero andare,visto che nelle opzioni dei driver c'e' la compatibilita' con dlp link
raga ma mi confermate che questo proiettore accetta i 120hz in entrata, oppure accetta solo 60hz in entrata e converte a 120hz di refresh? grazie 1000. Francesco.
EDIT:
qualcuno ha provato questo vpr con il kit 3d nVidia? c'è la compatibilità?
mentre per quanto riguarda gli occhialini optoma? la cosa non mi èè molto chiara, poi con gli occhialini optoma come sorgente che htpc bisogna avere? saranno compatibili con PowerDVD 10 3d? e con l'aggiornamento mark II si potrenno vedere i Bluray3D con questa tipologia di okkialini?
grazie 1000 ancora a chi mi risponderà...
Ho lo stesso dilemma !Citazione:
Originariamente scritto da alessandro1980
Certo Optoma come marca da più garanzie però l' Acer ha dalla sua 1.000 lumens dichiarati in più ( e i lumens son molto importanti per il 3D ) e, a differenza dell' Optoma, compare nella lista dei proiettori ufficialmente compatibili con Nvidia 3D Vision.
guarda, io ho deciso che aspetto ancora qualche mese, basta leggere l'articolo di qualche giorno fa sullo shootout fra vari proiettori fatto da Emidio per capire che la Nvision di Nvidia da problemi con i proiettori non certificati da loro! In fondo il sistema nvidia è il più comodo per i videogiochi, però è troppo chiuso e non compatibile con nessun altro standard. A quanto pare ATI invece dovrebbe rilasciare un sistema per il 3d più aperto a tutti i vari formati in circolazione:
http://www.semiaccurate.com/2010/01/...rd-3d-glasses/
perciò visto che non voglio cambiare scheda video per passare ad nvidia penso che aspetterò qualche mese e vedrò come evolvono le cose!
Cmq, se vuoi giocare in 3d subito prendi l'acer e vai sul sicuro (o altro VPR supportato Nvidia), se invece puoi aspettare sicuramente il futuro prossimo porterà interessanti novità
anche ammesso che con ati vada bene anche l' Optoma, resta il fatto che l' Acer ha 1.000 lumens in più ...
Su projectorpoint.co.uk scrivono di aver fatto un side by side con l'Acer H5360 e pare che la luminosità sia praticamente identica tra i due modelli... e i neri sono decisamente migliori nell'Optoma HD600X. Sarei intenzionato a comprare in questi giorni uno dei due e fino a ieri ero propenso per l'Acer, ma adesso sono quasi sicuro di prendere l'HD600X, tanto più che sempre su projectorpoint.co.uk dicono che l'effetto rainbow sull'Acer era piuttosto rilevante durante la prova, anche per persone che normalmente non soffrono di questo disturbo.
Piccolo quesito: proiettando da 2,5 m in una stanza completamente buia, rimarrò sparafleshato per la troppa luminosità? Magari telo grigio? Pensavo però che con un telo bianco, quando (in futuro) proietterò (si spera) in 3d, avrei guadagnato in luminosità!
da quella distranza scarta il bianco, altrimenti rischi di trovarti in una stanza illuminata a giorno e neri inesistenti.
io con un optoma hd65 da 2,60 metri proiettavo addirittura su una tenda ikea tupplur nera http://www.avmagazine.it/forum/showt...=130459&page=3 e il materiale scuro veniva particolarmente bene, mentre per quello chiaro usavo lo schermi grigio che avevo (nel frattempo ho cambiato casa, ora proietto da 4 metri).
se vai agli ultimi post di quel tread vedrai che un utente del forum ha preso una tenda ikea tupplur grigia uscita da poco (prima c'era solo bianca e nera) e si trova bene, potrebbe essere una soluzione in attesa di capire quali schermi saranno più adatti per il 3d, costa solo una trentina di euro e francamente come materiale ha una resa piuttosto buona, paragonabile agli schermi a tenda a basso costo (150-200 euro). io dal vivo ho però visto proiettare solo sulla bianca e la nera
Grazie per il suggerimento :)
Vi faccio sapere appena entro a far parte anch'io della famiglia!
Ce l'ho fatta, da oggi pomeriggio sono anch'io della famiglia!!! Ho fatto due ore di prove (cioè stavo imbambolato a guardare spezzoni di video), devo dire resa ottima, considerando che preso dalla fretta ho proiettato su un muro giallo... Non disperate, in questi giorni vado a comprare la Tupplur grigia.
Se volessi proiettare al contrario sul soffitto, per appenderlo dovrei usare tutti i buchi che ci sono, o solo i tre più piccoli? Quello centrale grosso serve per qualche altra cosa?
Merci!