Visualizzazione Stampabile
-
Mai detto quello, ho infatti precisato che la cosa ha un suo interesse, date certe premesse.
Se offrono il servizio di noleggio è sicuramente buona cosa, però bisogna vedere il costo (solitamente non basso per questo genere di cose) e se sarà disponbile "worldwide" e non solo in USA.
A questo punto però non è più conveniente affittare direttamente solo una sonda da una delle tante ditte che noleggiano strumentazione, senza stare lì ad acquistarne una economica per poi doverla calibrare spendendo per il noleggio, quando la sio vuole usare ?
Come ho scritto non è che profilata una volta poi siamo a posto per sempre, se si vuole un minimo di certezza la cosa andrebbe ripetuta periodicamente.
Quando eseguivo un rilievo fonometrico eseguivo sempre una verifica con calibratore prima e dopo ogni rilevazione (e lo dichiaravo obbligatoriamente nella relazione) e ti assicuro che non utilizzavo il fonometro "Radio Shack" da 30 € (e neanche uno da 300 :rolleyes:).
Ciao
-
Ecco l' asso di briscola :D : TRADUZIONE
Come posso fare?
La pagina del profilo in CalMAN vi chiede di leggere il display stesso sia con il spettroradiometro e la tua colorimetro. Fate quattro letture: bianco, rosso, verde e blu. Ci vogliono solo pochi secondi. (CalMAN può anche leggere da entrambi i metri allo stesso tempo).
Che cosa accade sotto il cofano?
CalMAN crea un Four-Color Correction Matrix per il tuo colorimetro, sulla base della differenza tra la lettura e la lettura spettroradiometro colorimetro. Il Four-Color Correction Matrix è una tecnologia standard di settore, sviluppato presso il National Institute of Standards and Technology (NIST). Questo è lo stesso processo utilizzato dal produttore (o SpectraCal) per calibrare il colorimetro. Non è una semplice x, y sottrazione, che si tradurrà in risultati imprevedibili e non validi. Il Four-Color Correction Matrix è la norma internazionale per migliorare le prestazioni colorimetro.
Perché dovrei creare un profilo?
tecnologia di visualizzazione sta cambiando rapidamente. Un display è molto diverso da un altro. Anche se il colorimetro è stata accuratamente tarata in fabbrica (o SpectraCal), le caratteristiche del display è stato calibrato su non esattamente corrispondenti a quelle del display si sta misurando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
Perché dovrei creare un profilo?
tecnologia di visualizzazione sta cambiando rapidamente. Un display è molto diverso da un altro. Anche se il colorimetro è stata accuratamente tarata in fabbrica (o SpectraCal), le caratteristiche del display è stato calibrato su non esattamente corrispondenti a quelle del display si sta misurando.
... E io che ho scritto poco sopra?!!:D :O
-
qualcos' altro, senno' la SPECTRACAL ti quotava :D
insomma, la storia è interessante, scoviamo l' AMICO con lo spettrofotometro e offriamogli una pizza, rigorosamente TAKE AWAY!;)
-
Perfetto, gli paghi la pizza e ti fai profilare la tua sonda (però visto che è lì tanto vale fargli tarare il vpr/TV direttamente con la sua sonda).
Dopo un anno (ad esempio, ma anche dopo 6 mesi) ti viene voglia di rifare la taratura e, pertanto, dovresti richiamare l'amico, gli ripaghi un'altra pizza e si rifà tutto lo stesso procedimento.
I miei interventi, assolutamente non polemici, sono solo volti a far presente una cosa molto semplice, che la taratura per confronto tra due strumenti di misura ha una validità molto limitata nel tempo, in quanto lo strumento di costo minore è per sua stessa natura più "instabile" nel tempo, causa scelte progettuali, scelta dei componenti e della circuitazione, ecc.
Non avrebbe altrimenti senso la necessità di dover far ritarare periodicamente anche gli strumenti più costosi per essere sicuri che le indicazioni fornite abbiano ancora una validità e ricadano ancora nel range di tolleranza dichiarato.
Tutto qui.
Ciao
-
nessuno vuole polemizzare, ci mancherebbe, si puntualizza.
io voglio sopratutto dare spazio alla possibilità di migliorare gli strumenti a mia disposizione. poi si sà che il pro è un' altra cosa.
-
Non voglia la pizza.
Mando a certificare la mia Pro, profiliamo la tua, ma voglio una cassa di queste
http://www.fioridiguarana.it/images/bottiglia.png
:D
Nordata, comunque la cosa è sempre "conveniente", sempre se si ha un'amico con i requisiti abbastanza vicino.
Una Pro viene 700 ghelli + 200 ghelli l'anno di certificazione. :(
-
Quindi tu dici che in questo modo una Spyder da 100 € poi offrirà le stesse prestazioni di quella da 700 ?
Interessante.
Forse, più verosimilmente, quella economica per un certo periodo, che però non si può quantificare a priori, avrà una maggiore accuratezza, ma non si avrà mai comunque una maggiore precisione.
Per il significato dei termini "precisione" e "accuratezza" di una misura potete trovarli anche in rete.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quindi tu dici che in questo modo una Spyder da 100 € poi offrirà le stesse prestazioni di quella da 700 ?
Interessante.
Magari!:p
Io non dico un bel niente, sei tu che hai capito male.
Il conveniente era virgolettato.
Mi sembra palese che non è così.
Ovvio che i limiti della sonda "fetecchia" rimangono tali, mica si tara l'hardware :O , ma forse è meglio precisarlo prima che qualcuno si illuda di questo.
Si cerca di limarne gli errori con un riferimento, non ci vedo niente di male, anzi.
Stiamo sempre parlando nell'ambito di una taratura amatoriale, dove già una iPro diventa un'investimento importante, che deve essere oltretutto accompagnato da un serio interesse, cosa che in molti, dopo un periodo di furore, si assopisce.
Ma poi, in percentuale, di quanto si può sballare un colorimetro in un'anno (10 ore in 4/5 sessioni, per esempio)?
Parliamo di allarmistici 8-10%, o siamo sull'ordine, nel peggiore delle ipotesi, di un max 1%?
-
allora, riassumendo, una cassa di gazzosa ceffa :D e si fanno due profili.
uno per il dila e l'altro per il plasma.
ben consci che si profila l'aspetto colorimetrico della sondina, e le rese alle basse luci rimarranno tali per limiti hardware. amen :cool:
-
chroma 5 enhanced calman
Spiegatemi questo : software calman 3.7 calman 4.0 identici settaggi
una sonda c5 ena i valori misurati sono diversi in ogni singola misurazione sia che si parli di grayscale che di gamut
che mi dite?
p.s. la modalita' automatica del calman v4 non vale nulla quindi se dovete comprarlo aspettate ancora e non buttate i soldi come ho fatto io
saluti e vi prego torniamo in topic visto che mi aiutavate tutti molto:p nell'approfondire il discorso calibrazione calman lumagen
:D
-
potrebbe essere che la versione 3.7 inizializzava la sonda con la schermata
black mentre la procedura automatica inizializza la sonda con bianco 100% ?
è in effetti una sequenza che alcune sonde non sopportano.... :rolleyes:
-
non credo ho provato ad inizializzare entrambi i software in entrambe le maniere stessa cosa :mad:
-
Verificato!
Citazione:
Originariamente scritto da ^KAZU^
Spiegatemi questo : software calman 3.7 calman 4.0 identici settaggi
una sonda c5 ena i valori misurati sono diversi in ogni singola misurazione sia che si parli di grayscale che di gamut
che mi dite?
Ti dico che sul tuo interessante spunto mi sono mosso ed ho fatto delle verifiche:
Notte n.1:
Prova effettuata con sonda i1pro.
Misurazione della scala dei grigi e livello di emissione luminosa di pattern 100%IRE.
Prima su CalMan 3.7 poi su V4.
Risultato: Misure del tutto analoghe su entrambi i softwares.
Notte n.2:
Medesime prove eseguite questa volta con sonda Choma 5.
Risultato: Misure del tutto analoghe su entrambi i softwares.
Detto questo non ho proprio idea di cosa possa esserci di "errato" nel tuo sistema.:(
Appena ho un po di tempo rifaccio le prove concentrandomi sul Gamut.
acta.
P.S. Specifico anche che sia per il CalMan 3.7 che per il V4 la sonda Chroma 5 non necessita di offset.
-
grazie acta ricontrollo e ti faccio sapere cmq grazie dell'interessamento
c5 ena?