Visualizzazione Stampabile
-
Ogni tanto mi capita di vedere un film in italiano con i sottotitoli italiani (per via di compagnia straniera). Faccio lo stesso molta difficoltà a seguire il film, perchè alla fine vengo distratto dai sottotitoli. Alle volte mi confondo pure perchè il sottotitolo è diverso dal parlato e mi perdo il senso di quello che leggo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
scusami ma questa e' una scemata, di persone che capiscono l'inglese alla perfezione in modo da capire TUTTO in un film senza perdersi non so quante battute ce ne sono ben poche, se tu fai parte di queste bene, complimenti a te , ma sei tu il caso isolato, e non mi venir a dire che non e' vero perche' persino un mio amico che lavora all'estero e mastica inglese dalla mattina alla sera mi dice che nei film in lingua originale molte volte si perde qualche battuta anche lui, figuriamoci la gente normale..:rolleyes:
Guarda che non mi pare di aver detto questo. Ho un buon inglese, ma non posso dire di capire il 100% dei film in inglese. Anche perché davvero la pronuncia cambia moltissimo a seconda della provenienza dell'attore, della concitatezza del dialogo, ecc. Mi posso guardare un episodio di 24 senza sottotitoli capendo il 99%, ma se guardo per esempio Torchwood, in un inglese British con spiccato accento provinciale gallese, faccio una fatica bestia.
Altrimenti la scelta sarebbe semplice, non credi? Edizione UK o USA e via. Invece voglio, esigo e pretendo un'edizione italiana ma che mi dia la possibilità di scegliere di ascoltarmi anche la colonna sonora originale, con eventuali sottotitoli, magari dopo essermi visto il film una prima volta doppiato.
A parte la questione non inessenziale che metà dell'abilità dell'attore sta nella sua recitazione orale (e quindi guardandoselo doppiato si perde metà della sua bravura), c'è anche la diversità del mixaggio, che tipicamente in Italia porta in primo piano il dialogo e sbatte tutto il resto sullo sfondo, mentre in inglese è tutto molto più equilibrato.
Questa discussione mi pare surreale. Anche la questione del re-encoding video la fate più drammatica di quello che è. Diminuire leggermente il bitrate per fare spazio alla seconda colonna sonora loseless, se proprio davvero era indispensabile mantenerlo a quei livelli per l'edizione per puri anglofoni, è qualcosa che avrebbe benissimo potuto essere fatta per bene, supervisionata dallo stesso PJ, visto che non riguarda solo l'Italia ma tutto il resto del mondo non anglofono. Io metterei la mano sul fuoco che nessuno si sarebbe accorto della differenza.
Comunque chiudo qui. Spero solamente a questo punto che davvero la EE esca su supporto quad-layer, che taglierebbe la testa al toro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Dopo 100 film in inglese si mastica un po' l'inglese.
Dopo 2/3000 film va meglio .....
va be lasciamo stare... qui si parla di utenti normali, ma chi e' che ha visto 3000 film in lingua originale, stiamo scherzado o cosa?!?!?!?!:rolleyes:
ci rinuncio!!!!:D
-
By Gianluca "A proposito dell'edizione francese Medusa chiederà lumi a NewLine..."
Sono davvero curioso di sapere come sono andate le cose e. se davvero l'edizione francese è stata, come pare, ricodificata nel video per includere le due tracce lossless in DTS HD oppure i francesi hanno disatteso le condizioni imposte dalla casa madre. Medusa mi sembra abbia suo malgrado rispettato le regole e le limitazioni imposte da New line che penalizzano a seconda delle scelte il comparto audio. Non credo ci sarebbero state difficolta di spazio disponibile e Bit rate ( lo vedremo quando avremo il disco) ad includere una traccia in DD 640Kbs. E' stata una scelta "politica" con la quale si è voluto penalizzare l' edizione localizzata. Una tendenza, come sappiamo molto seguita e deprecabile delle Majors (Sony eslusa). Lossless per l'inglese DD e DTS (neppure full rate per le altre lingue.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
La vita e' complicata,ogni nostro tentativo di "semplificarcela" e' vano.;) :D
e secondo te semplifica la vita vedersi 3000 film in lingua originale per potersi poi incavolare se non c'è l'inglese su L.O.T.R.?....ma che è per la serie "lo famo strano"?
-
Possiamo tornare IT ora? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
:confused: il problema del picco si pone solo se le tracce audio possono teoricamente superare gli 8Mb/s perché limiterebbero il picco del video, altrimenti non devono nemmeno essere tirati in ballo. Qui ne abbiamo una sola, che al massimo può raggiungere i 4Mb/s. Dove è il problema?
Ma APPUNTO: il problema avrebbe potuto esserci se ce ne fossero state due, è per quello che, forse, Medusa dice che, con il video che hanno, 2 tracce lossless non ci stavano.
Il che non vuol dire che sia vero, finchè non uscirà e si misurerà il bitrate reale, magari a confronto con la versione francese, che pare includa DTS HD in Inglese e Francese, sarà molto semplice verificare se l'encoding video è lo stesso.
Citazione:
Solo perchè il video può occupare al massimo 40Mbit non significa che bisogna per forza riservare 8Mbit all'audio per tutta la durata del film.
Se vuoi 2 tracce lossless si, bisogna riservare 8 mbit/s all'audio per tutta la durata del film. Rileggi la spiegazione di William:
Citazione:
Originariamente scritto da william
la banda del BD è di 48 mbit, di cui 8 riservati all'audio (nel senso che il video comunque non può essere più di 40). é evidente che si vede un solo video (ma non sempre, ad esempio quando esiste un PIP) e si ascolta un solo audio (ma non sempre, come sopra), ma le tracce audio sono sempre presenti e quindi "pesano" sulla banda.
Per capire meglio, rileggiti il thread su Avatar a partire da questa pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...157179&page=11
Questo esempio mi pare chiarissimo:
Citazione:
Originariamente scritto da william
Quindi, posso avere, paradossalmente (ma non troppo), un disco con 8-10 lingue lossy ma con ancora 10-15 gb liberi. Se fosse un problema di spazio, sarebbe facile riempirli con tracce lossless, ma non è così.
Citazione:
Se il MLP può avere un picco di 4Mb/s non significa che esso toglierà 4Mb/s per tutta la durata del film. Se no si perde tutta l'utilità del bitrate variabile... tanto varrebbe usare sempre PCM e non pagare royalties, no?
Non c'entra nulla questo. Rimane comunque il vantaggio dello spazio risparmiato, che è il 50%, e con lo spazio risparmiato ci possono stare altre cose, ad esempio extra e relativi audio sullo stesso disco, e comunque dipende dal bitrate del video, non è che tutti i film debbano arrivare a 40 mbit/s di bitrate, quindi il problema di rischiare di superare il picco di bitrate totale non capita spesso.
Lo sto solo ipotizzando PERCHE' Medusa ha detto che con il video che hanno in mano, due colonne sonore lossless non ci stanno, e l'unica spiegazione compatibile con questo, è il possibile superamento del bitrate di picco.
-
come si fa a spendere migliaia di euro in impianti e poi usare i sottotitoli, che ti distraggono completamente dalle immagini, ancora ho da capirlo.. ma vabbeh, il mondo è bello perchè è vario ;)
ripeto, personalmente mi guarderò i film in inglese solo al giorno in cui (credo non arriverà mai :D) capirò il 101% delle battute del film senza l'ausilio di un sottotitolo, come accade in italiano.. ecco allora potrò dire che mi sto godendo il film meglio di come me lo godrei in italiano.. per il resto imho sono solo chiacchere
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
4-dividere il tutto in due dischi blu-ray, mantenere il video originale e inserire tutte le tracce lossless che volete.
A questo punto hanno dovuto scegliere tra la 1, la 2 e la 4. In ogni caso avrebbero scontentato qualcuno si sa.
beh la scelta 4 avrebbe fatto contenti tutti, e non ditemi che alzarvi a cambiare disco dopo 1 ora e mezza di film è fastidioso!!! :cry:
sarei contento se Gianluca chiedesse a quelli in Medusa se hanno mai valutato questa ipotesi, quanto costa stampare 3 dischi blu-ray in più e (cosa più seria credo) quanto sarebbe costato fare authoring per spezzare i film, e creare le strutture, menu, commenti, timing dei sub, etc...
-
Comunque togliere la traccia originale di un film penso sia la cosa PEGGIORE che si possa fare su un film. Stop. Punto.
Come tristemente successo su qualche dvd in passato, spero e mi auguro che le riviste di settore informino nelle loro recensioni e boccino il prodotto per l'assurda e incomprensibile scelta di Medusa
-
@gattapuffina
Vediamo se capisco. Stai dando per scontato che il video abbia picchi di 40Mb/s?
Quindi dici che con due tracce lossless andrebe fuori standard perchè supererebbe la banda? Ok, ma non è il caso del blu-ray in oggetto in quanto la traccia audio è solo una. Quindi non toglie che il mio calcolo sul bitrate medio di UNA sola traccia audio sia giusto, visto che il discorso dei picchi di bitrate con UNA sola traccia audio non influsice sul video in quantpo non supera gli 8Mb/s :cool:
Ripetiamo semplificando .
Il blu-ray in oggetto ha una sola traccia audio MLP che prenderà circa 3Mb/s (siccome il picco non può dare fastidio in quanto inferiore agli 8Mbit il calcolo del bitrate medio è giusto)
Il bitrate medio totale è di 49,5miliardi/178minuti/60secondi*8bit=37,08Mb/s
Il video quindi ha al massimo (riempiendo tutto il disco) un bitrate medio di 37,08-3=34,08. (cui bisognerebbe togliere l'overhead)
Fin qui devi essere d'accordo.
Che le due tracce audio HD non ci stiano per via dei picchi è solo una tua supposizione, perchè niente ti dice che il video fatto da Jackson debba avere per forza dei picchi di 40Mb/s.
E' interessante invece supporre che siccome le due tracce non ci stanno il bitrate medio del video di questa edizione deve essere baggiore di 37,08 - 3 - 3 ... quindi 31,08!!! Un signor bitrate!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
beh la scelta 4 avrebbe fatto contenti tutti, e non ditemi che alzarvi a cambiare disco dopo 1 ora e mezza di film è fastidioso!!! :cry:
Ieri mia moglie girando il blu-ray nella ps3 mi ha chiesto "Ma perchè non l'hanno fatto stare su un lato solo?!?" :)
-
-
@gorman
Come ha detto Gian Lunca, la New Line non ha dato il permesso di distribuire la traccia originale in formato lossy
-
Scusate, avevo risposto direttamente, poi ho letto il resto del thread.
Citazione:
- New Line per questi titoli non consente di inserire una traccia originale inglese che non sia lossless (Dolby TrueHD o DTS HD MA)
Ok, se le cose stessero così, un'altra buona ragione per non comprarlo. Ma che siamo, il terzo mondo che non possiamo vedere i film in lingua originale (ah no, che dico, il terzo mondo i film se vuole se li vede solo in lingua originale, mentre noi dal minculpop in poi abbiamo questa grande tradizione di doppiatori. Gente che per anni interi ha dato la voce contemporaneamente a Stallone, De Niro e Pacino... pace all'anima di Amendola, comunque)?
La soluzione definitiva è comprarsi l'edizione italiana estesa. Remuxare tutto in MKV senza ricomprimere nulla e scaricarsi poi la traccia lossless inglese e remuxare tutto insieme. I miei soldi glieli do. Ma una volta, non quattro (e già avevo acquistato la EE in DVD dei tre film, la prima anche con le statuette).